Ben ritrovati su questi lidi!
Tempo fa, anche in virtù delle mie precedenti recensioni di libri sulla SEO, ho avuto il piacere di essere selezionato dalla casa editrice Hoepli come recensore del libro Strategie SEO per l’e-commerce di Lucia Isone, un libro recentemente pubblicato e come dice il nome, espressamente dedicato ai portali per la vendita.
Lucia Isone è una professionista nella gestione degli ecommerce e più in generale nella realizzazione e nel posizionamento dei siti web, attiva fin dal 1999, che unisce una formazione teorica a una solida esistenza pratica nella progettazione e gestione dei siti e in altri servizi di web marketing
Dalla biografia che apre il libro si coglie l’esperienza pluriennale dell’autrice nella progettazione e gestione di siti web, specialmente in Prestashop, destinati alla vendita, e in effetti il libro è caratterizzato da una vasta panoramica su tutti gli aspetti che riguardano l’efficienza degli ecommerce, molto più completa di quella di altri manuali “essenziali” che si trovano in commercio.

Strategie SEO per l’e-commerce – Dati edizione
Strategie SEO per l’e-commerce – Recensione
Strategie SEO per l’ecommerce è un libro inerente l’ottimizzazione SEO per gli ecommerce, una moltitudine di pratiche volte a portare uno store online tra i primi risultati su Google e pertanto a guadagnare dal traffico organico, e si rivolge sia ai neofiti per apprendere le basi nella gestione degli ecommerce che agli esperti per fornire loro un utile riepilogo delle pratiche da osservare per migliorarne il rendimento.
Come spiega Lucia Isone, le fasi da seguire nell’ottimizzazione SEO di un ecommerce sono:
- Programmazione
- Progettazione
- Esecuzione
- Monitoraggio
e il libro segue proprio questo genere di meticoloso approccio per portare un ecommerce in prima posizione.
All’interno del libro si trattano tutti gli aspetti di progettazione, ottimizzazione per i motori di ricerca on page e off page, di analisi delle keyword per i testi e per gli annunci pubblicitari, il concepimento delle landing page per finalizzare le visite, persino pratiche un po’ più accorte come le PBN; non mancano precisazioni sull’attenzione da spendere per la visualizzazione da mobile, come intercettare ricerche locali attraverso piattaforme esterne, come abbracciare intenti di ricerca internazionali: insomma, vengono esplorati sia argomenti basi di ottimizzazione SEO – impostazione dei tag H, consultazione della Search Console… – così come la valutazione del ROI e gli strumenti di analisi dei backlink – che tornano utili sia per i neofiti che per i più esperti.
Strategie SEO per l’e-commerce ha un taglio particolarmente pratico, aspetto che lo contraddistingue da altri libri nati come “manuali teorici” da declinare da parte dei lettori nel caso concreto, si presenta più come una sorta di “ricettario” di buone pratiche per l’ottimizzazione SEO degli ecommerce da seguire per garantire una corretta indicizzazione e per raggiungere le prime posizioni sui motori di ricerca.
La scrittura è diretta e senza fronzoli e l’impostazione del manuale premia uno svisceramento veloce di ognuno degli svariati argomenti, in modo che ogni informazione di interesse è facilmente rintracciabile nei capitoli di competenza.
Il libro è molto esaustivo e segue la progettazione e gestione degli ecommerce in ogni loro aspetto, dalla nascita – l’analisi del target, delle soluzioni offerte, la scelta delle keyword di interesse – alla maturazione – la risoluzione di problematiche tecniche, l’analisi degli obiettivi di posizionamento raggiunti e delle conversioni maturate.
Non mancano riferimenti pratici alla gestione dei siti di vendita, affiancati ad esempio da screenshot di Google Analytics per capire come comprendere i dati delle visite e trarne concrete deduzioni sull’andamento delle vendite online.
Il manuale coniuga un approccio sia tecnico che commerciale, spiega sia come impostare le potenzialità di conversione dei portali (landing page, obiettivi di Analytics…) sia per monitorare il raggiungimento o meno degli obiettivi che come focalizzarsi sulla user experience dei fruitori cercando di rimuovere gli ostacoli a una corretta navigazione.
Il libro tratta sia aspetti basilari per i webmaster – come il file robots.txt, la sitemap, il SEO copywriting – che quelli più avanzati per i business online – come le basi della SEO internazionale e l’ottimizzazione per mobile, tocca argomenti non direttamente di SEO ma connessi ad essa – article marketing, pubbliche relazione online, l’ottenimento di recensioni, perchè realizzare un blog aziendale – che completano il profilo di competenze necessarie a un esperto nella gestione di siti web.
Non mancano neanche cenni alle pratiche deprecate black hat SEO – bisogna conoscere il male per evitarlo! – alle ingenue tecniche come il keyword stuffing che rischiano di affondare progetti SEO con potenziale di crescita, e che i meno esperti possono così scoprire.
SEO per ecommerce – Giudizio in breve
Strategie SEO per l’e-commerce è un ottimo manuale per coloro che vogliono impratichirsi sulla SEO per i siti di vendita, sufficientemente lungo – poco meno di 300 pagine – e conviene avere davanti quando si gestisce nella sua interezza l’ottimizzazione per motori di ricerca di un ecommerce, sia del proprio che di quello dei clienti.
Se proprio volessi trovare una pecca a questo esaustivo manuale, direi che gli argomenti trattati sono talmente tanti che non è stato possibile svilupparli esaustivamente: ad esempio, si introduce che l’analisi delle keyword sia importante per intercettare le ricerche organiche ma non si entra nel dettaglio di come bisogni procedere per sceglierle e per valutare la profittabilità.
Sarà quindi necessario approfondire in altre sedi i topic trattati di interesse – che comunque, essendo trasversali a tutte le categorie di siti web e non solo ecommerce, risulteranno utili per tutti coloro che devono gestire approfonditamente vari generi di portali.
E tu, che cosa ne pensi? Hai avuto modo di leggere questo libro?
Commenta questo articolo per raccontarmi la tua opinione!
Ho letto il libro pochi giorni fa e condivido il tuo articolo: un buon libro quello di Lucia Isone, soprattutto per l’attenzione specifica per l’ottimizzazione di un e-commerce, che è un sito Web molto, molto particolare.
Si tratta di un’opera seria e rigoroso, molto utile e scritta per persone che vogliono impegnarsi sull’aspetto concreto al 100%.
Grazie per il contributo Roberto!
Non ho ancora letto questo libro sul SEO, ma intendo farlo!
Non ho avuto modo di leggere il libro ma posizionare o meglio riuscire a posizionare chiavi nei primi risultati è davvero complicato per un e-commerce. Sicuramente ci vuole molta pazienza e lavoro.