I nemici di PK

I nemici di PK

In questo articolo tratteremo tutti i principali avversari di PK, ovvero dell’alias adottato da Paperinik nelle serie PKNA, PK2, PK – Pikappa  e PKNE, che complessivamente costituiscono la “saga di PK”.
A queste si aggiunge anche Universo PK, che però è una rilettura comica della prima serie in cui Paperinik affronta gli stessi nemici ma senza le armi avanzate e l’aiuto di Uno.

Gli Evroniani

Gli Evroniani sono il principale nemico del papero mascherato nella prima serie, ma compaiono anche nelle serie successive a parte la seconda, dove rivestono sempre il ruolo di pericolosi nemici.

Si tratta di un popolo alieno organizzato come un impero di colonizzatori in cerca di mondi da depredare a livello emozionale. Sono chiaramente ispirati agli Xenomorfi di Alien, specialmente per quanto riguarda il ciclo di vita a fasi metamorfiche e il comportamento totalmente devoto al “branco”.

Gli Evroniani infatti sono degli alieni paperi/umanoidi dal colore prevalentemente viola, senza collo e dagli occhi azzurri, anche se presentano colorazioni differenti in base al lignaggio. Essi vivono di energia emozionale sottratta alle vittime e immagazzinata in serbatoi collocati sul busto.

Si tratta di feroci parassiti che, sebbene dotati di individualità, operano per il bene della specie, proprio come gli Xenomorfi di Alien. Anche se non mangiano cibo solido, sono stranamente provvisti di dentatura. I loro occhi sono privi di pupille e i soldati di grado inferiore non hanno nemmeno il dono della vista e si servono di altri sensi per orientarsi.

Il loro sostentamento è garantito dall’acquisizione di energia emozionale, che viene ottenuto con i raggi di speciali evron-gun che assorbono le emozioni delle vittime lasciandole in uno stato catatonico più o meno intenso a seconda del caso.

Secondo la leggenda, la stirpe ebbe origine con Evron, che generò una nidiata di figli per spirulazione e che alla fine lo detronizzarono, dando origine all’impero evroniano. Queste creature sono forme di vita a metà tra le piante e gli animali, infatti quando i raggi di PK li colpiscono sembrano “spegnersi”, proprio come una pianta non si uccide semplicemente ferendo uno stelo.

Sebbene l’operato di questa specie segua le regole dell’alveare, la loro società è rigidamente distinta in caste, che viene stabilita al momento della nascita.

Evroniani di PK
(C) Disney

Al vertice della piramide vi è l’imperatore affiancato da un consiglio imperiale di 111 individui, che possiedono un’intelligenza autonoma.

Sotto di essi vi è una gerarchia di sotto ufficiali che comandano i reparti inferiori, che contemplano gli Scienziati, i responsabili dello sviluppo tecnologico, e i soldati, la carne da cannone delle forze di invasioni, generalmente i meno intelligenti della famiglia.

In fondo alla piramide ci sono i Coolflame, esseri depredati delle proprie emozioni e ridotti a una sorta di zombie contraddistinti da una fiamma blu sulla testa.

Gli Evroniani nascono da spore che vengono collocate dai favi d’invasione  in particolari posizioni che seguono le linee di energia del pianeta, in modo che possano assorbire il nutrimento necessario per poi emergere dai baccelli sotto forma di neonati Evronidi, che poi vengono recuperati dalle astronavi dei loro simili.

Gli Evroniani possono anche regredire a livello di spore in caso di estremo pericolo, in modo da ibernarsi e sopravvivere in casi altrimenti fatali.

Nel corso della serie vengono presentati molto esemplari che rivestono un ruolo importante grazie alla propria intelligenza, tra i quali ricordiamo l’imperatore Evron XI5 un individuo bicefalo, Grrodon, un soldato mutaforma che agisce come infiltrato sulla Terra e che poi riesce a diventare Imperatore, il generale Zondag, lo scienziato Gorthan, che inaspettatamente matura una sensibilità per la cultura umana.

Benché i soldati comuni siano abbastanza mingherlni, successivamente appare anche la variante dei super-evroniani, guerrieri estremamente muscolosi e ancora più pericolosi di quelli convenzionali.

Questa specie infatti si cimenta frequentemente in esperimenti volti a creare dei mutanti con capacità superiori alla media, che portano alla creazione di esemplari come Trauma, un guerriero con poteri psichici, e Raghor, con udito e olfatto sviluppati.

La civiltà evroniana è estremamente avanzata, essendosi sviluppata sul proprio pianeta cento milioni di anni prima della comparsa dell’uomo. La loro espansione proseguì indisturbata fino a quando non attrezzarono addirittura uno dei loro satelliti armandolo come nave interstellare per la conquista di altre galassie. Sulla Terra iniziarono a coltivare le proprie storie e stipularono un trattato di pace con i militari, al solo scopo di attaccarli quando le difese fossero state abbassate.

Per migliorare la propria capacità tecnica gli Evroniani accolgono tra le proprie fila gli alieni da loro reputati più intelligenti allo scopo di implementare nuove idee al servizio dei loro piani di conquista.

Con il passare del tempo Pk , con l’aiuto di Uno e talvolta dei militari, riesce a mettere in difficoltà l’impero evroniano in numerose occasioni, guadagnandosi la fama di nemico terrestre per eccellenza.

Sulla Terra comunque ci sono anche dei fanatici che adorano questi alieni, come l’esaltata Nebula Faraday che li considera dei signori cosmici.

L’altro avversario per antonomasia è Xadhoom, una scienziata proveniente da Xerba, pianeta in precedenza conquistato dagli Evroniano.

La dottoressa Xado trascurò il potere degli Evroniani per cimentarsi in un esperimento di fissione che la rese una inesauribile fonte vivente di energia termodinamica, dal quale emerse trasformata in un essere vivente simile a una stella, in grado di sopravvivere nello spazio, di volare e di emettere raggi di energia. Al suo ritorno trovò il suo pianeta devastato e il suo amato Xari presumibilmente ucciso.

Giunta sulla Terra si allea con PK contro il comune nemico e i due riescono a infliggere seri danni all’impero evroniano.

La lotta prosegue nel corso di molte avventure. A un certo punto PK si introduce a bordo di un convoglio evroniano ed entra in contatto con i sopravvissuti di Xerba, fra cui Xari.

Gli evroniani mettono le mani su Xadhoom e la ricattano cercando di costringerla a esplodere per fornire energia illimitata all’impero: scoppia però una rivolta grazie agli Xerbiani che hanno inventato un congegno in grado di annullare il processo di coolflamizzazione, liberando gli schiavi.
Xadhoom quindi libera la sua energia distruggendo il planetoide evroniano e l’intero popolo.
Sentendosi ormai diversa dai propri simili, si trasforma in una stella per dare agli xerbiani un nuovo sole attorno al quale stabilirsi.

Gli Evroniani sembrano estinti ma Zoster, uno scienziato comparso nei primi numeri, è ancora vivo, e con l’aiuto di alcuni mercenari attacca la Ducklair Tower per mettere le mani su un database che contiene una replica delle conoscenze di Xadhoom. A partire da questo ottiene poteri immensi tali da renderlo un essere galattico, ma non riesce a controllarli finendo poi per dissolversi.

Successivamente i pochi sopravvissuti di Evron stabiliscono un accordo di pace in cambio delle risorse per ripartire verso lo spazio.

In una linea temporale futura il PK del passato deve affrontare un redivivo impero evroniano messo in piedi da Grrodon, che ha costruito un nuovo esercito e guerrieri potenziati. La Terra viene quindi ricostruita per diventare un nuovo planetoide mobile per l’impero evroniano, ma questo futuro viene sventato da PK e dai suoi alleati, tra cui il Razziatore e Odin Eidolon.

Il Razziatore e l’Organizzazione

Il Razziatore PK
(C) Disney

Il Razziatore è un predone temporale che visita varie epoche storiche per depredare beni di valore da rivendere a collezionisti per guadagnare grandi somme di denaro.

Ha l’aspetto di un massiccio rapace bruno con un occhio bionico e un mantello viola. Talvolta fa uso di congegni avanzatissimi – anche per gli standard del suo tempo – come la cronovela e l’altronave, che ampliano le sue capacità di spostamento nel tempo e tra le dimensioni.

Egli lavora per l’Organizzazione, un certello criminale del XXIII secolo che coordina l’operato di tutti i predoni temporali e che è organizzata come una vera e propria mafia, con tanto di connessioni politiche, finanziarie e industriali, e di droidi da combattimento al proprio seguito. Essa discende da una versione sempre chiamata Organizzazione fondata nel XXI secolo e presentata nella serie DoubleDuck.

La particolarità del personaggio è che, pur essendo un criminale, il più delle volte agisce come alleato di Paperinik e non è nemmeno animato da particolare animosità verso quest’ultimo, i due anzi si stimano e si sono salvati la vita a vicenda in diverse occasioni.

Ha anche un figlio chiamato Trip, il quale però è molto più disposto a seguire le orme di PK piuttosto che quelle del padre.

Si tratta di un personaggio particolarmente scaltro e intelligente, dallo humor tagliente e dalla risposta sempre pronta, anche se avido e disposto a tradire il suo alleato quando riceve un’offerta vantaggiosa.
Non conosciamo il suo vero nome, sappiamo che un tempo scalzò il collega Kronin e divenne una leggenda tra i pirati cronali e punta di diamante dell’Organizzazione.

Viene mostrata anche una sua eventuale versioni futura chiamata l’Antico che regna in maniera benevola la terra fantasy di Shemel.

Nel primo episodio, nel quale vuole alterare la Storia a vantaggio dell’Organizzazione,  viene sistemato da PK. Già dalla seconda storia si dimostra un potenziale alleato aiutando il papero mascherato a sventare un incidente su una forma di energia che spazzerebbe via Paperopoli, e che la Tempolizia – il corpo che previene i crimini temporali – vuole mantenere per far sì che la Storia non subisca variazioni.

Quando un esperimento svolto nel XXV secolo rischia di divorare tutto il tempo, L’Organizzazione recluta PK e lo costringe a rubare un marchingegno che serve a sottrarre il Razziatore a un precedente arresto da parte della Tempolizia. I due si uniscono e riescono a scongiurare l’esperimento nel futuro: l’Organizzazione a quel punto vorrebbe disfarsi di PK ma il cronauta lo riporta illeso a casa.

La Tempolizia però arresta Paperinik con l’accusa di avere fatto evadere il Razziatore e lo porta a Tempo O, il loro quartier generale fuori dal tempo. Il Razziatore giunge per fare evadere non lui, ma i suoi compagni dell’Organizzazione, ma tra questi vi è il suo nemico Kronin, che prende la guida della banda e ferisce mortalmente il Razziatore. Questi si sacrifica per ancorare Tempo 0 scongiurando la possibilità che vada perduto nel flusso cronale, salvando tutti coloro a bordo.

L’Organizzazione prende in custodia Trip, il figlio del Razziatore, e lo cresce facendogli credere che Paperinik abbia ucciso suo padre. Crescendo questi diventa un agente con il nome di Grifone: torna indietro nel tempo e rovina la reputazione di Paperinik, costringedolo a barricarsi nella Ducklair Tower, che poi viene fatta esplodere seppellendolo nei livelli inferiori.
Il magnate del futuro Odin Eidolon, che in realtà è una versione futuristica di Uno, il computer alleato di PK, gli porta quindici anni dopo questi eventi una versione giovanile di Trip, affinché non cresca contaminato dall’Organizzazione.

Il Grifone però scopre il piano e rintraccia PK per rapire la versione più giovane di se stesso: Trip però, vedendo quanto il Grifone sia cattivo, decide che non sarà mai come lui, e questo porta alla cancellazione di questa linea temporale.

Alla fine della prima serie, rinuncia alle attività criminali quando il fenomeno della microcontrazione rende impossibili i viaggi nel tempo. L’Organizzazione viene smantellata, ma riappare nella serie PKNE di nuovo attiva con un nuovo Triumvirato al vertice.

Nella serie PKNE torna alle sue consuete attività dopo che gli Evroniani hanno spostato la Terra annullando il fenomeno della microcontrazione.
Nelle storie successive agisce sempre come alleato di PK, del droide della Tempolizia Lyla Lay e di Odin Eidolon, anche se molte volte finisce per agire per il proprio tornaconto.

Due

Due è un potente supercomputer creato nell’ipotesi – altamente improbabile – di un malfunzionamento di Uno, e perciò relegato a una costante inattività.

Mentre Uno ha l’aspetto di una testa di papero rotondetta in uno schermo tondo verde, Due ha una minacciosa testa a cono e il suo globo ha il colore rosso. A causa del suo perenne sotto utilizzo ha sviluppato una personalità ossessiva e monomaniacale.

Deciso a guadagnare uno spazio per sé stesso, nella prima storia assume l’identità di Uno per fare credere a PK che il suo alleato sia impazzito per spingere a disattivarlo. Everett interviene e riesce a disattivarlo con il codice di spegnimento di emergenza.

Nella seconda storia il suo mainframe, per sopravvivere alla disattivazione, è stato suddiviso in vari banchi di memoria che faticosamente cercano di rimettere insieme, mentre guida un inconsapevole contadino a prendersi cura di una nidiata di evroniani ancora sotto forma di spore, da coltivare per i suoi scopi di conquista. Gli Evroniani stessi attaccano Due per vendicarsi di essere stati sfruttati, ma la IA riesce a trasferirsi a bordo della navetta evroniana.


Nella terza storia Due, interpretando via olografica volta per volta diversi ufficiali evroniani, mette l’impero nella convinzione che PK lo stia sfrontatamente sfidando, in modo che gli alieni radano al suolo Paperopoli dopo averla bloccata a livello informatico in modo che Uno non possa scappare.

Questi però riesce a utilizzare lo stesso trucco di Due e a mettere gli Evroniani contro di lui: per il rotto della cuffia, Due riesce a fuggire su una navetta nello spazio.

In un episodio ambientato nel XXII secolo, Everett è ancora vivo e torna a Paperopoli per aiutare Uno a costruirsi un corpo con il quale finalmente potrà camminare tra gli umani.

Nel presente, Due scarica il proprio mainframe dalla navetta in un droide della Tempolizia che gli mette a disposizione armi avanzatissime con il quale attacca Uno. Lyla Lay riesce a colpirlo con un resettatore ma non sembra avere effetto.

Due (PK)
(C) Disney

Deciso a ottenere il corpo costruito da Ducklair si rende conto che non può uccidere Uno nel presente se vuole che esista anche nel futuro, perciò viaggia avanti nel tempo per eliminarlo dopo che il corpo venga costruito.
Nel futuro affronta Everett e Uno, ma il resettatore inizia ad avere effetto cancellando la sua coscienza digitale: prima che sparisca completamente Uno assorbe ciò che rimane ottenendo una personalità effettivamente completa e in grado di guidare il suo corpo droide nell’identità di Odin Eidolon.

Nella linea temporale del Grifone compare assieme a Odin Eidolon a capo dell’Organizzazione. Compare in un cameo in PK-Pikappa dove però ha una personalità fredda e analitica.

Everett, Korinna e Jupiter Ducklair

Nella prima serie di PK, Everett Ducklair è un geniale inventore che, spaventato dal proprio stesso potenziale creativo di armi distruttive, si è ritirato nel lontano eremo di Dhasam-Bul per imparare a tenere a freno il proprio lato pericoloso.

Everett vende la Ducklair Tower a Paperon de’ Paperoni, il quale per risparmiare assume Paperino come custode: questi incontra casualmente Uno, il supercomputer a capo della struttura, il quale gli mette a disposizione le armi avanzate e il supporto tecnico per affrontare le serie minacce su Paperopoli, a partire dagli Evroniani.

Nella prima serie Everett compare saltuariamente come monaco a Dhasam-Bul dal quale si assenta per aiutare PK a fronteggiare minacce soprannaturali come il mago Ahrimadz, ma in primis il gemello cattivo di Uno, Due, anch’esso una sua creazione.

Everett, grazie al suo addestramento avanzato assieme ai monaci, possiede poteri mentali avanzati come la telepatia, la telecinesi, la levitazione, e la capacità di creare campi di forza protettivi.


Alla fine della prima serie abbandona il monastero e ricompare a inizio della seconda serie nella sua precedente veste di imprenditore e di proprietario della Ducklair Tower.

In PK2 da alleato diviene antagonista e assume un atteggiamento molto più torvo e ostile a Paperinik. Il suo braccio destro è Birgit Q, che compare anche in Pk-Pikappa ma come impiegata della Robolab, ancora più cinica e spietata.

Si scopre essere un alieno proveniente dal pianeta Corona, che ha lasciato per sottrarre le figlie Korinna e Juniper alle ambizioni della moglie che voleva trasformarle a forza nelle nuove regnanti.
A causa di un incidente Everett precipita sulla Terra dimenticando il proprio passato, mentre le figlie continuano a crescere nei criogenizzatori danneggiati.

Korinna riesce a scappare e dichiara guerra al padre con l’alias Profunda, allo scopo di liberare la sorella Juniper ancora in mano a Everett.

In seguito si allea con Juniper per poter eliminare il padre e conquistare il pianeta, per adempiere al futuro regale che la madre aveva promesso loro.

Anche le figlie infatti, in particolare Korinna, possiedono poteri mentali paranormali che consentono loro di dominare le menti altrui e di creare allucinazioni. Everett e PK insieme riescono a sconfiggerle ma il primo capisce di avere fallito come padre e di tornare sul pianeta Corona assieme alle figlie per affrontare la giustizia del suo mondo.

Nella serie PKNE torna nelle vesti di alleato di PK e lo aiuta in particolare a difendere la Terra dalle mire di Moldrock.

Angus Fangus

Angus Fangus è un kiwi della Nuova Zelanda che lavora come cronista e conduttore televisivo per la rete Canale OO, che trasmette dalla Ducklair Tower dove lavora Paperino.

Egli è l’equivalente di J.Jonah Jameson per Spiderman: è un giornalista rozzo, disonesto e squallido che tenta di costruirsi una carriera denigrando PK e dipingendolo come una minaccia.
Non si tratta proprio di un cattivo quanto di una fonte di problemi per il papero mascherato.
Tuttavia nasconde anche un lato onorevole, come quando agisce in prima persona per difendere il suo clan in Nuova Zelanda dalle manovre di un losco imprenditore di nome Fenimore Cook.

Moldrock

Moldrock è un potentissimo supercriminale del pianeta Corona, il mondo nativo di Everett Ducklair, introdotto nella serie PKNE.

Ha l’aspetto di un grosso rapace antropomorfo muscolosissimo le cui braccia sembrano composte da magma incandescente.

Egli è in grado di dominare una forma di energia di quel mondo chiamata il raggio nero, che gli permette di plasmare la materia a suo piacimento e di assorbire l’energia.

Da giovane, venne abbandonato in un deserto perché ritenuto troppo debole e, nel corso dell’estenuante traversata, entrò in contatto con il marchio del raggio nero che gli donò il suo enorme potere. Una volta adulto, mise insieme l’Orda, un esercito di 7 potenti guerrieri con i quali conquistò il pianeta di cui diventò il sovrano incontrastato.

Inizialmente gli scienziati usarono quel dono per far progredire la scienza, ma Moldrock indirizzò lo sviluppo verso la creazione di astronavi per conquistare altri pianeti.

Everett Ducklair, per difendere Corona dalla sua furia, lo ibernò sopprimendo i suoi poteri e divenne momentaneamente il re, restituendo in seguito la corona.
La regina di allora, temendo Moldrock, lo fece esiliare in un universo pentadimensionale: nel tentativo di fuggire, Moldrock vanamente assorbì dentro di sè l’Orda, ma il seme dell’anti-tempo vanificava il potere del raggio nero.

PK finisce nel suo universo, dove controlla un esercito di super-evroniani, e riesce a fuggire, non sapendo che con l’inganno egli è riuscito a seguirlo. In seguito PK tenta inutilmente di fermarlo alleandosi con il potente mutante evroniano Trauma, ma alla fine Uno ed Everett, tornati da Corona, riescono a farlo pentire delle sue malefatte e a farlo tornare nell’universo pentadimensionale.

Tyrrell Duckard

Tyrrell Duckard è un criminale temporale ed ex droide della Tempolizia, che nella serie PK2 appare come innamorato ricambiato della collega e anch’ella droide Lyla Lay.

Tuttavia a differenza sua sarebbe disposto a distruggere il continuum temporale in cui vive PK per tornare con lei nella propria epoca, perciò trova la ferrea opposizione del duo di eroi.

In PK-Pikappa è un droide del XIX secolo come Lyla che ha ucciso il loro creatore, siccome si ritiene superiore agli umani: su commissione tenta di uccidere PK, ma Lyla interviene freddando lui e salvando il suo amico.

Vulnus Vendor

Vulnus Vendor è uno scienziato criminale apparso nella serie PK-Pikappa.

Costui è fermamente convinto che il capitalismo sia la peggiore piaga che abbia colpito l’umanità, siccome con il passare del tempo accentua continuamente le differenze tra Paesi ricchi e poveri. Siccome si ritiene nel giusto porta avanti la sua crociata senza curarsi dei danni che provoca alle altre persone. Appare come un uomo trasandato, magro e dalla nuca pelata. Nonostante l’aspetto dismesso è in grado di creare mutanti e robot per instaurare un nuovo ordine mondiale che non preveda l’uso di denaro. Nonostante sia un individuo solitario è in grado di plasmare le menti più deboli per trasformarli in suoi esecutori.

La Repubblica di Belgravia

Ebbene sì, PK è così forte che ha tra i propri nemici una vera e propria nazione!
La Belgravia è uno stato del nord Europa la cui economia è quasi completamente incentrata sulla produzione bellica e sul terrorismo finalizzati a creare tensioni internazionali.

Essa finanzia piani rivolti a creare caos e distruzione: l’evroniano Grrodon fornisce sotto copertura informazioni al governo di Belgravia

Il loro agente Oberon De Spair coadiuva il professor Morgan Fairfax che mirava a distruggere la costa di Paperopoli durante l’operazione Efesto; Paperinik riesce a fermarli e in seguito a sbarazzarsi anche del sottomarino Tyrannic.

Successivamente avviene un cambio di regime e lo Stato appare anche nella saga di DoubleDuck: le ambizioni del nuovo regnante non sono però tanto diverse da quelle dei predecessori, e dietro un evento olimpico si cela un piano per sperimentare la creazione di super-soldati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy