Ben ritrovati su questi lidi!
Se c’è un libro investito di un’aura praticamente leggendaria – e persino spaventosa, per certi versi – nell’ambiente dei SEO probabilmente è “The Art of SEO”: 994 pagine di pura, concentratissima SEO! In inglese!
Vale veramente la pena sobbarcarsi questa impegnativa lettura?
Se vuoi ritrovare in un solo libro indicazioni su tutto ciò che può interessare chi, per campare, lavora sui siti web, allora la risposta è sì!
Ecco un video di Eric Enge sui cambiamenti che hanno portato alla pubblicazione dell’ultima edizione.
Recentemente è stata realizzata la versione in italiano di The Art of SEO (traduzione di Jacopo Matteuzzi e Flavio Mazzanti, edizioni Flacowksi Editore).
The Art of SEO – Dati edizione

Autore: Eric Enge, Jessie Stricchiola, Stephan Spencer
Editore: O’Reilly Media
Lunghezza: 994 pagine
Ultima ristampa: agosto 2015
Prezzo: 38,25 euro (edizione cartacea); 28,69 euro (edizione Kindle)
The Art of SEO – Recensione
Una premessa: questo libro non è la guida definitiva sulla SEO per la sola ragione che niente sulla SEO può essere definitivo: una disciplina che ogni giorno – letteralmente – ci riserva novità e scoperte in qualche modo sensazionali; piuttosto, è il libro più completo, esaustivo sulla materia dei motori di ricerca che si può trovare in circolazione.
La lettura che consiglio:
-
- ai miei nemici, per vederli annientati sotto il peso – di nozioni e fisico – del volume
- a chi ama la SEO, per vederla nella sua maestosa bellezza
A mio giudizio, The Art of SEO è il libro più completo sulla SEO attualmente in circolazione: la terza edizione di un volume già considerevole – redatta da tre dei più considerevoli esperti sul panorama mondiale della search engine otpmization – parte dalle conoscenze basilari che non devono mancare nemmeno a un neofita e si espande toccando corde sottili e lontane della materia, argomenti che in alcuni casi, devo riconoscerlo, nemmeno avrei pensato di approfondire.
Non c’è argomento che non venga sviscerato sotto una lente critica e minuziosa: penalizzazioni, l’influenza della navigazione da mobile, l’impatto – reale o presunto – dei social media sul ranking, nonché i rischi delle pratiche black SEO biasimate.
Probabilmente non è una lettura del tutto adatta a novizi: i codici dettagliatamente riportati, le presentazioni altamente tecniche non sono forse alla portata di coloro che vogliono comprendere l’ottimizzazione per i motori di ricerca dall’inizio.
Tuttavia, se il tuo scopo è dedicarti anima e corpo in progetti sostanziosi che richiedono competenze avanzate nella programmazione e ottimizzazione per i motori di ricerca, questa base di partenza è eccellente.
Non manca l’indicazione e la descrizione minuziosa di tool professionali da adottare per studiare il profilo dei link in entrata, la descrizione degli scopi e dei bersagli dei più comuni algoritmi dello zoo di Google, le best practice on page e le strategie off page che non devono mai mancare per mettere in piedi un progetto che faccia brillare gli occhi dei motori di ricerca di contentezza.
Eventuali contro? L’approccio del libro è quello di una vera e propria enciclopedia sulla materia, con un occhio rivolto alla sostanza e non alla forma.
Nel mercato italiano, tuttavia, la gran parte di chi legge di SEO lo fa non per comprenderla in sé per sé ma per capire quanto basta per applicare le strategie atte ad aumentare la propria visibilità on line; quindi lo considero più un libro destinato agli addetti ai lavori piuttosto che al popolo degli appassionati del web, tecnico e minuzioso piuttosto che una lettura digeribile per tutti.
The Art of SEO – Giudizio in breve
La terza edizione di The Art of SEO è un volume considerevole per comprendere nel dettaglio il funzionamento dei motori di ricerca: a causa del gran numero di pagine, del fatto che non sia ancora stato tradotto in italiano e della poliedricità degli argomenti trattati non lo ritengo un libro per novizi – anche se, in realtà, è proprio quel genere di lettura che un SEO wannabe dovrebbe farsi – quanto un tomo da sfogliare non appena ci si è fatti un po’ le idee sulla materia.
Ciao Ilario, parere personale: dopo aver letto il manuale di Maltraversi, consiglieresti di avventurarsi anche in questa ostica lettura?
Grazie e ottima recensione!
Ciao Francesco,
se il tuo scopo è comprendere in maniera estremamente approfondita la SEO, dato il livello dei contenuti e degli autori, ti risponderei di sì, anche perché probabilmente non ci sono molti altri manuali altrettanto completi in commercio.
Grande Ilario,
controprova che ne sai di SEO è che ho trovato la tua recensione appena sotto Amazon ;.)
Compro subito il libro.
Grazie Michele, gentilissimo!