• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Chat per sito web: vantaggi e svantaggi delle live chat (di Valentina Iannaco)

Chat per sito web: vantaggi e svantaggi delle live chat (di Valentina Iannaco)

Agosto 5, 2019 · Leave a Comment

Sono Valentina Iannaco, una Web Copywriter freelance competente in ambito SEO, cioè mi occupo di scrivere contenuti per il Web ottimizzati per i motori di ricerca.

Valentina Iannaco

Ogni azienda che voglia essere correttamente presente su Google deve necessariamente avere un sito usabile, veloce e perfettamente fruibile da mobile. Inoltre è fondamentale offrire un’ottima esperienza di navigazione affinché le persone soddisfino le proprie esigenze, gli imprenditori raggiungano i propri obiettivi di business e Google sia felice!

Alcuni siti web offrono ai propri visitatori anche speciali tool per migliorare la User Experience in termini di Customer Care e aumentare le conversioni, come le live chat.

Più comode di una form di contatto e meno impegnative di una telefonata, le applicazioni di live chat per i siti web sono un canale di comunicazione molto efficace per instaurare un contatto diretto tra clienti e fornitori di servizi.

Le chat vengono utilizzate principalmente per chiedere informazioni o assistenza in tempo reale e rappresentano un canale di comunicazione potenzialmente veloce e utile a offrire un servizio professionale.

Tuttavia, si tratta pur sempre di installare una funzionalità che richiede una gestione accurata, sia a livello di implementazione sul sito che di capitale umano pronto a rispondere tempestivamente alle richieste.

Dunque, prima di decidere se questa applicazione possa essere utile o meno al tuo business, è utile esplorare i vantaggi e soprattutto gli svantaggi delle chat online per siti web.

Scopriamoli insieme!

Contenuti Nascondi
1 I vantaggi delle chat per siti web
2 Gli svantaggi delle chat per siti web
3 Alcune chat per siti web
4 Conclusioni
4.1 Post simili:

I vantaggi delle chat per siti web

Per chi sostiene che una pagina senza chat sia come un negozio senza commessi, i punti di forza delle live chat sono

  • Aumento delle richieste: vedendo la chat sul sito, un visitatore che arriva per la prima volta può approfittarne per lasciare una prima richiesta di informazioni;
  • Tempo risparmiato per il tuo team, che piuttosto che perdere tempo in una sola interminabile telefonata, possono gestire più chat contemporaneamente;
  • Contatto diretto e personalizzato per i clienti, che possono subito relazionarsi con te per qualsiasi informazione o problema;
  • Facilità di gestione delle risposte: se l’addetto alla chat non sa rispondere a una domanda, può subito chiedere assistenza ai colleghi senza che il cliente se ne accorga;
  • Migliore comprensione delle domande: a differenza del linguaggio parlato, una conversazione scritta evita problemi di comprensione di accenti o dialetti da parte dei dipendenti;
  • Tracciabilità delle conversazioni e delle performance grazie agli strumenti di analisi messi a disposizione da queste applicazioni;
  • Autorevolezza del brand, che viene percepito come attento alle esigenze dei clienti e sempre presente per qualsiasi evenienza;
  • Installazione rapida e semplicità d’uso, soprattutto se si usano CMS come WordPress;
  • Costi contenuti, con piani personalizzabili in base alle esigenze.

Gli svantaggi delle chat per siti web

Per chi sostiene che una chat sul sito sia solo una perdita di tempo, i punti di debolezza delle live chat sono

  • Rischio di impersonalità: molti utenti, soprattutto anziani, preferiscono ancora il contatto telefonico perché lo considerano più diretto;
  • Potrebbe non funzionare sui dispositivi mobili: assicurati che la piattaforma sia perfettamente utilizzabile dagli smartphone;
  • Problemi di fuso orario: come reagirebbe un utente dall’altra parte del mondo se trovasse sempre la chat spenta negli orari di punta del suo Paese? Se hai un target internazionale, fai in modo che tutti gli orari siano coperti;
  • Non piacciono a tutti e non tutti sanno usarle: non tutti sono esperti internauti, dunque accertati che la tua chat sia semplice da usare prima di installarla e lascia sempre a disposizione anche i classici contatti via email o telefonici per non ritagliarti importanti fette di mercato;
  • Può infastidire le persone che stanno navigando sul tuo sito: un chat box che si apre continuamente potrebbe disturbare la navigazione degli utenti;
  • Richieste perditempo o spam: essendo il web aperto a tutti, si corre il rischio di intercettare utenti poco profilati che vogliono solo chiacchierare di argomenti non pertinenti, o peggio contatti spam. In questo caso puoi mettere un filtro o un antispam per consentire l’accesso alla chat;
  • Attacchi di clienti arrabbiati o maleducati: può capitare che un cliente insoddisfatto ti contatti via chat per esporti il suo problema, e non sempre potrebbe farlo nel più educato dei modi! Assicurati che il tuo team mantenga sempre un tono professionale nella gestione di questi casi:
  • Devi garantire tempestività nelle risposte: le persone che usano le chat dal vivo si aspettano che le loro domande vengano risposte nel più breve tempo possibile. Rispondi rapidamente per non lasciare che gli utenti abbandonino insoddisfatti il tuo sito;
  • Serve un team dedicato: più sono le visite al tuo sito, più aumentano le richieste. Per siti di grossi volumi di traffico una sola persona non basta, preparati ad avere una squadra reattiva!

Alcune chat per siti web

Di seguito alcuni tool che puoi facilmente installare sul tuo sito web per iniziare subito a chattare con i tuoi clienti

  • Live Chat: un ottimo modulo di live chat disponibile a partire da 16$ al mese con prova gratuita;
  • TocToc: disponibile anche in versione gratuita limitatamente a un unico operatore e alla gestione di una chat alla volta;
  • Smartsupp: anche questo tool è disponibile gratuitamente con limitazione di accesso ad alcune funzioni e personalizzazioni;
  • Tawk.to: totalmente gratuita e disponibile per diversi CMS;
  • WP Live Chat Support: il più popolare plugin di WordPress offre una serie di funzioni per customizzare la chat come si desidera.

Ognuno di questi strumenti ha le sue caratteristiche e peculiarità, devi solo scegliere quello che meglio si adatta al tuo progetto!

Conclusioni

Che siano gratuite o a pagamento, le chat sono soprattutto un investimento in termini di tempo e risorse.

Prima di installare una live chat sul tuo sito, accertati innanzitutto che ce ne sia la reale necessità.

Poi concentrati a offrire un servizio professionale e utile sia a te che agli utenti.

Solo in questo modo potrai sfruttarne i tanti benefici!

E tu hai installato una live chat sul tuo sito? Come ti trovi? Fammelo sapere nei commenti!

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Sitemap visive per siti web14 tool per creare sitemap visive per il sito I vantaggi delle soluzioni private cloud3 vantaggi delle soluzione private cloud per proteggere i propri dati Francesca Galasso - Architettura sito web SEOL’architettura di un sito web in ottica SEO – di Francesca Galasso Podcast SEO copywriting Ilario GobbiPodcast sul SEO copywriting: Lezioni online sul web writing per Google SEO brandingGuida ai vantaggi della SEO sul branding (e ai vantaggi del branding sulla SEO) Lorenz Crood esperto SEOVantaggi e svantaggi per un imprenditore di rivolgersi a un SEO – Intervista a Lorenz Crood Come utilizzare chiavi di ricercaGuida alle mappe mentali: i vantaggi in ottica SEO e i migliori tool per creare mind map Consigli per guadagnare come freelanceVantaggi e svantaggi dei freelance – L’esperienza di Alessandro Pozzetti

Categories : SEO Tagged : interviste SEO, seo tool

« Cos’è Yandex, il motore di ricerca russo (di Francesco Giammanco)
Guida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in