Siete pronti per un viaggio nell’universo di Alien, ma non quello che conoscete dal cinema?
Oggi ci tuffiamo a capofitto nel mondo dei fumetti e non solo, per scoprire quando i nostri amici Xenomorfi hanno deciso di fare un salto in altri universi, incrociando strade con personaggi che non avremmo mai pensato di vedere a combattere con quelle perfette macchine assassine.
Parliamo di crossover, cari amanti dell’horrror sci-fi! E ce ne sono stati un sacco, specie grazie a Dark Horse Comics che ne ha sfornato notevoli nel corso degli anni. Alcuni sono “non canonici” rispetto alla storia principale di Alien, il che significa che possiamo goderci il massacro senza preoccuparci troppo delle linee temporali complicate. E fidatevi, sono estremamente elettrizzanti.
Superman vs Aliens (1995)
Immaginate Superman, l’Uomo d’Acciaio, che risponde a un segnale di soccorso… dalla sua casa, Krypton! Pensava di trovare sopravvissuti nella città perduta di Argo, e invece? Sorpresa! Un’infestazione Xenomorfa. Come se non bastasse, si trova lontano dal sole giallo della Terra, la sua fonte di potere, e inizia ad indebolirsi. Ma la vera ciliegina sulla torta? Un chestburster finisce dentro di lui! Per fortuna, la sua natura kryptoniana gli dà una mano a sopravvivere, anche se essere ospiti di una regina gli evita altri problemi con gli altri Xenomorfi. Una storia davvero straziante per l’ultimo figlio di Krypton.
Batman/Aliens (1997)

Il Cavaliere Oscuro è abituato a nemici bizzarri, ma gli Xenomorfi sono un livello completamente nuovo. La storia inizia con Batman che indaga sulla scomparsa di un geologo tra le rovine Maya vicino al confine Guatemala/Messico. Si allea con una squadra speciale USA, ma gli Xenomorfi non fanno prigionieri – o meglio, li fanno, ma non nel modo che pensereste voi. Batman riesce a catturare qualche facehugger per studiarli, perché ovviamente Batman è sempre preparato… o quasi. La situazione degenera, i suoi alleati vengono decimati. E poi c’è una tizia ambiziosa che vuole trasformare gli Xenomorfi in arma (quanta originalità!). Finisce mangiata da un ibrido coccodrillo-alieno, che Batman deve poi affrontare. Insomma, un bel martedì per il povero Bruce.
Batman/Aliens 2 (2002-2003)
Gli Xenomorfi non hanno imparato la lezione la prima volta, o forse Batman non ha chiuso bene la porta dello spazio. Fatto sta che tornano, stavolta direttamente a Gotham City! Un alieno bianco, sopravvissuto dal 1928 in Antartide, scappa da un caveau e scatena l’inferno. Batman scopre un alveare nascosto e capisce che sono gli stessi mostri incontrati in Centro America. La situazione è così grave che il Commissario Gordon deve chiamare i federali. Ma il bello (o il brutto) deve ancora venire: ci sono ibridi Xenomorfi con il DNA dei suoi peggiori nemici, tipo Killer Croc, Due Facce, Poison Ivy, Spaventapasseri, Mr. Freeze e addirittura il Joker! Sì, un Alien-Joker. Il solo pensiero fa venire i brividi. Batman ha decisamente il suo bel da fare.
Judge Dredd vs Aliens Incubus (2002-2003)

Mega-City One non è proprio il posto più allegro dell’universo, ma aggiungiamoci gli Xenomorfi per renderlo ancora più… vivace. Dredd e i suoi colleghi si imbattono in un traffico illegale di Xenomorfi usati per combattimenti clandestini. Durante un raid, un chestburster esce da un criminale in un ospedale, e l’infestazione dilaga. Dredd prende il comando. La situazione sfugge di mano quando un facehugger infetta un giudice, e poi Dredd stesso viene infettato! Ma Dredd non è tipo da farsi mettere i piedi in testa, neanche da un parassita alieno. Alla fine, per sconfiggere la regina, usano il magma delle torri di riscaldamento della città. Dredd, con il suo cinismo post-apocalittico, è l’antieroe perfetto per questa follia.
Aliens/Vampirella (2015)

Marte, colonizzazione umana, scoperte archeologiche… sembra l’inizio di un film di fantascienza, no? E invece, sotto la base c’è un antico nido di Xenomorfi che si risveglia. Chi chiamare? Vampirella, ovviamente, perché è una vampira “giusta e morale”. Ma le cose si complicano subito. Vampirella viene impregnata da un facehugger reale, e da lei nasce una regina Xenomorfa vampirica! Per fortuna, la sua natura vampiresca le permette di guarire e sopravvivere, mentre gli altri non sono così fortunati. La cosa assurda è che questa regina vampirica è una delle poche a poter volare. Di sicuro Marte è diventato molto più interessante (e sanguinario).
Green Lantern versus Aliens (2000)
Le Lanterne Verdi pattugliano lo spazio profondo. Sono abituati a incontrare alieni. Ma gli Xenomorfi? Quelli sono diversi. La storia parte con la morte di un’altra Lanterna, sventrato da un chestburster. Hal Jordan e altri colleghi indagano. Trovano il cadavere e vengono attaccati in massa. Hal li vede come gli squali dello spazio, macchine perfette, ma non li considera malvagi. Decide di non sterminarli, ma di trasportarli su Mogo, un pianeta senziente (sì, un pianeta vivo e cosciente) dove non dovrebbero dare fastidio a nessuno. Ma il destino ha altri piani! Dieci anni dopo, una nave si schianta su Mogo, liberando gli Xenomorfi. Tocca a Kyle Rayner, la Lanterna successiva, affrontare la minaccia e finire quello che Hal aveva iniziato. Devono superare la paura, cosa fondamentale per una Lanterna Verde!
Superman versus Aliens 2: God War (2002)
Il sequel di Superman vs Aliens alza la posta in gioco, aggiungendo Darkseid (il tiranno di Apokolips) e i suoi Parademoni. Darkseid trova una nave piena di amabili cucciolotti bavosi e vede un’opportunità per creare un esercito inarrestabile. Superman va a Nuova Genesis (il pianeta dei Nuovi Dei) e viene attaccato da Parademon infettati con embrioni Xenomorfi! Il pianeta si riempie di mostri pronti ad esplodere. Superman si rende conto del pericolo e cerca la regina. Scopre che Orion, un Nuovo Dio (figlio adottivo di Darkseid, tra l’altro), è stato facehuggato. Superman e Orion (con l’alieno dentro!) vanno su Apokolips per sconfiggere la regina. Riescono nell’impresa. Darkseid usa i suoi Raggi Omega per disintegrare l’alieno dentro Orion, dicendo che merita una morte più onorevole. Ma era solo un piano elaborato di Darkseid per far dubitare Orion delle sue lealtà. Anche qui, Superman si indebolisce per la mancanza di sole giallo su Apokolips. Una storia coinvolgente e caotica!
Wildcats/Aliens (1998)
I WildC.A.T.s, un team di eroi della Wildstorm (passata poi a DC), si ritrovano a fronteggiare gli Xenomorfi dopo che una capsula di salvataggio si schianta a New York. Scoprono che questi alieni hanno infestato la stazione spaziale di Stormwatch, la Skywatch. All’inizio pensano siano Daemoniti, i loro soliti nemici rettiliani, ma si sbagliano di grosso. Vanno in missione di salvataggio e scoprono che gli Xenomorfi sono arrivati tramite una meteora che la squadra scientifica aveva cercato di studiare. La stazione è un incubo assoluto. Trovano dei sopravvissuti, li teletrasportano sulla Terra. Ma un membro, Winter, rimane indietro e si sacrifica pilotando la stazione contro il sole per distruggere l’alveare. Una combinazione di horror e fantascienza. Ah, e le morti in questo crossover hanno avuto conseguenze “canoniche” (anche se non nella continuità DC principale) portando alla formazione di un altro team, The Authority. Un bel pezzo di trivia fumettistica.
Superman and Batman versus Aliens and Predator (2007)

Questa volta non è solo Alien o solo Predator, ma tutti e tre insieme! Superman e Batman, indagando su attività Predator insolite, si incontrano nelle Ande. I Predator li attaccano subito. Batman viene catturato e portato nella loro colonia sotterranea, dove affronta il capo in combattimento. Superman, nel frattempo, combatte un’infestazione Xenomorfa in superficie. Ma l’alleanza inaspettata arriva quando Batman convince i Predator che Superman è una specie di “Spirito del Sole”. Sfruttano questa cosa per cospirare contro un’agenzia governativa terrestre e, udite udite, decidono di rimuovere sia gli Alien che i Predator dalla Terra. Superman usa un raggio di particelle per trasportare tutti (sì, tutti) nella sua Fortezza della Solitudine, per poi portarli via in sicurezza. Salva l’umanità alla sua maniera. Un bel mischione!
Aliens vs. Avengers
Questa serie a fumetti, ambientata in un futuro distopico dell’Universo Marvel, vede gli Xenomorfi invadere la Terra affrontando una squadra di Avengers più “stagionati”. L’invasione è devastante e porta all’abbandono del pianeta da parte dei sopravvissuti, con gravi conseguenze e perdite. La trama si arricchisce con l’intervento degli Ingegneri e l’emergere degli X-Men come un’altra minaccia inattesa. Il tutto culmina su Marte, dove gli eroi scoprono e affrontano un “sinistro piano” ordito da Mister Sinister (appunto). La serie approfondisce anche la mitologia di Alien e introduce il mondo degli Ingegneri nel Marvel Universe.
Speriamo che vi sia piaciuto questo viaggio nel weird! Fateci sapere nei commenti quale crossover vi incuriosisce di più! E state attenti agli sputi acidi e ai chestburster in agguato… anche quando leggete fumetti!
Leave a Reply