Gargoyles: La Storia Completa di una serie Eccezionale

Gargoyles: La Storia Completa di una serie Eccezionale

Oggi parleremo di un vero e proprio caposaldo della nostra infanzia: Gargoyles – Il risveglio degli eroi (Gargoyles), una serie animata realizzata dalla Disney, andata in onda dal 1994 al 1997.

Leggi tutto: Gargoyles: La Storia Completa di una serie Eccezionale

I gargoyles della serie sono delle creature umanoidi alate appartenenti alla specie preistorica dei gargate che di giorno rimangono pietrificate e di notte si tramutano in esseri viventi di carne e ossa. Essi sono raccolti in clan che proteggono la propria colonia, nella quale in genere sono custodite le uova destinate a dare alla luce nuovi membri della propria specie. Oltre alle versioni umanoidi sono presenti anche delle bestie quadrupedi di intelligenza quasi umana, prive di ali ma per il resto della stessa natura dei loro padroni.

In questa ambientazione il folklore magico britannico è molto sentito, al punto che è presente una terza razza oltre a quella di umani e Gargoyles, quella dei Figli di Oberon, il popolo fatato a cui appartengono il trickster Puck, Odino e le tre Strane Sorelle, personificazioni di Vendetta, Grazia e Fato.

I protagonisti, difensori di un castello scozzese assaltato dai vichinghi nel 994, vengono colpiti da un sortilegio e pietrificati per mille anni, fino a quando non si svegliano a Manhattan a metà degli anni Novanta, in un contesto completamente diverso da quello che conoscevano. Ma il loro eroismo non è venuto meno nemmeno in dieci secoli, e ben presto inizieranno ad aiutare chi ne ha bisogno e a contrastare i piani sia di nuovi nemici che di loro vecchie nemesi.

La serie divenne nota per l’alta qualità di scrittura e di caratterizzazione dei personaggi, per il tenore insolitamente cupo e maturo per i prodotti del tempo, per le forti suggestioni shakespeariane mescolate ai temi fantascientifici come clonazione, cyberverso, robotica e mutazioni genetiche. 

I gargoyles quindi si trovano ad affrontare un gran numero di nemici molto variegati in capacità e natura, sia legati alle loro radici medievali che legate al ciclo arturiano, ma anche criminalità spicciola, sette occulte, cyborg e cloni.

La serie inoltre aveva la curiosità di presentare alle voci ben nove membri del cast di Star Trek.

Gargoyles – La storia

I gargoyles nella Scozia dell’anno 994 erano incaricati di difendere Castel Wyvern e i suoi occupanti.

All’insaputa dei suoi compagni, Demona (DEMO-NA),la compagnia di Golia, tradì il clan permettendo al Capitano delle guardie e ai vichinghi di Hakon di superare le difese del castello e di distruggere i gargoyle in stato di pietra. Dal massacro si salvarono Golia (Goliath), il suo mentore Hudson, Brooklin, Broadway, Lexington e il loro animale Bronx. 

Il mago del castello, credendo che il tradimento dei gargoyles fosse costato la vita della principessa Katherine che amava, li maledisse con un incantesimo che li avrebbe lasciati pietrificati fino a quando “Il castello non avrebbe raggiunto le nuvole”.

La principessa Katherine, il mago e Tom tuttavia portarono via le uova ancora intatte rifugiandosi ad Avalon, dove formarono il Clan Avalon.

1000 anni dopo, il miliardario David Xanatos compra i resti del castello e li fa trasferire sulla cima dell’Eyrie Building a Manhattan, rompendo l’incantesimo. Il gruppo quindi si sveglia dal lungo sonno e scopre di trovarsi in un mondo profondamente diverso da quello che conoscevano: i membri del clan eccetto Golia assumono così un nome ispirato al territorio di New York e riprendono le loro abitudini protettive.

Xanatos si rivela un individuo molto subdolo e astuto e pianifica di servirsi dei Gargoyles per avere vantaggi nel mondo degli affari.

Gargoyles la storia

Elisa Maza, una detective del 23° distretto, viene a conoscenza della realtà dei Gargoyles e viene salvata da una caduta fatale da Golia, con il quale stringe un forte legame basato sulla mutua aspirazione di proteggere gli altri. I Gargoyles si trasferiscono nella torre dell’orologio sopra la centrale di polizia ed Elisa diviene la loro più fidata alleata e membro onorario del Clan.

La serie vede quindi i protagonisti alle prese con un gran numero di minacce che esploreremo in seguito, sia di natura tecnologica che soprannaturale. Non mancano infatti gli artefatti provvisti di poteri magici come il Grimorum Arcanorum, l’Occhio di Odino (che trasforma le persone nel proprio vero sè) e il Portale della Fenice (che permette di viaggiare nel tempo) che vengono utilizzati dal cattivo di turno per perseguire i propri obiettivi.

Nella seconda stagione i protagonisti scoprono che sono presenti sparsi per il mondo diversi altri clan di Gargoyles, e che nella mitica Avalon è presente Angela, la figlia biologica di Golia e Demona, che si unisce ai nostri eroi.

Proprio come la Manhattan che difendono, il clan dei protagonisti diventa quindi un agglomerato di culture diverse, integrando membri di ogni provenienza e anche esseri di altre specie.

La terza stagione: The Goliath Chronicles 

La terza stagione – The Goliath Chronicles – venne affidata dalla Disney ad altri produttori senza coinvolgere Greg Weisman, che ebbe modo di scrivere soltanto la trama del primo episodio.  Per questo e poiché non segue il ritmo delle prime due stagioni incontrò il malcontento dei fan e viene considerata non canonica.

L’esistenza dei gargoyle diviene di dominio pubblico. L’ultimo cacciatore John Castaway fonda con il beneplacito del governo una milizia anti-gargoyle. I nostri eroi possono contare sulla collaborazione di Xanatos per difendersi, nel tentativo di fare capire alla popolazione le loro intenzioni benevole.

In questa stagione alcune sottotrame trovano conclusione, come la morte di Ailog (che Golia riconosce come un figlio prima che spiri) e la riappacificazione con Demona (per il bene della loro figlia Angela).

In questa serie vengono meno le minacce soprannaturali e fantascientifiche e ci si concentra sul clima di odio e razzismo che i gargoyles devono superare per dimostrare la propria buona natura.

Garoyles - Storia Completa

Il sequel a fumetti

I fumetti prodotti nel 2006 da Slave Labor Graphics che dalla Creature Comics  proseguono le vicende della serie non tenendo conto della terza serie animata (non canonica) e vede il ritorno alla produzione di Greg Weisman. I primi due numeri tengono conto solamente dell’episodio “Amici o nemici”, l’unico a essere considerato canonico.

I gargoyles sono costretti a difendersi dagli attacchi della squadra anti gargoyles guidata da Castaway, che riescono a sconfiggere a fatica. Si rifugiano così nel castello di Xanatos, il quale intende saldare il suo debito contratto ai tempi dell’aiuto contro Oberon, ma è molto probabile che l’uomo utilizzerà la situazione a suo vantaggio.

Il miliardario organizza una festa di Halloween ma poco prima che si svolga Elisa a Golia rompono la loro relazione, siccome la donna si rende conto che con il gargoyle non potrà mai formare con lei una famiglia biologica.

Aliog e il clan dei cloni attaccano la festa e questi riesce a ferire Golia e suoi amici con dei pugnali nascosti. Elisa e Golia capiscono di provare ancora qualcosa reciprocamente e riprendono la loro relazione.

Macbeth chiede aiuto ai gargoyles per portare la pietra del destino in Scozia in modo che non cada nelle mani sbagliate.

Xanatos viene incaricato dagli Illuminati di recuperare la pietra del destino e portarla a Washington, ma l’uomo pianifica di ottenerla per sé e di consegnare un falso.

Scoppia però a Westminster Abbey una battaglia tra le parti in causa che vede coinvolti anche Macbeth, i gargoyle londinesi, Hudson e Lexington, Coldsteel, Coldstone e Coldfire.

La battaglia prosegue fino all’alba e si conclude con la distruzione del Clan dei robot e la fuga di Coldsteel. Xanatos riesce a mettere le mani sulla pietra, ma da essa esce uno spirito che lo avvisa del fatto che non sarà mai lo strumento di nessuno. Decide allora di consegnarla agli Illuminati a Washington.

Il portale della Fenice appare dal nulla nel castello di Xanatos e trasporta Brooklyn nella Scozia del 997 d.c. Rimane così invischiato in una battaglia tra Costantine III e Kenneth III, cugino della principessa Katherine ed è costretto ad allearsi con Demona, fino a quando la Fenice non trasporta Brooklyn, insieme a Mary e Finella con il Grimorum Arcanorum, in un altro tempo. Coldstone e Coldfire intanto decidono di unirsi al clan.

Inaspettatamente, Brooklyn riappare assieme a una compagna dell’epoca del Giappone Feudale, più anziano, con un figlio nato e un altro in arrivo.

La serie prosegue nello spinoff “Gargoyles: Bad Guys” (che narra le vicissitudini della Squadra di Redenzione). Erano previsti anche altri spinoff come “Gargoyles: Pendragon” e “Gargoyles: TimeDancer”.

Altri media

Nel 1995 uscì un videogame per Sega Genesis vagamente ispirato alla prima stagione, con Golia e Demona come unici personaggi riconoscibili, che ricevette ottime recensioni.

La Marvel Comics inoltre ha prodotto dal 1994 al 1995 una propria serie a fumetti di 11 numeri con blandi riferimenti agli eventi della prima stagione, ma che non tiene conto della continuity ufficiale e perciò è considerata non canonica da Greg Weisman.

I nemici dei Gargoyles

Gargoyles non sarebbe una serie tanto fantastica senza i numerosi, pittoreschi nemici che affrontano i nostri alati difensori della notte. A seguire riepiloghiamo i principali.

David Xanatos

David Xanatos è un ricchissimo uomo d’affari dedito a spregiudicati esperimenti scientifici e ad attività criminali, particolarmente subdolo e astuto, dall’apparenza sempre pacata e controllata. 

Rispetto ai cattivi classici non si lascia guidare dal desiderio di vendetta ma semplicemente dal raggiungimento dei propri obiettivi, al punto che anche quando i suoi piani falliscono riesce a ottenere un qualche vantaggio. 

Xanatos, oltre a essere un genio degli affari, è anche al dentro del mondo della magia, potendo contare sulle conoscenze dell’elfo Puck. Entra in possesso del Grimorum Arcanorum e si allea con Demona, decidendo di svegliare i Gargoyles per servirsene per recuperare delle informazioni, che gli permettono di creare il Clan del metallo, robot a forma di Gargoyle.

Tra i suoi alleati vi sono i membri del Branco, combattenti di strada allenati nelle arti marziali, e soprattutto Fox, con la quale ha una intensa storia d’amore e dalla quale ha un figlio, Alexander.

Nel corso della serie Xanatos si rende colpevole di molte nefandezze come resuscitare Coldstone come cyborg, mutare alcuni ragazzi in una serie di simil-gargoyles e creare un clone di Golia, Ailog.

Nonostante le loro divergenze talvolta Xanatos e i Gargoyle sono alleati quando i loro obiettivi coincidono. Ad esempio, quando cercano di ripristinare i cittadini di Manhattan trasformati in statue da Demona, oppure quando intendono difendere Alexander dai genitori della madre che intendono portarlo ad Avalon in quanto membro del popolo fatato.

Demona

Demona è il nemico per eccellenza del Clan Manhattan e uno dei personaggi più pericolosi della serie. In origine era un membro del Clan Wyvern e la compagna di Golia, ma all’insaputa degli altri aveva cominciato a studiare magia sulla guida dell’Arcimago.

Sfiduciata dagli umani, si accordò con i vichinghi per far sì che potessero assaltare Castel Wyvern mentre era privo di protezione, ma questi massacrarono quasi tutti i gargoyles in forma di statue. Demona quindi, per sopportare il senso di colpa per avere reso possibile quella carneficina,  tramutò la propria sofferenza in odio verso  l’umanità, reputandola responsabile dei suoi patimenti, e da secoli trama per sterminarla.

Negli anni diviene il capo di un proprio clan e nemica di Gillecomgain, a sua volta avversario di Macbeth, al quale inizialmente è legata da un rapporto di mutua alleanza. Le Strane Sorelle infatti hanno legato i loro destini, donando a Macbeth l’immortalità e a Demona la giovinezza, rendendo le loro vite intrecciate.

Sentendosi tradita da Macbeth, acuisce ancora di più il suo odio per l’umanità e nei secoli pianifica strategie per annientare gli esseri umani, venendo ostacolata dall’immortale scozzese e da una linea di discendenti di Gillecomgain.

Nel 1994 aiuta Xanatos a risvegliare i gargoyles ma scopre che i suoi compagni non vogliono affiancarla nei suoi piani di vendetta. 

Memorabile è anche lo sviluppo nel quale ottiene da Puck il dono di non essere più soggetta allo stato di pietrificazione quando c’è la luce solare, ma a un prezzo terribile (per lei), diventare umana di giorno; oppure quando pianifica di sterminare l’intera razza umana preoccupandosi soltanto di salvare i suoi simili.

Demona quindi è l’avversario per antonomasia dei protagonisti della serie alleandosi periodicamente vuoi con Xanatos, vuoi con Thailog, mentre sua figlia Angela cerca di farla desistere dai suoi propositi di vendetta.

Macbeth

Macbeth è uno dei primi avversari della saga: inizialmente appare come un uomo di mezza età abilissimo combattente, ricchissimo e genio della scienza, nonché appassionato di letteratura, in primis del ciclo arturiano. Macbeth è l’arcinemico non tanto dei Gargoyles quanto di Demona.

Nell’anno 1020 venne salvato da un assassino mascherato noto come Il Cacciatore da Demona, all’epoca capo dei Gargoyles sopravvissuti, e nel 1035 la stessa salva dal Cacciatore (in realtà Lord Gillemcongaim) la sua amata Grouch (GRAUC).

Per combattere Duncan – cugino di Macbeth e aspirante Re di Scozia – che vuole assicurarsi il trono, l’uomo chiede aiuto a Demona e ai suoi Gargoyles. L’alleanza viene suggellata dalle Strane Sorelle, le quali legano donano l’immortalità a lui e la giovinezza a lei, unendo le loro vite a doppio filo.

Nel 1057 il figlio di Duncan, Canmore, muove guerra a Macbeth, il quale prende in considerazione l’idea di consegnare i gargoyle in cambio di una tregua, atto che spinge Demona ad abbandonarlo. Nel corso di una fuga Canmore uccide Macbeth provocando la morte anche di Demona, ma in seguito i due tornano in vita. Grouch convince il marito che non può reclamare il trono di Scozia siccome verrebbe accusato di stregoneria, siccome è stato riconosciuto come morto.

L’uomo così è costretto a vivere per secoli, spostandosi periodicamente, e la sua unica ragione di vita diventa vendicarsi di Demona per la sua non richiesta immortalità.

Macbeth è un cattivo piuttosto anomalo, siccome possiede un forte senso dell’onore, al punto da dare ai suoi nemici sempre un’occasione di difendersi, ed è consapevole che i gargoyles non sono esseri malvagi, il che più avanti nella serie lo rende un tenue alleato dei protagonisti.

Ailog (Thailog)

Ailog è un clone di Golia che possiede la moralità e i processi mentali di David Xanatos.

Il Dottor Sevarius crea a partire dal sangue di Golia una sua replica a invecchiamento accelerato, nella quale vengono inculcati gli obiettivi e le abilità di Xanatos.

Ailog si dimostra una autentica spina nel fianco dalla mente subdola e capace, riuscendo a mettere Xanatos e Sevarius l’uno contro l’altro e rapendo Golia ed Elisa.

Inoltre, proprio come la sua matrice originaria, ha una spiccata predisposizione per fare soldi, al punto da mettere a punto un acuto piano per fare sì che Demona e Macbeth si uccidano a vicenda in modo da ottenere la fortuna di quest’ultimo.

Non pago, arriva a clonare anche i nostri eroi e a creare Delilah, un incrocio tra Demona ed Elisa… che dire, sicuramente il gemello cattivo che nessuno vorrebbe avere!

Nella terza serie non canonica cerca vanamente di contrastare la degenerazione cellulare che lo condurrà alla morte, non prima di un ultimo scontro con Golia, che lo riconoscerà come figlio.

Puck

Puck è un membro della razza dei Figli di Oberon e un trickster dotato di notevoli poteri magici, probabilmente il più forte della categoria dopo Oberon e Titania. Pur non essendo propriamente cattivo è una grande fonte di guai siccome i suoi poteri possono essere utilizzati da soggetti con scopi malevoli, vedi Demona quando lo costringe ad attuare un incantesimo che trasforma gli umani in pietra di notte.

Coldstone (Pietrafredda)

Coldstone in origine era un membro del clan Wyvern fatto a pezzi dagli aggressori e poi ricostruito con un mix di scienza e magia da Xanatos e Demona assieme ai resti di altri due gargoyle, “Coldfire” e “Coldsteel”.

La dinamica tra i tre rispecchia la tragedia dell Otello: come nella tragedia shakespeariana, Coldstone (Otello) è influenzato dal perfido Coldsteel (Iago)  che gli fa credere credere che la compagna Coldfire (Desdemona) lo tradisca con Golia (Cassio). Il cyborg viene manipolato da Xanatos e in seguito infettato da un virus che rende la sua mente divisa tra le tre parti informatiche in lotta tra loro, dal quale si salva solo grazie all’aiuto di Golia.

L’Arcimago

L’Arcimago è un potente stregone contemporaneo dei gargoyle che ambisce a raggiungere il potere assoluto unendo il Grimorum Arcanorum con l’Occhio di Odino e il Portale della Fenice.

Grazie ai suoi poteri magici è in grado di viaggiare indietro nel tempo per cooperare con il precedente sé e superare le sconfitte inflitte dai gargoyles.

E con questo è tutto. Spero che questo riepilogo ti abbia interessato. Lascia un commento, noi ci vediamo alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy