Come trovare lavoro con LinkedIn – I Consigli di Mirko Saini

Come trovare lavoro con LinkedIn – I Consigli di Mirko Saini

Come forse già sai, questo blog nasce sia per segnalare tool per blogger e strumenti per lo storytelling che per offrire uno spazio agli esperti del web marketing e ai professionisti del mondo digitale che vogliano condividere la propria esperienza con tutti coloro che sono alla ricerca di utili consigli per lavorare con successo nel mondo del web.

Dopo l’intervista ad Alessandro Pozzetti su come  guadagnare come freelance, questa volta ho come ospite Mirko Saini, web marketing consultant e in particolare grande esperto di tutto ciò che concerne LinkedIn, il social network del lavoro per antonomasia.

"Immagine

Sul suo sito www.linkedincaffe.it, in particolare, Mirko offre utili approfondimenti sulla piattaforma social del lavoro, svela funzioni poco note al grande pubblico e offre consigli preziosi a coloro che intendono impiegarla concretamente per trovare nuove occasioni di lavoro e per migliorare la propria reputazione digitale.


Ciao Mirko, grazie per avere accettato questa intervista! Per i miei lettori che non ti conoscono, vuoi raccontare qualcosa su di te?

Mirko Saini LInkedinCiao Ilario, innanzitutto ti ringrazio della tua ospitalità.
Che dire di me. Sono sposato, 4 figli. Una passione smodata per il rugby (ne porto i segni) e, come hai detto già tu, per vivere aiuto professionisti ed aziende a sfruttare LinkedIn e le sue potenzialità per fare business.

Nel tuo blog linkedincaffè offri guide, risorse e approfondimenti su LinkedIn: come è nata la tua passione per questa piattaforma e la tua decisione di investire professionalmente su di essa?

Semplice. In modo del tutto naturale. Studiandolo e imparando ad utilizzarlo per me stesso e per promuovere ciò che sono professionalmente. Poi ho cominciato a raccontare questo percorso prima solo sul mio blog poi anche in Pulse e piano piano i professionisti e le aziende, leggendo ciò che scrivevo, hanno di giorno in giorno in numero sempre maggiore deciso di chiamarmi per insegnare loro ciò che avevo in primis sperimentato e messo in opera per me stesso.

In un Paese come il nostro, dove spesso il lavoro si trova grazie alle conoscenze in comune, LinkedIn può essere concretamente un canale utile per intercettare offerte di lavoro qualificate?

Certamente. Giusto per il motivo che hai tu stesso sottolineato: conoscenze in comune. Solo che in LinkedIn, operando nel modo corretto, questo numero può diventare di molto maggiore. Potenza dei social 😉

5 cose da fare (e da non fare) per trovare lavoro su LinkedIn

1 – Considerare il proprio profilo alla stregua della versione digitale del proprio CV. Nulla di più errato.

2 – Lasciare incompleto il proprio profilo.

3 – Sbagliare Foto. Sembrerà strano ma questo è uno degli errori più comuni.

4 – Pensare che LinkedIn faccia miracoli. Hai sicuramente sentito ancora il detto “Aiutati che il ciel ti aiuterà”? Ecco. Con LinkedIn è lo stesso. Se non hai un atteggiamento pro attivo, se al di là di ciò che hai scritto sul tuo profilo non vivi e frequenti questo social sarà complicato che le occasioni fiocchino dal cielo.

5 – Imparare ad utilizzare la ricerca e il sistema di candidatura interno a LinkedIn.

Quali sono state le novità della piattaforma più rilevanti nell’anno appena trascorso che possono interessare a tutti?

Una su tutte. Il rilascio della nuova app mobile. Una vera rivoluzione copernicana per LinkedIn. Consiglio a tutti di imparare ad utilizzarla e soprattutto cominciare a passarci qualche minuto in più al giorno. Statisticamente passiamo mediamente 4 ore al giorno sui social. Non ditemi che all’interno di queste 4 ore non si riescono a trovarne 15/20 minuti per Linkedin.

Le persone con quali genere di competenze, a tuo giudizio, possono incontrare su LinkedIn offerte di lavoro corrispondenti alle proprie capacità?

Ilario, è un pochino complicato per risponderti. Io non sono un HR esperto del mondo del recruitment.

Quali sono a tuo dire gli errori più comuni che commette chi cerca lavoro su LinkedIn?

(stessa risposta sopra).

Quali sono gli accorgimenti da seguire per rendere il proprio profilo irresistibile per i recruiter?

(stessa risposta sopra).

Quale peso daresti alle relazioni su LinkedIn? Suggerisci di selezionare i nostri contatti oppure di aprirci a tutti?

Qui il discorso si fa complesso. In entrata io sono per utilizzare dei parametri di filtro a maglie larghe. Io credo molto nella teoria dei legami deboli che in estrema sintesi sostiene che ogni persona non deve essere considerata a se ma come nodo che ci può aprire la strada verso il proprio network. E non è semplice a priori capirne il valore. Mentre discorso a parte farei per i profili a cui noi chiediamo il collegamento. Li no. Va fatta una seria ricerca, indagine, e devono essere selezionati solo quelli potenzialmente utili al raggiungimento del proprio obiettivo, qualunque esso sia.

LinkedIn Pulse: una buona occasione per ottenere contatti qualificati oppure uno strumento di blogging come altri?

Linkedin Pulse non è solo una piattaforma di blogging. È il miglior modo di eccellere e mettersi in evidenza all’interno di questo social network. Utilizzare bene LinkedIn non solo ci permette di allargare il proprio network in modo naturale ma anche di veder crescere all’interno di esso la nostra reputazione online.

Grazie mille per questa intervista Mirko, a presto!

Grazie a te Ilario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy