Negli ultimi anni, la pubblicazione di libri ha subito una trasformazione significativa grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale.
Leggi tutto: Plottybot: Tool per creare ebook con l’intelligenza artificialeL’uso dell’intelligenza artificiale per la generazione di testi di alta qualità offre un’opportunità unica per entrare nel mercato del self-publishing con prodotti professionali.
Tra le soluzioni disponibili sul mercato, AI Plottybot si distingue come uno strumento italiano altamente innovativo per la creazione di ebook. Questo software consente di generare libri in pochi click, semplificando notevolmente il processo di scrittura e pubblicazione.
Cos’è Plottybot?
Plottybot si basa su un’architettura di intelligenza artificiale generativa, che permette di creare opere di varie lunghezze, da 50 a 300 pagine, a seconda delle esigenze dell’utente. L’interfaccia è intuitiva e guida l’utente passo dopo passo nella selezione del titolo, sottotitolo e contenuti principali del libro. È possibile fornire informazioni dettagliate sui capitoli, ma il software è in grado di generare contenuti anche con indicazioni minime.
Un aspetto interessante di Plottybot è il sistema di pricing flessibile: gli utenti pagano solo per le parole generate, il che consente di controllare il costo del progetto in base alla lunghezza del libro. Gli utenti possono anche provare una versione demo gratuita per creare un mini libro di massimo 2500 parole, ideale per testare il servizio.
Come realizzare un libro con Plottybot
Il primo passo per utilizzare Plottybot è la registrazione di un account. Gli utenti devono fornire un indirizzo email e una password. Una volta completata la registrazione, gli utenti possono accedere alla dashboard, dove troveranno tutte le funzionalità disponibili.

Il processo di creazione di un libro con Plottybot è semplice. Dopo aver inserito il titolo, il sottotitolo e una breve descrizione, l’utente può scegliere la lingua e definire il profilo del lettore. Il software offre la possibilità di generare automaticamente l’audience o di specificarla manualmente, fornendo dettagli su età, livello di conoscenza e interessi. È importante che queste informazioni siano coerenti e chiare, in quanto guidano Plottybot nella generazione del contenuto. La descrizione deve essere concisa, preferibilmente non più lunga di 100 caratteri.

Plottybot supporta diverse lingue, e gli utenti possono scegliere quella in cui desiderano scrivere il libro. È consigliabile scrivere tutto il brief nella lingua selezionata per evitare malintesi. Gli utenti possono specificare il pubblico target per il libro. Plottybot può generare automaticamente un profilo del lettore basato sulle informazioni fornite, oppure gli utenti possono definirlo manualmente, specificando età, interessi e livello di conoscenza.

Per libri che includono ricette, esercizi o progetti, gli utenti possono definire uno schema specifico. Lo strumento utilizza questo schema per generare contenuti coerenti e ben strutturati. Gli utenti possono specificare gli elementi che desiderano includere, come porzioni, ingredienti, istruzioni e valori nutrizionali per le ricette.

Una volta completate queste impostazioni, Plottybot genera automaticamente un indice e una stima delle parole. La personalizzazione continua con la selezione dello stile di scrittura, che può variare da formale a motivazionale, e con l’opzione di includere immagini. Gli utenti possono scegliere tra diversi stili di immagini, come foto iperrealistiche o disegni a mano.
Dopo aver inserito tutte le informazioni iniziali, gli utenti possono scegliere di generare automaticamente l’indice del libro. Plottybot crea un indice basato sui dati forniti. Tuttavia, gli utenti hanno anche la possibilità di inserire manualmente i capitoli e sottocapitoli, specificando chiaramente cosa vogliono trattare in ciascuna sezione.
Gli utenti possono modificare il testo generato direttamente in Plottybot. Basta sottolineare il testo che si desidera modificare e fornire un’istruzione chiara su come apportare le modifiche. Plottybot elaborerà la richiesta e mostrerà a sinistra il testo originale e a destra quello modificato. Una volta che il libro è completo e soddisfa le aspettative dell’autore, Plottybot consente di esportarlo per la pubblicazione. Gli utenti possono scegliere il formato di output e seguire le istruzioni per caricare il libro sulle piattaforme di self-publishing, come Amazon.
Plottybot – Tool per scrivere libri con AI
Plottybot si distingue anche per la qualità del contenuto generato. I testi creati con questo strumento risultano ben strutturati e privi di ripetizioni ridondanti, a differenza di altre intelligenze artificiali testate, come ChatGPT e Gemini, che spesso producono testi con frasi ripetitive e poco coinvolgenti.
Plottybot è uno strumento potente e versatile che semplifica notevolmente il processo di scrittura e pubblicazione. La sua interfaccia intuitiva, insieme alle funzionalità di intelligenza artificiale per la generazione e modifica del contenuto, rende l’esperienza di scrittura accessibile anche a chi ha poca esperienza. Gli autori possono concentrarsi sulla creatività, mentre Plottybot gestisce gli aspetti tecnici della scrittura e della pubblicazione.
Leave a Reply