Ilario Gobbi | SEO, AI Tool & Storytelling

Tool AI per la SEO ed esempi di storytelling fantastici

Strategie di ottimizzazione SEO on page da non sottovalutare – Intervista a Filippo Jatta

Filippo Jatta SEO Specialist

Ben ritrovati su questi lidi!

Oggi, ai miei microfoni digitali, ho il piacere di avere Filippo Jatta, SEO specialist con oltre 10 anni di esperienza che offre consulenza strategica ai brand per aumentare le proprie opportunità di monetizzare. Filippo realizza diversi video esplicativi sulla SEO dal taglio molto pratico che guidano gli utenti verso interventi mirati di ottimizzazione dei siti web.

Filippo gestisce anche un gruppo Facebook nel quale elargisce consigli sull’ottimizzazione di siti web per aiutare i partecipanti a migliorare il posizionamento e ad aumentare le conversioni.

Filippo Jatta SEO Specialist

[toc]

Benvenuto, Filippo! Per coloro che non ti conoscono, vuoi raccontarci in che cosa consiste il tuo lavoro?

Ciao Ilario, volentieri. Mi occupo di posizionamento su Google: faccio in modo che i siti web miei e dei miei clienti ottengano un maggior traffico organico da Google, aumentando quindi le visite in target. Bisogna innanzitutto definire gli obiettivi del progetto, per assicurarsi che il progetto abbia un buon ROI. Successivamente si passa a pratiche di SEO tecnica, ottimizzazione SEO e link building per ottenere i risultati che si desiderano.

Quanta influenza ha il puro testo nel posizionamento rispetto ad altri fattori (es. link, velocità sito)?

Se intendi il testo come il contenuto della pagina, questo ha un impatto molto notevole. Google si basa anzitutto su quello che trova nella pagina per capire cosa c’è sul sito, e per quali argomenti dovrebbe quel contenuto essere posizionato.

I link sono molto importanti (sia link interni che back link, cioè link provenienti da altri siti web) per aumentare il trust di una pagina web.

La velocità dei siti web è un fattore SEO di ranking, ma secondario rispetto ai contenuti e ai link.

Quali sono a tuo avviso i fattori di ottimizzazione SEO meno scontati sui quali puntare?

Tra i fattori SEO più determinanti e sottovalutati vorrei menzionare i link interni.

Spesso, dopo aver creato un contenuto, ci si butta a capofitto sulla link building per spingere forzatamente il contenuto su Google.

Molto spesso, invece, basta sfruttare bene i link provenienti da altre pagine correlate del sito per trasferire link juice e migliorare il posizionamento della pagina obiettivo.

Se non abbiamo contenuti correlati, spesso è opportuno crearli. E’ una pratica efficace e anche meno dispendiosa della link building.

Quali sono gli interventi di ottimizzazione SEO che esegui sulle immagini?

Il fattore SEO principale per le immagini è l’alt tag.

Ottimizzo questo elemento dal punto di vista SEO, per sfruttarlo al meglio.

Curo anche il nome del file e il title, anche se sono meno impattanti per il posizionamento.

Applico anche pratiche di compressione e uso le immagini in formato per il web, per rendere i caricamenti snelli.

Segui accortezze particolari nella gestione dei link interni?

Ne seguo molte. Ritengo i link interni un fattore fondamentale di posizionamento.

Utilizzo i menu per le pagine più importanti dal punto di vista SEO, e la sidebar per i contenuti correlati.

Inoltre accorpo i contenuti a grappoli, individuando gruppi di argomenti, e rinforzo l’un l’altro gli articoli correlati tramite link presenti all’interno del corpo della pagina.

Anche le anchor text sono fondamentali, e le uso spesso con kw esatte (contrariamente a quanto faccio per la link building, per la quale la maggior parte dei link sono URL e brand).

Come selezioni il genere di link più adatti alla crescita di un progetto, rispetto a ogni caso concreto?

Parlando di posizionamento su Google, non utilizzo link da blog comments, forum e social.

Questo perché tali link sono spesso nofollow, o comunque poco considerati da Google per il posizionamento.

Utilizzo link da blog specialistici che trattano argomenti simili, e link da testate online autorevoli.

Valuto la qualità dei contenuti dei siti da cui potrei ottenere i link, i loro profili di backlink e il traffico organico che generano.

Preferisci puntare sui pillar content oppure su parecchi contenuti fortemente a tema?

Per ogni argomento in genere creo un pillar che ha come obiettivo il posizionamento per la kw principale, e poi tanti articoli correlati, che vanno a soddisfare altri aspetti del tema principale.

In questo modo creo più contenuti che si posizionano e si rinforzano a vicenda.

Ovviamente bisogna star attenti a non correre il rischio di cannibalizzazione, che si ha quando più pagine concorrono per la stessa keyword.

Ma questo problema non c’è se si lavora bene con la struttura del sito e se la ricerca delle parole chiave viene fatta con buon metodo.

Quali sono le pratiche di copywriting SEO che secondo te vengono sottovalutate?

Parliamo dei fattori on page? Mi piace sfruttare gli H2 e gli H3, per creare contenuti facilmente usufruibili, ordinati, semplici da leggere.

Contenuti ben strutturati tramite questi elementi vengono molto apprezzati dai visitatori e dai motori di ricerca, e permettono anche la creazione di indici come quelli di Wikipedia.

Quali sono i tool che non devono mai mancare nell’ottimizzazione SEO on page?

Non uso nessun tool per l’ottimizzazione SEO on page.

SEO Yoast ha troppi limiti, e tutti gli altri tool che ho provato non mi hanno mai soddisfatto.

Per l’ottimizzazione SEO ho la mia scaletta, e seguo solo quella.

Quali sono i tool che non devono mai mancare nell’ottimizzazione SEO off page?

Utilizzo il database di Majestic per avere una panoramica dei profili di link dei concorrenti, ma Majestic può esser anche sostituito con Link Explorer di Moz e con Ahrefs: l’utilizzo di uno di questi 3 tool è consigliato per la link building, e si può scegliere quello che si preferisce tra i 3: sono tutti e 3 validi.

Grazie mille per questa chiacchierata, a presto!

Grazie a te Ilario, è stato un piacere, alla prossima 😊

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: