Ben ritrovati su questi lidi!
Come abbiamo appreso nei precedenti articoli, ChatGPT è uno strumento molto versatile per il SEO copywriting. Non si tratta semplicemente di una IA che risponde alle richieste di informazioni degli utenti, ma di un vero e proprio assistente alla produzione editoriale che può coadiuvare i SEO copywriter nella realizzazione di contenuti di valore.
Potenzialmente l’IA può scrivere un contenuto autonomamente a partire dalle informazioni fornite (anche se sulla precisione dei risultati si può discutere), ma non è questo il modo più proficuo di utilizzarla. Possiamo invece delegare all’applicazione le parti più meccaniche della produzione di contenuti SEO oriented risparmiando tempo prezioso. ChatGPT può realizzare per conto nostro keyword research, scheletri di testi, rielaborazioni, anche produrre contenuti in HTML, che poi noi procederemo a espandere e personalizzare secondo le nostre esigenze.
ChatGPT memorizza le precedenti richieste eseguite con il proprio account (se le rispettive conversazioni non vengono cancellate) perciò possiamo via via richiamare i dati già prodotti e fornire dei paletti sempre più stringenti per raffinare l’elaborazione.
15 Prompt di SEO Copywriting per ChatGPT
Vediamo una lista di prompt con relativi esempi che possiamo utilizzare per le attività di SEO copywriting. In questo articolo ti mostro un esempio di prompt, che ovviamente puoi personalizzare con le specifiche e gli argomenti che fanno al caso tuo.
Keyword Research
ChatGPT è in grado di restituirci degli spunti di parole chiave attinenti a un dato argomento, sulla base delle quali possiamo lavorare per realizzare articoli, Title, Description e titoli dei paragrafi.
Utilizziamo un prompt del tipo:
<<Elenca 10 keyword in ambito “link building” per pmi, piccoli imprenditori, studenti di web marketing.>>

Keyword clustering
Le keyword di per sé sono utili, ma è meglio servirsene quando sono organizzate secondo un criterio logico.
Possiamo utilizzare un prompt per raggruppare le parole chiave secondo un dato criterio.
Utilizziamo un prompt del tipo:
<<Dividi le keyword precedenti in gruppi di tre, mostrando prima le parole chiave più generiche, e poi quelle più specifiche.>>
La piattaforma menziona che le keyword possono essere utilizzate anche in modo specifico dipende dal contesto in cui vengono utilizzate. In generale le prime tre sono considerate più generiche, mentre le altre sono più specifiche.

Realizzazione Title
I Title sono elementi molto importanti della SEO on page per cui dovrebbero essere pensati attentamente per adempiere alla funzione informativa con precisione ma anche per risultare accattivanti e incentivare i click.
Non ti suggerisco di creare automaticamente i Title delle pagine, perché la creatività umana è ancora necessaria per distinguersi dalla concorrenza. La sensibilità, unita alla conoscenza del settore, permette di creare Title mirati per un dato target.
Comunque ChatGPT aiuta a risparmiare tempo nel creare la struttura di un Title, che poi potremo migliorare manualmente.
Creiamo un prompt che indichi lunghezza massima, kw da utilizzare e informazioni da fornire.
<<Crea un esempio di Title (massimo 60 caratteri) sull’argomento “illuminazione a LED”.
Il Title deve contenere la parola chiave “luci a Led” e indicare il risparmio energetico e la lunga durata.>>

Realizzazione Description
Le Description, anche se non hanno una diretta influenza SEO, sono importanti per catturare l’attenzione degli utilizzatori. Delle presentazioni brevi ma accattivanti sono in grado di calamitare click sui risultati del sito in serp e ottenere traffico da utenti potenzialmente interessati alle soluzioni del sito.
Utilizziamo un prompt simile al precedente.
<<Crea un esempio di Description (massimo 150 caratteri) sull’argomento “illuminazione a LED”.
La Description deve contenere la parola chiave “luci a Led” e indicare il risparmio energetico e la lunga durata.>>.

Link building
ChatGPT può restituire una serie di siti che – a suo giudizio – sono rilevanti per un dato argomento.
Personalmente non penso che si tratti di parametri corrispondenti ai giudizi di importanza attribuiti da Google, anche solo considerando che i dati in suo possesso sono fermi al 31 dicembre 2021. Infatti alcuni dei siti che mi ha restituito non sono affidabili come richiesto.
Però si tratta di informazioni che a costo 0 ci vengono restituite dal tool e che possiamo elaborare secondo la nostra conoscenza del settore. Può essere anche che nel caso di siti più specifici il tool riesca a fornire suggerimenti di maggiore utilità.
Utilizziamo un prompt del tipo:
<<Indicami una lista di 10 siti autorevoli per la parola chiave “link building”>>

Link interni
ChatGPT può suggerirci una lista di argomenti che possiamo linkare all’interno di un contenuto su un dato tema. A partire dai suggerimenti potremo scegliere le pagine interne che più si avvicinano agli spunti da linkare.
Utilizziamo un prompt del tipo:
<<Devo inserire dei link interni a un sito a tema “lampade a LED” all’interno di un articolo che parla di risparmio energetico. Indicami 10 argomenti all’interno del sito che posso linkare da tale articolo.>>

Topic Research
ChatGPT è in grado di proporre una lista di argomenti attinenti a uno spunto iniziale. Possiamo servircene per produrre temi per articoli del blog, titoli per guest post, spunti per il piano editoriale.
Utilizziamo un prompt del tipo
<<Suggerisci 10 esempi di articoli in ambito “link building” che possano ottenere traffico da Google.>>

Realizzazione struttura articoli
ChatGPT è abbastanza versatile da scrivere da 0 la struttura di un intero articolo per blog. Tramite gli appropriati prompt possiamo indicare la formattazione a livello di tag <H> desiderata, le keyword che devono essere impiegate e via dicendo.
Utilizziamo un prompt del tipo:
<<Scrivi una struttura di articolo sull’argomento “link building”. Inserisci due tag <H2>. Ogni tag <H2> presenta un tag <H3>. Ogni tag contiene una parola chiave tra: [lista]>>

FAQ
ChatGPT può realizzare una lista di domande frequenti attorno a un dato argomento. Questo è molto utile per comporre rapidamente pagine di domande frequenti relative al nostro business oppure per trarre ispirazione per realizzare articoli informativi sugli argomenti più ricercati dal nostro target.
Utilizziamo un prompt del tipo:
<<Indica 10 domande frequenti in ambito “lampade a LED”>>

Parafrasi
Possiamo trovarci nella condizione di avere già pronto un testo ma di non volerlo utilizzare perché non ci soddisfa. ChatGPT ci aiuta a riscriverlo secondo i parametri desiderati.
Possiamo ad esempio chiedere di includere o escludere determinate parole chiave, di utilizzare certe espressioni per ottenere un dato risultato.
Utilizziamo un prompt del tipo:
<<Riscrivi questo paragrafo utilizzando una volta la parola chiave “SEO” e senza utilizzare la parola “utilizzatori”>>

Sinonimi
Il rischio di abusare delle stesse parole chiave rilevanti è sempre dietro l’angolo, per questo è buona norma sviluppare testi che contemplino anche sinonimi e parole dal senso affine, sia per rendere il testo più naturale che per intercettare ricerche che fanno uso di termini diversi da quelli a cui abbiamo pensato.
Possiamo usare ChatGPT per creare una lista di sinonimi attraverso un prompt del tipo.
<<Elenca in un foglio di calcolo 5 parole chiave in ambito “lampade a LED” e per ogni parola chiave trova due sinonimi. Nella prima colonna inserisci le parole chiave, nella seconda colonna inserisci i rispettivi sinonimi.>>

Riassunti
Possiamo chiedere a ChatGPT di trasformare un testo di partenza in un altro più breve dallo stesso significato.
Utilizziamo un prompt del tipo
<<Riassumi il seguente testo>> precisando eventualmente la lunghezza desiderata, se devono essere presenti o meno determinate parole chiave, ecc.

Formattazione ed elaborazione dati
Possiamo utilizzare un prompt di questo tipo, che ciascuno può personalizzare in base al risultato atteso.
<<Inserisci in un foglio di calcolo 10 parole chiave e spunti per articoli in ambito “lampade LED”, dove nella prima colonna sono presenti le keyword, e nella seconda colonna sono presenti gli spunti per articoli.>>

Creazione del calendario editoriale
Possiamo servirci di GPT per creare una lista di argomenti da trattare in altrettanti articoli sia per il nostro blog che come guest post per siti esterni. Ovviamente il valore del risultato dipende dalla precisione dei comandi che forniamo all’applicazione.
Utilizziamo un prompt di questo tipo.
<<Crea un foglio di calcolo in tre colonne.
Inserisci nella prima colonna 10 parole chiave per articoli a tema “illuminazione LED”.
Inserisci nella seconda colonna 10 titoli di articoli, ciascuno relativo alla corrispondente parola chiave nella prima colonna.
Inserisci nella terza colonna 10 date equidistanti dal 1 febbraio 2023 al 31 marzo 2023.>>

Realizzazione codice HTML
Le potenzialità più interessanti di ChatGPT risiedono nella capacità di creare del codice informativo per adempiere a diverse funzioni.
Possiamo quindi generare una struttura in HTML da collocare nella nostra pagina web per avere già pronta una struttura specifica.
Possiamo realizzare un prompt per indicare tutte le specifiche desiderate dal codice HTML necessario.
<<Crea un codice HTML di questo testo:
Ciao! Sono Ilario, questo è un blog relativo alla SEO e alle intelligenze artificiali applicate al SEO copywriting.
dove la parola “Ilario” è in grassetto, e “intelligenze artificiali” contiene un link verso “https://www.ilariogobbi.it” con tag target=”_blank”>>

Questi sono soltanto alcuni esempi delle potenzialità che ChatGPT ti mette a disposizione per il SEO Copywriting. Hai bisogno di funzioni adatte a ottenere degli effetti specifici? Parlamene nei commenti!