Ben ritrovati su questi lidi!
Quando ti ritrovi a spiegare al cliente il posizionamento del suo sito su Google, molte volte questi ti ribatterà che i risultati che lui riscontra sono differenti.
Il posizionamento dei risultati su Google purtroppo è influenzato da molti fattori come:
- il tipo di dispositivo utilizzato per le ricerche
- la posizione fisica dell’utilizzatore
- la cronologia delle ricerche effettuate
- il tipo di ricerche
Alcune ricerche, anche se non contengono una località al proprio interno, sono per loro natura considerate da Google come attinenti a servizi e prodotti forniti localmente.
Ricerche del tipo “gommista”, “pizzeria”, “ristoranti” sono molto sensibili alla posizione geografica dalla quale l’utilizzatore digita le ricerche, al fatto se stia navigando da desktop o PC, al fatto se abbia consultato o meno in precedenza lo stesso sito ecc.
Come fare allora per stimare dei risultati abbastanza neutri, al netto di tutti quei fattori che incidono sulla composizione della serp? Come analizzare il posizionamento locale per specifiche aree geografiche?
Local Search Results Tool di Technical SEO ci permette di analizzare gratuitamente il posizionamento effettivo per una chiave di ricerca.
Si tratta di una piattaforma web che offre questi e altri servizi SEO. Basta connetterci per visualizzare online come appaiono diverse query al variare di:
- nazionalità ricerche
- motore di ricerca
- dispositivo impiegato
- località fisica
Vuoi valutare il posizionamento sulle serp mobile con maggiore precisione? La piattaforma ti mette a disposizione un altro tool, mobilemoxie.

In questo modo potremo ottenere un’anteprima delle serp da mobile relative a una data località.

Come verificare il posizionamento locale con Tecnical Search
Facciamo un esempio di come Technical Search ci permette di visualizzare una query relativa a una certa località.
Entriamo nella schermata https://technicalseo.com/tools/local-search/
Riempiamo i seguenti campi:
- Country o Region: indichiamo il Paese per il quale vogliamo verificare il posizionamento
- Language: la lingua dei risultati. Per alcuni Paesi verrà impostata in automatico
- Location: inseriamo il codice postale della località per la quale vogliamo verificare il posizionamento
- Search Engine: possiamo scegliere tra i motori di ricerca Google e Bing
- Device: possiamo scegliere il dispositivo per il quale verificare il posizionamento (attuale; Android; iphone)
- Search Query: inseriamo le parole chiave per le quali vogliamo verificare il posizionamento
Possiamo premere il tasto Open per aprire in un’altra finestra i risultati delle ricerche oppure consultare quelli che appaiono direttamente nella schermata del tool.
Lo strumento ci mostra la serp tarata sulle specifiche geografiche e di dispositivo che abbiamo selezionato.
I tool di Technical SEO
E i giochi non si esauriscono qui.
Dalla piattaforma – cliccando sull’icona a sinistra, Merkle – possiamo accedere ad altri tool:
- Robots.txt tester: permette di testare il file robots.txt. Possiamo verificare se una risorsa è indicizzata
- Sitemap generator: permette di creare una sitemap XML da un documento Excel. Puoi anche interrogare i motori di ricerca per aggiornare le sitemap
- Fetch & Render: permette di scoprire se ci sono delle risorse di una pagina bloccate al crawler
- Pre-Rendering Tester: permette di valutare come vengono fornite le risorse ai vari agenti
- Mobile-First Index: il tool compara una pagina web nella visualizzazione desktop e mobile e ne rileva le discrepanze SEO
- Bulk Amp Validator: valuta se gli indirizzi web sono abilitati per la visualizzazione mobile
- Mobile Friendly Test: controlla se le pagine sono mobile friendly
- hreflang tags tester: controlla se l’hreflang è impostato correttamente
- Local Adaptive Tester: controlla se i contenuti forniti a Google sono uguali a prescindere dalla località selezionata
- Scheme Generator: genera una struttura che supporta la creazione di JSON-LD, con tutte le proprietà impostate tramite markup
- Serp Simulator: controlla le anteprime restituite dai motori di ricerca
- Local Search Tool:
E tu che cosa ne pensi? Ti piace questo tool? Parliamone qua sotto!