• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / Storytelling / 3 storytelling tool per promuoversi come SEO

3 storytelling tool per promuoversi come SEO

Dicembre 22, 2015 · 10 Comments

Se anche tu sei stufo di dover raccontare ad amici, parenti, baristi e chiunque abbia la (s)fortuna di domandarti che lavoro fai che sei un esperto SEO, e di vederli assumere un’aria corrucciata neanche dovessero spiegare il finale di 2001:Odissea nello spazio, allora stai leggendo l’articolo giusto!

Se già segui questo blog e non ti è ancora passata la voglia di farlo, avrai notato che ho la tendenza a ribadire quanto lo storytelling possa apportare benefici SEO, perché dunque dovrei smettere di farlo proprio adesso?

Come spiega evermind.it, raccontare se stessi permette di differenziarsi dai propri competitor e di spingere le persone a comprare facendo leva sulle emozioni suscitate dalla narrazione: se sei dunque deciso a diventare una celebrità nella tua nicchia, perché non utilizzare lo storytelling per rendere comprensibile per tutti in cosa consiste l’ottimizzazione per i motori di ricerca?

Usare lo storytelling per promuovere il tuo lavoro come SEO ti permette di:

  • rendere la SEO più umana e più vicina al pubblico: tua nonna probabilmente non sa cosa sia la search engine optimization, ma mostrare esempi di come “migliori i siti internet per fare vendere di più” colpisce certamente molto più al cuore
  • dimostrare le tue competenze con esempi concreti del lavoro che svolgi quotidianamente
  • adottare un approccio comunicativo diretto, che – in un settore inflazionato come quello della consulenza per il web – può concretamente fare la differenza agli occhi del cliente nella scelta tra te e un tuo concorrente

Naturalmente anche Luke ha bisogno della sua spada laser, ed ecco alcuni tool (senza contare gli altri 30 tool per fare storytelling di cui abbiamo già parlato) che ti consiglio per promuovere il tuo lavoro di SEO grazie allo storytelling.

Contenuti Nascondi
1 Medium
2 LinkedIn Pulse
3 Facebook Notes
3.1 Post simili:

Medium

Medium si presenta come un incrocio tra Blogger e Twitter, una piattaforma perfetta per scrittori e giornalisti e più in generale per coloro che intendono condividere i propri pensieri con gli altri: a differenza del social network dei cinguettii non possiede la limitazione dei 140 caratteri, ma come un social media consente di condividere i contenuti che ci sono piaciuti (drafts) e di raccogliere in collections i contenuti che amiamo seguire. Questa piattaforma dunque coniuga la versatilità di un sito web all’approccio social, dato che ogni lettore iscritto alla piattaforma può consigliare il tuo articolo ad altri.

Come puoi utilizzare Medium per far conoscere il tuo lavoro di SEO con lo storyelling?

Puoi impiegare questa piattaforma come piattaforma separata dal sito, senza timore di dover modificare il tuo usuale stile comunicativo. Crea e condividi contenuti di valore per il tuo target: se il pubblico a cui ti rivolgi sono individui alle prese con difficoltà quotidiane nella gestione dei siti, puoi raccontare come sei uscito da rognose penalizzazioni, come hai bloccato una miriade di link spam al tuo sito, gli esperimenti che compi per analizzare i comportamenti degli algoritmi qualitativi; sono tutti buoni modi per aiutare le persone a risolvere i propri problemi.

LinkedIn Pulse

Servizio di blogging integrato in LinkedIn, LinkedIn Pulse si presenta come uno strumento aggiuntivo per aumentare la tua autorevolezza e la notorietà del tuo brand: il fatto che sia parte di un vero e proprio social network comporta che i tuoi contatti sulla piattaforma ricevono automaticamente una notifica quando pubblichi un nuovo post, con concrete possibilità di ricevere ulteriori visite da parte di lettori che altrimenti potresti avere difficoltà a raggiungere.

La strategia migliore non consiste nel copiare semplicemente il tuo articolo su questo spazio, bensì nel realizzare un contenuto aggiuntivo collegato a quello di partenza: una sintesi, una introduzione, una breve rielaborazione, un punto di vista personale, invitando gli utenti a raggiungerti sul tuo portale per approfondire l’argomento: in questo modo otterrai soltanto le visite di coloro che sono già interessati al tema preannunciato.

Facebook Notes

Applicazione fino ad ora non troppo nota al grande pubblico, nel 2015 ha vissuto un rilancio grazie ad alcune intelligenti cambiamenti apportati che hanno reso le note di Facebook più accattivanti e personalizzabili: puoi inserire liste puntate, didascalie, testi e immagini modificate a dovere.

Se, come me, ami frequentare community di esperti e appassionati SEO su Facebook (ti consiglio in particolare Fatti di SEO, una miniera di informazioni utili per chi segue questi aspetti), questa funzionalità ti permette di creare delle note fatte di immagini e testo personalizzato per informare i tuoi follower dei tuoi ultimi progressi sul lavoro: è uno strumento che consiglio in pratica a coloro che utilizzano largamente Facebook per promuovere la propria attività di search engine optimizer.

Essendo una funzione disponibile dal profilo, puoi impiegarle per attività dirette di personal branding su Facebook se il tuo scopo è quello di contattare una cerchia di persone che frequentano il tuo stesso social network, usarle per segnalare rapidamente un nuovo articolo del tuo sito, mantienere un rapporto diretto con i tuoi contatti, dare un tocco umano aggiuntivo alla tua comunicazione.

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Sitemap visive per siti web14 tool per creare sitemap visive per il sito SEO Tester Online - Serp CheckerSEO Tester Online – Le novità della suite di ottimizzazione SEO del 2020 Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO? Posizionamento www.gestionedeiturni.itCome promuoversi come copywriter SEO: la mia esperienza (bilancio del 2018) Tool di storytelling per il turismo7 Storytelling Tool per il Turismo Susanna Moglia, Roberto Gerosa - Idee per gestire pagine socialContent Marketing per Social Network – Intervista a Susanna Moglia e a Roberto Gerosa Lista dei tool per fare storytelling29 Siti, App e Tool per fare Storytelling Usare lo storytelling per migliorare la SEOCome ottenere benefici SEO con lo storytelling?

Categories : Storytelling Tagged : consigli SEO, lezioni di storytelling, seo tool

« 29 Siti, App e Tool per fare Storytelling
Come Rigenerare Vecchi Contenuti con la SEO e lo Storytelling »

Comments

  1. Daniela Conte says

    Dicembre 22, 2015 at 6:21 pm

    Non sono una SEO, ma sono affascinata dallo storytelling. Sono convinta (e mi cimentero’) che, ad esempio, anche una news in materia giuridica potrebbe essere piu’ viva e interessante con la tecnica dello storytelling ☺

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Gennaio 4, 2016 at 12:18 pm

      Ti ringrazio molto per il tuo contributo Daniela,
      credo anch’io che benefici simili si possano ottenere anche in campo giuridico, se dovessi venire a conoscenza di tool utili allo scopo non mancherò di segnalarli in queste pagine! ^_^

      Rispondi
  2. Silvia says

    Dicembre 23, 2015 at 2:37 pm

    Complimenti, anch’io non sono una seo, ma nel mio blog aziendale spesso uso lo storytelling, per raccontare cosa facciamo. Uso Pulse ed in effetti è molto utile. Rivaluterò, grazie al tuo consiglio le note di facebook, e proverò sia Medium a cui sono già iscritta e Storify che invece non conosco.
    Grazie comunque, consigli davvero interessanti ed inusuali.
    Grazie e Buon Natale

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Gennaio 7, 2016 at 7:34 am

      Ciao Silvia, ti ringrazio per l’apprezzamento e per il contributo!
      Se conosci altri tool per scopi simili segnalameli pure, li includerò in un prossimo articolo.
      Buon 2016, a presto!

      Rispondi
  3. Fabio says

    Gennaio 5, 2016 at 6:33 pm

    Complimenti per l’articolo. Chiaro, diretto, cristallino.
    Anche io penso che lo storytelling sia il futuro del web writing e comunque da secoli per comunicare usiamo “raccontare”.

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Gennaio 23, 2016 at 11:25 pm

      Ciao Fabio, ti ringrazio per il tuo contributo!
      Sono felice di sapere che condividi la mia fiducia nello storytelling come pratica di promozione in rete.
      A presto!

      Rispondi
  4. Sonia says

    Gennaio 7, 2016 at 4:05 pm

    Ciao Ialario, mi piacciono molto i tuoi articoli, però questo non mi convince. Sembra che il termine “storytelling” sia diventato di gran moda. A parte Storify, gli altri mi sembrano quelli che una volta venivano chiamati strumenti di blogging o microblog. Perché definirli adesso di “storytelling”?
    La mia è più una curiosità, non una critica, per cercare di capire a cosa è dovuta questa tendenza.

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Gennaio 23, 2016 at 11:30 pm

      Ciao Sonia, ti ringrazio molto per il tuo contributo!
      Le tue sono osservazioni giuste, diciamo che vedo non nella natura, ma nell’utilizzo degli strumenti una finalità di storytelling.
      Correttamente affermi che alcuni sono tool di microblogging, ma in questo articolo intendevo spiegare come essi possono essere impiegati nell’ottica della narrazione per creare un legame emozionale con i propri sostenitori, mettendosi in gioco in prima persona sul piano comunicativo.
      A presto!

      Rispondi
  5. Rinaldo says

    Gennaio 8, 2016 at 10:40 am

    Ilario, mi hai fatto ridere alla grande!!!
    Per questo in Italia il web tarda a farsi strada nella mente di tante persone.
    Forse si potrebbe rispondere così: sono la persona che ti porta persone interessate fino all’ingresso della tua attività.

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Gennaio 22, 2016 at 7:35 am

      Ciao Rinaldo,
      grazie per il tuo contributo!
      Hai ragione, in effetti, concretamente, la SEO è quell’insieme di attività che porta – virtualmente – i potenziali clienti dai motori di ricerca alla soglia della tua attività.
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in