• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / Content Marketing e Blog Marketing / Recensione “Come vendere con il blog aziendale”

Recensione “Come vendere con il blog aziendale”

Settembre 18, 2016 · Leave a Comment

Ben ritrovati su questi lidi!

Dopo la recensione di Fare Blogging di Riccardo Esposito torniamo a parlare di illuminanti letture sul mondo della comunicazione digitale e la nostra biblioteca non è certo a corto di tomi sull’argomento (consulta le mie recensioni di libri sul web marketing per avere un’idea di cosa sto parlando).

Questa volta tocca a Come  vendere con il blog aziendale di Alessio Beltrami, un libro a 360’° sul blog marketing che ci introduce alla disciplina con un’esposizione dettagliata dei molteplici aspetti che interessano questa vasta materia.

Contenuti Nascondi
1 Come vendere con il blog aziendale – Dati edizione
2 Vendere con il blog aziendale – Giudizio in breve
2.1 Post simili:

Come vendere con il blog aziendale – Dati edizione

Recensione di "Come vendere con il blog aziendale"

Copertina “Come vendere con il blog aziendale”

Autore: Alessio Beltrami

Editore: Dario Flaccovio Editore

I edizione: 2014

Pagine: 286

Prezzo: 19,99 euro (Kindle); 23,80 euro (cartaceo)

Scheda su Amazon

 

 

 

 

 

Il libro fin dalle prime pagine si focalizza sull’obiettivo basilare che deve guidare le strategie di blog marketing: guadagnare autorevolezza attraverso l’offerta di informazioni non da vendere, ma per le quali gli utenti sarebbero disposti a pagare, diventare “fornitori abituali di conoscenze” di qualità per meritare l’attenzione degli utenti, da convertire progressivamente in clienti paganti.

Attraverso una piattaforma di proprietà (a differenza dei social network per i quali siamo sempre vincolati alle scelte di layout e di visibilità dei proprietari della piattaforma) che costituisce un vero e proprio investimento pubblicitario (lavorare su strumenti del tutto gratuiti non garantisce risultati efficaci). Fondamentale sarà gestire la forza delle conversazioni per ottenere preziose informazioni e feedback, adottare il tone of voice più consono per risultare spontanei e convincenti con i nostri follower.

Grazie alla produzione di contenuti orientati alle esigenze degli utenti, studiati per offrire informazioni in grado di rispondere pienamente alle necessità dei lettori (dopo essersi accertati che i concorrenti non hanno fatto la stessa cosa), validi e consistenti, si possono convertire i visitatori in lead potenzialmente disposti a comprare i nostri servizi.

La qualità dei contenuti è fondamentale: anche se non vendiamo i testi che produciamo per il blog, essi devono contenere un valore tale che i nostri lettori sarebbero disposti a pagare per ottenerli: tale qualità, se non è ottenibile con le risorse umane a disposizione in azienda, può richiedere anche l’operato di figure esterne a scopo di garantire l’efficienza del piano editoriale in rapporto agli obiettivi auspicati.

Un blog avviato e convincente nei contenuti è poi in grado di generare risultati anche “spontaneamente” grazie alla notorietà ottenuta e al traffico naturale.

Nel manuale vengono citati casi concreti ed esplorate tecniche a corollario in grado di aumentare la portata persuasiva dei contenuti: dalle tecniche per comporre headline che mescolino creatività e spinte incentrate sui bisogni da soddisfare, a come introdurre call to action effettivamente convincenti.

Il libro tocca ovviamente anche le altre discipline connesse all’inbound marketing svolto mediante il blog aziendale: l’ottimizzazione SEO per rendersi rintracciabili sui motori di ricerca, i social media per implementare efficaci pratiche di condivisione, regole di formattazione per assicurarsi che i lettori non debbano faticare per usufruire dei nostri contenuti, l’ottimizzazione delle immagini dato che il visual è un fattore attrattivo imprescindibile.

Altri argomenti introdotti sono le tecniche di storytelling da impiegare per coinvolgere i lettori, l’esposizione di case history per convincere gli utenti grazie alla forza delle esperienze positive, la forza dell’email marketing, la realizzazione di guest post per raggiungere nuove fasce di pubblico, i vantaggi dell’utilizzo di contenuti di diversi formati come video, infografiche e podcast, tecniche di gestione di commenti negativi.

Qui trovi altri suggerimenti rilasciati dall’autore in un’intervista con YouMediaWeb:

 

Il manuale spinge a muoversi in un’ottica di obiettivi a medio-lungo periodo (i primi veri risultati si vedono dopo 6 mesi – 1 anno) per trasformare la propria piattaforma in uno strumento monetariamente produttivo di branding, nonché a diventare un’autorevole sorgente di risposte per ottenere contatti spontanei dai follower.

Per valutare la correttezza dei contenuti implementati sono spiegate ottiche di valutazione per giudicare se il tasso di bounce rate è troppo alto e come intervenire sugli elementi grafici e testuali per migliorare le prestazioni.

Vengono anche, giustamente, fatti presenti i limiti della strategia di blog marketing, in primis il fatto di non costituire uno strumento di emergenza da impiegare per risolvere situazioni compresse quando si è già alla frutta, in quanto l’inbound marketing richiede “fede”, investimenti e pazienza.

Il blog aziendale inoltre non costituisce una alternativa alla pubblicità ma, correttamente, una strategia complementare che non va a sostituire i mezzi convenzionali (la pubblicità porta attenzione, l’inbound marketing visibilità).

Vendere con il blog aziendale – Giudizio in breve

Il libro mi è piaciuto in quanto puntualizza punti di forza e limiti del blog marketing: occorre dedicare tempo e denaro, pianificazione per rendere profittevole la strategia di blog marketing, per diventare autorevoli risolutori di problemi, e questo manuale spiega tutti gli step necessari per impegnarsi con serie possibilità di successo in questo ambito.

Ritengo che il libro contenga e approfondisca ampiamente tutte le basi concettuali necessarie per approcciarsi al blog aziendale come strumento di lead generation, che illustri le necessarie considerazioni da svolgere per realizzare contenuti corposi e convincenti per fidelizzare i nostri lettori, per giudicare se le proprie competenze di comunicazione e marketing sono sufficienti a dirigere progetti di ampio respiro o al contrario se occorre rivolgersi a figure esterne.

Rimanere coerenti con se stessi, seguire sempre una direzione precisa e impegnarsi dannatamente tanto per la qualità: seguendo queste pratiche indicazioni, sarà possibile guadagnare con blog aziendale, e di certo questo libro spiega come farlo alla perfezione.

Post simili:

Recensione The Art of SEORecensione “The Art of SEO” Francesco AmbrosinoL’influenza del blog per la SEO degli ecommerce – Intervista a Francesco Ambrosino generatore di idee per articoli per copywriter SEOCome utilizzare i generatori di idee per blog in ottica SEO Recensione "Manuale di Inbound Marketing" di Alessandra MaggioRecensione di “Manuale di Inbound Marketing” di Alessandra Maggio Recensione Strategie SEO per l'e-commerceRecensione di “Strategie SEO per l’e-commerce” di Lucia Isone Link Building di Ivano di BiasiRecensione di “Link Building. Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca” di Ivano di Biasi Recensione di "Aida - Scopri come attrarre nuovi clienti ed incrementare le tue vendite pur non avendo le tette"Recensione “Aida – Scopri come attrarre nuovi clienti ed incrementare le tue vendite pur non avendo le tette” Recensione SEO e SEM di Marco MaltraversiRecensione “SEO e SEM Guida avanzata al web marketing” Recensione Fare Blogging di RIccardo EspositoRecensione “Fare blogging: Il mio metodo per scrivere contenuti vincenti” Recensione Manuale di SEO GardeningRecensione “Manuale di SEO Gardening”

Categories : Content Marketing e Blog Marketing Tagged : consigli SEO, recensioni libri SEO

« Come scrivere un romanzo di fantascienza – Intervista ad Alessandro Manini
Atomic Robo™, Quando la scienza fa a cazzotti – Mondi Memorabili »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in