Recensione “Keyword Research Avanzata” di Alvise Canal

Recensione “Keyword Research Avanzata” di Alvise Canal

Ben ritrovati su questi lidi!

Come sai, nel mio sito da anni recensisco libri sulla SEO e sul web marketing che mi hanno colpito positivamente. In questa categoria non poteva non rientrare “Keyword Research Avanzata” di Alvise Canal, un libro sulla SEO che conosco da vicino, per avere realizzato un capitolo sull’ottimizzazione SEO dei canali Youtube, a partire dalla mia esperienza con il canale di divulgazione I Miti del Tubo.

Capitolo Ilario Gobbi - Keyword Research avanzata

Alvise Canale è un esperto SEO di Venezia che da 10 anni si occupa di posizionamento sui motori di ricerca e ottimizzazione SEO di progetti web. Perciò sa ciò di cui scrive!

Keyword research avanzata. Strategie e architetture SEO performanti

  • Autore: Alvise Canal
  • Prezzo: 22,99 euro (Kindle), 30,40 euro (cartaceo)
  • Editore: Editore : Flaccovio Dario (27 agosto 2020)
  • Lunghezza: 432 pagine
Keyword Research avanzata - Recensione SEO

Keyword Research Avanzata – I capitoli

  • Capitolo 1. Introduzione alla keyword research
  • Capitolo 2. Hummingbird: il primo passo verso la SEO semantica
  • Capitolo 3. Search intent e analisi delle query: fingiti psicologo
  • Capitolo 4. Universo keyword: dalle metriche agli strumenti
  • Capitolo 5. Keyword research avanzata: strategie operative
  • Capitolo 6. Video keyword: le parole chiave per la YouTube SEO
  • Capitolo 7. Consigli per una keyword research efficace
  • Capitolo 8. Dalla keyword research all’architettura del sito: fingiti architetto
  • Capitolo 9. SEO on-page: come si usano le keyword?
  • Capitolo 10. L’E-A-T per conquistare il web
  • Capitolo 11. Come funzionano i contenuti per la SEO?
  • Capitolo 12. Scrivere contenuti per vendere
  • Capitolo 13. Contenuti per blog che spaccano

Keyword Research Avanzata – Recensione

Keyword Research Avanzata è un libro molto istruttivo riguardo alla keyword research, come dice il titolo. Ma non solo. Nel libro vengono illustrati molti argomenti attinenti alla SEO e alla promozione sul web.

La keyword research è una attività molto importante perché può decretare il successo di un progetto sul web. L’analisi delle keyword incide sullo sviluppo dei contenuti e sulle reazioni che il pubblico avrà in relazione proprio ai contenuti.

Il taglio espositivo è particolarmente facile e scorrevole ma non per questo dall’approccio troppo semplicistico.

Il vantaggio fondamentale sicuramente consiste nella praticità ed esaustività del manuale, che lo rendono una lettura facilmente comprensibile ma anche soddisfacente per chi già conosce la materia.

A differenza di altri libri non si perdono pagine preziose per narrare aneddoti o decantare l’esperienza dell’autore, ma tutto lo spazio è impiegato per fornire utili informazioni sulla SEO. Sono presenti numerosi esempi illustrati per comprendere gli argomenti in maniera intuitiva.

Nel libro vengono spiegati nel dettaglio:

  • il funzionamento degli algoritmi di Google alla base del posizionamento
  • il meccanismo del pagerank
  • i fattori di esperienza e autorevolezza (E-A-T)
  • le tipologie di keyword
  • ottimizzazione SEO della struttura del sito
  • le tecniche di keyword research avanzata
  • una serie di tool SEO avanzati free e a pagamento 
  • tool per la raccolta dei dati

La keyword research viene illustrata in maniera esaustiva in relazione ai vari contesti ai quali può essere applicata. Viene puntualizzata l’importanza dell’intento di ricerca alla base dei contenuti da realizzare, per soddisfare le esigenze degli utenti.

La SEO viene trattata dalle basi, quindi dallo sviluppo di strategie per individuare parole chiave utili alla creazione di contenuti informazionali e transazionali in grado di posizionarsi e di potenziare le vendite.

Non manca l’indicazione di strategie pratiche per individuare le keyword, applicarle alla base della realizzazione del piano editoriale, valorizzarle nella gestione di tag e categorie, nell’ottimizzazione delle immagini. Non mancano suggerimenti su come utilizzare i tool come Seozoom per migliorare la qualità dei contenuti.

L’autore ci guida anche nella creazione di piani editoriali di valore per blog e nella costruzione di un’autorevolezza solida e duratura.

Alvise Canal spiega il suo procedimento per seguire un progetto dalla A alla Z dal punto di vista della SEO. Non manca nemmeno la procedura per dare vita a un piano editoriale di un blog di successo.

Ovviamente non si tratta di nozioni fini a se stesse ma indirizzate a creare dei contenuti in grado di vendere con il sito web, tenendo conto delle esigenze del target e della competenza del settore.

Completano il tutto una serie di contenuti offerti da altri esperti come Riccardo Esposito e come la prefazione di Flavio Mazzanti.

Keyword research avanzata di Alvise Canal – Giudizio in breve

Keyword Research Avanzata è un utile contributo sul mercato per coloro che intendono comprendere meglio questa mutevole disciplina.

A dispetto del titolo non si tratta soltanto di una guida sulla keyword research ma sulla SEO in generale. Si può avvertire la passione e il desiderio dell’autore di condividere le proprie conoscenze con coloro che si cimentano in questa professione.

Reputo questo manuale un libro molto interessante a coloro che vogliono maturare una panoramica a 360 gradi sulla SEO.

Consiglio a tutti i blogger, i SEO e gli Youtuber interessati alla materia di leggere questa guida avanzata. Risulterà una lettura preziosa per coloro che vogliono approcciarsi a questa disciplina, e piacevole per coloro che già navigano in queste acque e che vogliono ripassare tutte le sfumature della materia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy