Ilario Gobbi | AI Tool, SEO & Storytelling

Tool AI per la SEO ed esempi di storytelling fantastici

PK – La storia completa della prima serie PKNA

PK storia completa

Ben ritrovati miei mitici amici.

Oggi parleremo di PK – Paperinik New Adventures, serie a fumetti Disney edita dal 1996 al 2001.

La serie vede Paperino ricevere il ruolo di custode della Ducklair Tower, che un inventore miliardario ha venduto a Paperon De’ Paperoni. Al suo interno Paperino conosce Uno, un’intelligenza artificiale senziente, che gli fornisce numerose armi tecnologicamente avanzate, come lo scudo Extransformer e l’auto volante Pikar. 

La serie ha riscosso un enorme successo rappresentando un vero e proprio punto di svolta nel fumetto italiano. Rispetto alla controparte classica, PK (abbreviazione di Paperinik) affronta avversari di livello molto più elevato: alieni, viaggiatori del tempo, intelligenze artificiali, esseri di altre dimensioni e complotti governativi.

PKNA, pur non lesinando di umorismo e situazioni demenziali, rappresenta una svolta molto più adulta nella carriera del papero mascherato. Non di rado questi si trova ad affrontare servizi segreti deviati, complotti internazionali e minacce che rischiano di annichilire la vita di tutto l’universo.

PKNA è proseguita in PKNA2 (nella quale gli avversari diventano Everett Ducklair e le sue figlie) e PKNA3 (che costituisce un remake della saga, dove Paperinik diventa una sorta di guardiano dell’intero universo).

Dalla serie a fumetti è stato tratto anche un videogame per PS2, “Chi è PK”, nel quale Paperino, nell’identità di PK (Paperus Kineticus) deve affrontare gli evroniani con le super armi fornite da Uno.

PKNA Prima Serie – La Storia

Paperino viene incaricato dallo zio Paperone di lavorare come custode (poi come fattorino) della Ducklair Tower, un grattacielo di 150 piani che il miliardario ha acquistato da Everett Ducklair, un genio scientifico che si è ritirato in Tibet temendo di cadere vittima del proprio genio distruttivo.

In cima alla torre è presente un centocinquantunesimo piano nascosto a tutti, e al suo interno Paperino trova Uno, una intelligenza artificiale senziente dall’aspetto di un volto da papero in una bolla verde, che monitora la torre e tutti i segreti di Ducklair presenti in essa, invenzioni dal potenziale distruttivo enorme. L’IA gli mette a disposizione un nuovo armamentario come l’auto volante Pikar e lo scudo Extransformer, che gli permette di volare e di tenere testa a molti nemici.

Gran parte della saga verte sulla lotta contro gli Evroniani, una stirpe di alieni paperi/umanoidi che vampirizzano le emozioni altrui. Questi sono organizzati in un avanzato, bellicoso impero che trasforma le vittime in coolflame, una sorta di zombie, e che intende conquistare la Terra.

Nel frattempo lo scorretto giornalista di Canale 00, Angus Fangus, decide di costruirsi una carriera diffamando Paperinik con notizie tendenziose se non proprio false. Gli Evroniani decidono di servirsi del suo fiuto per le emozioni negative per potenziare i propri guerrieri, e il papero mascherato è costretto a salvarlo giungendo nientemeno che nei pressi di Venere.

Da quel punto in poi Angus diventa una spina nel fianco del giustiziere mascherato portando avanti una crociata denigratoria ai danni dell’eroe e interessandosi ai vari casi in cui interviene Paperinik.

PK La Storia Completa

Saga degli Evroniani

Un contingente evroniano viene attaccato da una nemica misteriosa. Questa è una aliena di nome Xadhoom, la cui biologia mutata termonucleare le permette di volare, sopravvivere nello spazio e di emettere raggi di energia. Dopo una iniziale diffidenza accetta di aiutare PK, anche se la sua priorità è spazzare via gli Evroniani. In effetti seguendo il suo alleato ha modo di entrare in contatto con diversi contingenti di invasioni, come quello del generale Zondag e dell’archiatra Zoster, ciascuno ostile all’altro e fedele ai propri obiettivi.

Pk e Uno scoprono che l’esercito statunitense da tempo svolge trattative segrete con gli Evroniani, i quali hanno impiantato sulla Terra dei favi di spore, i bozzoli che servono a fare nascere nuovi della loro specie: Pk interviene per distruggere i favi con degli esoscheletri militari.

Paperinik, Uno e Xadhoom intuiscono che gli Evroniani abbiano impiantato un favo di spore nel cuore dell’Africa, in prossimità delle sorgenti della Luna, seguendo i percorsi di linee emozionali terrestri.

Paperino si reca in incognito sul posto e assieme a Xadhoom sconfigge il distaccamento evroniano guidato dal generale Zondag e dallo scienziato Zoster. Inaspettatamente, anche l’esercito è al corrente del fatto e il generale Wisecube fa distruggere il nido di spore.

Infatti da mesi l’esercito tiene trattative con gli Evroniani al punto quasi di lasciare che gli alieni rapiscano l’intera cittadina di Bravestone, che viene aiutata da PK.

Gli extraterrestri continuano ad affrontare il papero mascherato con Trauma (un guerriero potenziato che suscita paura), e rapendo il cast della nota serie televisiva Patemi.

In Nuova Zelanda, gli Evroniani si servono di una fanatica religiosa di nome Nebula Faraday per convincere i Maori che sono figli delle stelle; le terre dei maori stanno per essere sottratte da uno spregevole industriale di nome Fenimore Cook, che Angus Fangus aveva cercato di ostacolare. PK aiuta i Maori a difendere le proprie terre scacciando gli invasori e a fermare un attacco terroristico architettato da Cook per fare ricadere la colpa sui nativi.

In seguito il braccio destro di Cook, il genio informatico Ewan Cooke, mette a punto il virus Omega, un programma che danneggia tutte le apparecchiature informatiche del pianeta.

PK si allea con Angus Fangus e riescono a mettere mano sull’antivirus prima che Uno, anch’egli infettato, provochi un disastro di proporzioni enormi.

Gorthan, un capobranca scientifico che ammira la cultura umana, ha iniziato a provare emozioni proprie anziché a sottrarle agli altri, e per questo viene scacciato dalla sua gente.

Nell’atterraggio perde il suo serbatoio energetico che un ingegnere utilizza per costruire un androide: Mekkano. La macchina inizia ad assorbire armi e congegni altrui diventando inarrestabile: si dirige quindi alla navetta di Gorthan, dove quest’ultimo e Paperinik si stanno dirigendo per recuperare il serbatoio necessario all’evroniano per sopravvivere, e riparte per lo spazio dopo essersi fusa con l’evroniano.

Pk viene avvicinato dagli agenti del principato di Strahlburg, una nazione europea tecnologicamente avanzata, per occuparsi di una nave extraterrestre guidata da quattro alieni di specie diverse in fuga dagli Evroniani. Collaborando, terrestri e alieni riescono a scacciare la flotta Evroniana giunta per recuperare i ribelli, e i ribelli ripartono per continuare la loro battaglia.

Mentre si trova nel deserto fuori Paperopoli per rinvenire un mezzo corazzato di Everett Ducklair, viene inavvertitamente rapito dal colonnello Neopard, un mercenario galattico che con i suoi fidi robot combatte guerre su commissione. Costretto a seguirlo, si trova implicato in una guerra su un avamposto desertico, dove trova anche gli Evroniani, alleati delle parti in causa.

Qui Uno con i suoi mezzi meccanici interviene per salvarlo: si scopre che per tutto il tempo Paperinik aveva pensato di essere in un altro universo, mentre era sempre rimasto sulla Terra.

Xadhoom torna sulla Terra e affronta un esercito di evroniani mutati con tratti bestiali guidati da Raghor: tra le loro fila di Coolflame scorge però un individuo in tutto e per tutto simile al suo amato Xari, dal lungo tempo creduto morto, e lo shock lo induce a regredire fisicamente.

Il suo corpo inizia quindi a rigettare la trasformazione termonucleare a riacquisire la forma umana della dottoressa Xado. Raghor, che ha intuito la debolezza di Xadhoom, attacca la Ducklair Tower mentre si sta tenendo la premiazione del giornalista dell’anno. Qui fa attaccare dallo xerbiano l’indifesa Xadhoom. Nel mentre però il superiore di Raghor riappare per punirlo della sua insubordinazione: prima che possa eliminarlo Xadhoom, che ha ripreso la propria forma potenziata, lo incenerisce assieme a quattro piani della torre.

Uno scopre inoltre che il coolflame in questione non era Xari ma solo un alieno cooflamizzato con fattezze simili: Xadhoom, di nuovo padrona delle proprie emozioni, riparte per lo spazio, con la certezza di avere in Paperinik un alleato e amico.

Tempo dopo, Paperinik si infiltra in una nave evroniana atterrata sulla Terra, siccome ha sentito che gli alieni programmano di imbrigliare Xadhoom e di utiizzarla come fonte di energia. La nave torna nello spazio e PK si trova al suo interno, impossibilitato a fuggire e senza aiuto dall’esterno. Con non poca fatica riesce a far fallire il piano degli evroniani e a ripartire per lo spazio; piano che era gestito nientemeno che da Xari, l’amato di Xadhoom!

Xari sta cercando di proteggere i suoi simili, che gli Evroniani ignorano essere ancora vivi. Paperinik atterra sul pianeta degli Xerbiani portandosi dietro gli Evroniani, che catturano tutti i superstiti. Xari fa la conoscenza di Paperinik e gli spiega che gli Xerbiani hanno inventato un metodo per annullare la coolflamizzazione.

Xadhoom – dietro minaccia di eliminare i suoi simili – viene costretta a introdursi in un congegno progettato per farla esplodere e trasformarla in una fonte di energia per Evron. Gli Xerbiani attuano un processo che libera tutti i coolflame e inizia una rivolta. Il planetoide Evron viene distrutto con gran parte della razza degli Evroniani.

Xadhoom e Xari sono finalmente riuniti, ma la prima capisce che ormai è troppo diversa dai suoi simili. Per dare un futuro al suo popolo si trasforma in una stella che darà finalmente luce e calore alla nuova patria degli Xerbiani.

Pk interviene contro un magnate che intende sviluppare un’arma a partire da un meteorite, Agdy, la cui massa è spropositata e che ai tempi di Tunguska era cercato dagli Evroniani.

Dopo la sconfitta degli Evroniani una delegazione militare assieme a Paperinik si reca sul lato oscuro della Luna per contrattare la resa con gli alieni superstiti. La base viene attaccata da un virus terrestre e l’assenza di comunicazioni può portare a un attacco missilistico dalla Terra. Si instaura un processo che porta alla luce che componenti di entrambe le parti stanno complottando all’insaputa delle altre per trarre vantaggio dalla situazione. Il virus in realtà è stato portato da Pikappa con l’appoggio del capo degli evroniani per rivelare tutti gli altarini. La pace viene siglata e gli evroniani ripartono, ma lasciando sulla Terra un loro simile in incognito: Grrodon!

Lo scienziato Zoster viene a sapere che il suo popolo è stato distrutto e pianifica di mettere le mani sul disco di memoria di Xadhoom. Attacca così la Ducklair Tower servendosi di un ragno gigante fornitogli da dei mercenari che lo servono. Pk parte per lo spazio per recuperare la memoria, ma questa fornisce spontaneamente a Zoster un rituale alchemico termonucleare.

Processo che, come Xadhoom aveva pianificato, finisce per consumare completamente l’evroniana. Xadhoom si era servita di uno xerbiano per far giungere a Zoster quelle informazioni: xerbiano che altri non era che… il padre di Xado.

Saga del Razziatore e di Lyla

A Paperopoli fa la sua comparsa uno strano individuo capace di apparire e sparire a piacimento, che ruba alcuni prodotti tecnologici. Messo alle strette da Paperinik, viaggia indietro nel tempo e fa sì che questi venga incolpato dei suoi crimini.

Lyla Lay, una affascinante e simpatica cronista di Canale 00, rivela a Paperino di essere un droide della Tempolizia, un’organizzazione del XXIII secolo che monitora i cambiamenti non autorizzati della Storia. Il Razziatore, questo è il nome del criminale, è un predone incaricato da un cartello criminale del futuro di realizzare una cronovela, un dispositivo in grado di spostare forzatamente la Terra su un’altra linea temporale più vantaggiosa per i suoi scopi. Lyla e PK riescono a sventare il piano e a fare arrestare dalla Tempolizia il predone temporale.

Successivamente il Razziatore ricompare a Paperopoli scontrandosi più volte con la Tempolizia, nel tentativo di alterare la costruzione di un impianto destinato a fornire energia a Paperopoli in maniera perenne, tramite un processo di reazione superfredda.

Il Razziatore spiega a Paperinik che il reattore esploderà portando alla distruzione di Paperopoli: la Tempolizia vuole fare sì che ciò si verifichi per mantenere la Storia inalterata.

I due però hanno una carta da giocare. Il Razziatore ha rubato un’altronave, un congegno che permette di spostare la Terra su un binario temporale parallelo: in cambio dell’energia delle reazione per alimentare la macchina, il criminale farà sì che Paperopoli non venga rasa al suolo.

I due partecipano quindi all’inaugurazione ma vengono intercettati dalla Tempolizia. Lyla, nonostante i suoi doveri, decide di dare fiducia all’amico. Il Razziatore corregge l’impianto e assorbe l’energia rilasciata, ma quando attiva l’altronave questa lo blocca tra le infinite realtà parallele, non avendo i comandi per navigare tra di esse. La Tempolizia lascia l’impianto non funzionante e Paperopoli intatta.

PK viene trasportato nel XXIII secolo: Paperopoli è stata invasa da una squadra di super evroniani. Ducklas Styvesant, un regista del tempo, sta girando un’opera su Paperinik: “Ritratto dell’eroe da giovane” e ha pensato di farci lavorare il protagonista originale, facendogli credere che il set del film sia un vero campo di battaglia. 

Qui PK fa la conoscenza di Geena, un droide dello stesso modello di Lyla, di Odin Eidolon – l’identità di industriale che ha assunto Uno nel futuro – e di Gordon, l’assistente di Styvesant. Questi in realtà è Grrodon, l’ultimo evroniano rimasto sulla Terra dopo che PK ha sconfitto il suo popolo. Infine l’alieno si suicida fuggendo verso la stratosfera con una vettura inadatta.

Lo stesso Styesant, in seguito, produce un film realizzato completamente in grafica digitale che vede Paperinik e Lyla in viaggio tra varie epoche storiche per sconfiggere due cronauti criminali.

Geena, ispirata dalle parole del papero mascherato, decide di organizzare la ribellione dei droidi, che in quell’epoca vengono sfruttati per i lavori più ingrati. Prende il posto di Lyla – alla quale è identica – e modifica la Storia facendo sì che Paperino diventi l’assistente personale di Everett Ducklair, prendendone il posto come industriale e avviando la RoboLab, che in futuro creerà i droidi. A quel punto nel futuro i droidi ottengono enormi diritti, ma Odin Eidolon ricorda la Storia come era in principio. Riesce quindi con PK a guidare la Tempolizia a portare la Storia sui giusti binari. Geena – resasi conto che i droidi non sono ancora pronti per ottenere la libertà – difende Pk dall’esplosione di una cronobomba, siccome non vuole sacrificare l’amico dei droidi, e muore; Pk chiede di non riattivarla, siccome “non era una macchina”.

Nel XXV secolo, una compagnia svolge un esperimento per ricavare energia infinita dal tempo, che degenera portando alla formazione di un vuoto che inizia a ingoiare il tempo stesso.

L’Organizzazione per la quale lavora il Razziatore rapisce Paperinik per costringerlo a liberare quest’ultimo dalla prigione della Tempolizia e a cooperare per salvare tutte le epoche storiche. Il duo torna quindi nel XXV secolo nel corso dell’esperimento e proprio all’ultimo secondo riesce a staccare l’unità cronale.

Il Razziatore pensa di servirsene per alimentare la sua altronave, ma questa è scarica, perciò la regala a Paperinik e lo riporta a casa, ritenendolo un onorevole amico/nemico.

Pk e Lyla finiscono in un universo alternativo fantasy e in parte tecnologico, dove la terra di Dol Arador è retta con pugno di ferro dall’Antico. Questi si rivela essere un’altra versione anziana del Razziatore, fuggita dall’Organizzazione con un tesoro; Lyla in realtà è un cyborg inviato dall’Organizzazione proprio per eliminarlo. I due rivali riescono a sconfiggere la minaccia e Paperinik torna a casa.

Lyla, nel corso di un’operazione per catturare due cronauti criminali nel XX secolo, ha un malfunzionamento e ferisce un suo collega. Viene quindi processata nel XXIII secolo e Paperinik viene convocato per testimoniare in sua difesa. Il processo in realtà è un braccio di ferro tra due candidati alla carica di Governatore che fanno leva sulla paura o meno degli androidi e dei loro possibili malfunzionamenti. Si scopre che l’emotività di Lyla è influenzata da un biochip installatole dal suo designer, Leonard Vertighel. Costui ha modellato l’ideale di bellezza femminile dell’intera società e ha cercato di creare un’intelligenza artificiale che lo amasse spontaneamente.

Portata alla luce questa verità, Lyla viene scagionata dalle accuse.

Paperinik viene arrestato dalla Tempolizia per avere aggredito in precedenza la loro base. Mentre è in attesa di giudizio il Razziatore giunge a Time 0 richiedendo la liberazione dei suoi colleghi dell’Organizzazione: in caso contrario, farà esplodere l’aggancio che impedisce alla stazione di perdersi nel nulla cronale.

Uno dei prigionieri, Kronin, è un vecchio rivale del Razziatore, lo ferisce provocando l’esplosione della bomba. I prigionieri quindi si organizzano per prendere il controllo della stazione e, non sapendo chi sia, liberano Paperinik.

L’unico modo che i Tempoliziotti e i criminali hanno di sopravvivere è di allearsi per realizzare un piano ardito. Cercare di creare un nuovo punto di aggancio nel nulla e spingere la stazione in sua direzione grazie all’attrazione di un buco nero artificiale.

Kronin sottrae il regolatore dell’armatura del Razziatore che gli serve per sopravvivere, al fine di attuare il piano. Tuttavia all’ultimo momento Kronin, che non crede che questa manovra possa avere successo, fugge da solo con una navetta. Uno dei suoi complici traditi però si vendica disattivando il segnalatore che gli avrebbe permesso di essere rintracciato, facendo sì che il suo sia un viaggio senza ritorno.

La base inizia a muoversi verso il punto di aggancio ma per stabilizzarsi occorre lanciare un cavo d’ormeggio, cavo che poco prima del momento cruciale si ingarbuglia. Il Razziatore decide per una volta di fare la cosa giusta e scende di persona a liberare il cavo, perendo così all’interno del nucleo di energia. Paperinik viene scagionato dalle accuse e rispedito nel suo tempo. 

In seguito a questi eventi, l’Organizzazione prende in custodia Trip, il figlio del Razziatore, e lo addestra per diventare un agente anche migliore del padre: il Grifone.

Questi è convinto che PK abbia ucciso suo padre e, dopo avere scoperto la sua identità segreta, viaggia nel XX secolo provocando una serie di attentati, che con delle prove contraffatte attribuisce a lui. Inseguito dalla polizia Paperinik è costretto a barricarsi nella Ducklair Tower, dove Uno non può aiutarlo siccome Grifone lo ha disattivato e portato via con sè. La torre crolla per le cariche esplosive poste da Grifone e Paperinik viene dato per morto: dopo che la sua identità viene resa pubblica, i suoi parenti sono costretti ad abbandonare la città nel disonore.

Angus Fangus è diventato sindaco con la celebrità derivata dallo scoop sugli attentati di Paperinik. Paperinik però è sopravvissuto e si nasconde per quindici anni nei livelli inferiori della Ducklair Tower. Qui viene raggiunto da Odin Eidolon, che ha prelevato il giovane Trip nel XXIII secolo per affidarlo alle sue cure, nella speranza che cresca senza diventare il Grifone.

Il criminale però è sulle sue tracce e lo ricattura: questa versione di Odin infatti è UNO riprogrammato dall’Organizzazione per guidarla, assieme a una sua versione di Due.

La coesistenza tra Trip e Paperinik non è facile, con il piccolo che vuole tornare a casa dal padre. Il Grifone lo raggiunge per agguantare Trip, e mentre si difende Paperinik fa presente che il criminale, potendo viaggiare nel tempo, avrebbe potuto lui stesso in ogni momento salvare la vita del padre, ma che quella vita gli piaceva e perciò non aveva fatto nulla per salvarlo.

A quel punto sopraggiunge il Razziatore che, avendo saputo che Odin aveva portato via suo figlio, aveva rintracciato il piccolo Trip rinunciando alla missione per Time 0.

Tutta la Storia torna quindi sui suoi binari, e quello che abbiamo visto è il giorno che non avverrà mai.
Paperinik continua comunque ad aiutare la Tempolizia, in missioni come quella di ritrovare un cronauta precipitato del XX secolo che rischia di alterare la Storia.

A un certo punto un fenomeno detto microcontrazione rende impossibile i viaggi cronali, bloccando Lyla e Paperinik nel XXIII secolo. Vostok, uno scienziato dell’Organizzazione, propone a Odin Eidolon una tecnologia in grado di correggere il fenomeno, ma il cartello criminale incarica il Razziatore di rubarla. Si tratta in realtà di un piano di Odin, che sapendo che la microcontrazione è irrimediabile, ne approfitta per smantellare l’Organizzazione. Lyla rimane nel futuro e PK viene rispedito a casa.

La Storia Completa di PK

Saga di Due ed Everett Ducklair

Un misterioso hacker inizia a danneggiare diverse infrastrutture di Paperopoli. Paperinik, con l’aiuto di Uno, penetra nel cyberverso per individuarlo.

Nel frattempo Everett Ducklair, allertato del pericolo, ha lasciato l’eremo di Dhasam-Bul ed è tornato a Paperopoli, e Uno cerca di non fare incontrare i due ospiti. Il responsabile dei crimini è Due, un’intelligenza artificiale creata da Ducklair come sostituto di Uno, nella remota eventualità che smettesse di funzionare. Stanco di tanta inattività ha sviluppato un’indole maligna e una brama di potere. PK riesce a recitare la sequenza di disattivazione della macchina grazie a Everett, che in seguito all’insegnamento dei monaci ha sviluppato vari poteri psichici.

Due però non è stato cancellato ma ha trasferito la sua coscienza tra innumerevoli computer di Paperopoli con conseguente frammentazione delle sue informazioni. Quando due società mettono insieme i propri database, Due torna a essere parzialmente cosciente e inizia a dare la caccia a Uno, del quale non ricorda l’ubicazione siccome non ha ritrovato la memoria contenente quei dati.

Nel frattempo entra in possesso di giovani Evroniani appena usciti dalle spore nel campo di un contadino e conta di servirsene per i suoi piani. Allertati da tale affronto, gli Evroniani dell’impero attaccano le unità di memoria di Due facendole saltare in aria: questi però trasferisce ancora il proprio mainframe all’interno del sistema di navigazione della nave evroniana.

Due penetra nella rete informatica evroniana e tramite simulazioni digitali spinge l’impero a credere che PK stia pianificando un’offensiva su larga scala, per spingere gli alieni ad annientare Paperopoli, con i suoi nemici all’interno. Scoperto l’intrigo, Uno penetra a propria volta nei computer evroniani fornendo a vari ufficiali le prove dei complotti di loro rivali, in modo che il piano di Due venga scoperto. Due allora tenta di fuggire a bordo di una navetta ma gli evroniani la fanno saltare in aria: per sua fortuna, Due riesce a fuggire all’ultimo secondo nella navetta che Uno aveva utilizzato per giungere nello spazio…

Un mago mediorientale, Ahriman, giunge a Paperopoli e con i suoi poteri mentali spinge la popolazione a voler distruggere i gargoyle in cima alla Ducklair Tower. Questi sono elementi progettati da Ducklair per tenere a bada forze di altre dimensioni, che il mago intende liberare per vendicarsi dell’Occidente che ha diluito l’interesse per le antiche tradizioni nelle sue terre. Everett e i monaci di Dhasam Bul intervengono e con PK riescono a salvare le statue e a respingere Ahriman.

In seguito Due torna sulla Terra e trasferisce la sua memoria in un droide della Tempolizia incaricato di sorvegliare Paperinik. Il collegamento è instabile e l’intelligenza artificiale cerca di prendere possesso di un corpo artificiale che nel XXII secolo Uno sta cercando di costruire per se stesso, con l’aiuto di un anziano Everett. Nel presente PK e Lyla ostacolano il droide e lo colpiscono con raggio che lo fa de-evolvere; nel futuro Uno riesce ad assorbire quel poco della sua intelligenza rimasta e così faccenda diventa un essere completo: è nato così Odin Eidolon.

Saga di Urk

Una serie di misteriose sparizioni in città allerta Paperinik, che crede di avere individuato il colpevole in un colossale papero di nome Urk, siccome possiede una lancia a energia e lascia una scia di tachioni.

Questi invece è un guerriero irochese dei Grandi Laghi di un’altra dimensione, dimensione nella quale i pellerossa sono progrediti grazie alle intromissioni di esseri dallo spazio e dove l’America non è stata scoperta da Colombo, bensì dai Vichinghi. La guerra tra gli indiani e i normanni – entrambi regni tecnologicamente progrediti – prosegue dal diciottesimo secolo a oggi. I vichinghi hanno messo a punto le Creature, esseri cronali che rubano il tempo di vita delle vittime lasciandole avvizzite. 

Urk e una creatura sono stati portati nella nostra realtà dall’attivazione dell’altronave del Razziatore. Chiarito l’equivoco, Pk, Urk e Lyla si alleano e riescono a stanare ed eliminare la Creatura.

PK, Urk e Lyla rilevano un segnale di soccorso da parte di una navetta in orbita attorno a Saturno. Recandosi con una astronave Ducklair sul posto trovano un enorme incrociatore Xerbiano custodito da un guardiano robotico. Superate le difese apprendono che alcuni sopravvissuti xerbiani all’invasione evroniana hanno lasciato il pianeta, intenzionati a informare della minaccia altre spese senzienti del cosmo.

Avvalendosi dell’altronave e dell’unità cronale ottenute nelle avventure del Razziatore, Uno mette a disposizione una tecnologia per riportare Urk nella propria dimensione.

Qui il gigantesco irochese e Paperinik scoprono che la sorella del guerriero, Zeryn, è scomparsa mentre trasportava con sé una scoperta in grado di sconfiggere l’impero normanno, nemico giurato del Popolo dei Grandi laghi. Si avventurano quindi nel territorio vichingo accompagnati dal fidanzato di Zeryn, ma questi in realtà è un traditore al soldo dei vichinghi.

Gli indiani ne erano al corrente e avevano organizzato una trappola: è Zeryn stessa l’arma contro gli invasori, e scatena un grande potere che spazza via la base dei nemici con le creature al suo interno. Paperinik e Urk quindi si commiatano, con l’eroe pellerossa che può tornare così a combattere assieme al proprio popolo.

Saga di Belgravia e della PBI

Uno rivela che qualcuno sta provocando una serie di sismi controllati nell’Oceano Pacifico, che possono portare allo sfaldamento della placca tettonica sulla cui faglia sorge Paperopoli. Indagando sulla piattaforma petrolifera danneggiata interferisce con un’operazione della PBI (l’equivalente della nostra FBI) e viene ricercato dai federali, in primis dal comandante Mary Ann Flagstarr.

Intrufolandosi in un centro ricerche scopre che il professor Morgan Fairfax ha avviato il Progetto Pangea, che ha lo scopo di provocare una serie di sconvolgimenti tellurici che porteranno a sommergere la Costa Ovest, per risolvere a suo dire il problema della carenza di terra: il piano viene sventato del nostro eroe mascherato, che supera la diffidenza di Mary Ann.

La Belgravia, una nazione europea che vende armi e terrore internazionale, fa liberare il professor Fairfax e rubare dei congegni del Progetto Pangea. La PBI segue un sottomarino della Belgravia ma PK scopre che quello è solo un’immagine fittizia proiettata da un satellite di Belgravia. Il vero sottomarino è il Tyrannic al bordo del quale Fairfax e Oberon De Spair, un agente segreto della nazione, progettano di spargere terrore internazionale.

Paperinik viene catturato ma riesce a fare abbattere il satellite che guida il sottomarino: De Spair, dopo averlo stordito, lo mette a bordo di una navetta e lo fa riemergere in superficie, rimanendo con il professore a bordo del Tyrannic.

Paperinik viene arrestato dall’esercito su ordine del generale Westcock, da sempre ostile verso di lui. La manovra in realtà è stata programmata dal generale Wisecube, che vuole permettere all’eroe mascherato di recuperare un virus anti-evroniano in grado di far regredire gli extraterrestri. Inizia a penetrare in profondità nei livelli del Dipartimento 51 ma nel frattempo Ziggy Flagstarr convince sua sorella Mary Ann a intervenire per salvarlo, e nel mentre la base viene attaccata dagli Evroniani. Le forze unite dei protagonisti riescono a ricacciare gli invasori alieni, ma tutta la vicenda risulta essere una trappola di Wisecube.
Il generale non aveva intenzione di portare al sicuro un virus che nemmeno esiste, ma di diffondere le prove delle trattative tra esercito e alieni. Ma i due Flagstarr si rendono conto che diffondere la verità ostacolerebbe la difesa contro gli Evroniani, e impediscono a Wisecube di portare a termine il suo piano.

Mary Ann Flagstarr e il suo superiore vengono estromessi dalla PBI con l’accusa di occuparsi di indagini aliene non autorizzate: la faccenda sembra essere una montatura per tenerli lontani da ciò che realmente stanno seguendo, ovvero una talpa interna. Talpa che altri non è che il loro superiore Mitchell, il quale con l’identità Beato Angelico fornisce alla stampa informazioni riservate allo scopo di mettere in difficoltà i suoi colleghi.

In seguito PK aiuta i fratelli Flagstarr a salvare una ragazza dotata di poteri ESP inseguita dalla Factory, un’agenzia che si serve di soggetti simili per scopi criminali.

Durante una missione attorno alla Nuova Zelanda Paperinik ha un incidente sott’acqua e viene ritrovato da dei pescatori, in stato di amnesia. In fondo all’oceano si trova una base della Belgravia che, dai resti di una nave evroniana, ha ricavato tre organismi sintetici che ha sviluppato come mostri marini, allo scopo di servirsene come armi. I tre, guidati da “Davy Jones” sfuggono il controllo e spargono il caos nella zona. Recuperata la memoria PK interviene portando in salvo gli occupanti della base: Davy Jones e i suoi simili vengono ammansiti da un gruppo di balene e se ne vanno verso un’esistenza più pacifica.

McCoy (l’evroniano Grroodon in incognito) vende a Belgravia informazioni su processi energetici ricavati da un datapack che Xadhoom aveva affidato a Paperinik. La PBI e l’esercito gli propongono di recarsi a Belgravia spacciandosi per il figlio del Presidente, in modo da trovare un modo per recuperarle. Con sua grande sorpresa, scopre che il Presidente è stato in realtà catturato e sostituito da Oberon De Spair, che è sopravvissuto con Morgan Fairfax.

I due vogliono portare avanti una versione avanzata del Progetto Pangea che rimodelli la conformazione geologica del pianeta; tuttavia non sanno che il processo si basa su formule energetiche aliene, e ne perdono il controllo. Pikappa riesce a portare in salvo i due criminali e a salvare la vita del Presidente, e il processo viene interrotto prima che degeneri.

Nell’ultimo numero della serie, Everett Ducklair ruba un magico libro del destino che permette di riscrivere la Storia. Osserva come sarebbe cambiata alterando alcune avventure di PK, ma ognuna di esse porta a sviluppi terrificanti. Brucia quindi il libro riportando la Storia alla normalità e riparte per Paperopoli, in vista di una nuova minaccia in arrivo.
E con questo è tutto! Lasciami un commento, noi ci vediamo alla prossima!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: