• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / I Miti del Tubo / Le divinità e i mostri dei Miti di Cthulhu più strani di sempre #1

Le divinità e i mostri dei Miti di Cthulhu più strani di sempre #1

Settembre 21, 2018 · Leave a Comment

Ben ritrovati, miei blasfemi amici, a un nuovo video sul ciclo di Cthulhu, la rubrica che vi farà scorgere l’inimmaginabile realtà che si cela dietro le vostre rassicuranti convinzioni.

Io l’ho già fatto, e ho appreso un’indicibile verità.

Il canale “I Miti del Tubo”  ha superato i suoi primi 200 iscritti, e l’occasione merita di essere celebrata con una degna cerimonia.

Questa volta, indirizzeremo le nostre blasfeme litanie a quelle entità dei Miti che più mi hanno colpito per la loro particolarità, ma che non vantano molte apparizioni oltre a quella originale.

Si alzi il terribile sipario.


[toc]

Contenuti Nascondi
1 Il Colore venuto dallo spazio
2 Gli Erranti Dimensionali
3 I Magri Notturni
4 I vampiri siderali
5 La Nebbia Senza Nome e il Magnum Innominandum
6 Credits
6.1 Post simili:

Il Colore venuto dallo spazio

Che cosa sia, Dio solo lo sa. In termini di materia suppongo che la cosa sia un gas, ma obbediente a leggi che non sono quelle del nostro cosmo; non è il frutto dei pianeti o dei soli che splendono nei telescopi e sulle lastre fotografiche dei nostri osservatori. Non è un soffio dei cieli di cui i nostri astronomi misurano i moti e le dimensioni, e neppure di quelli che giudicano troppo vasti per essere misurati. Era soltanto un colore venuto dallo spazio, messaggero spaventoso degli informi reami dell’infinito, al di là della natura che conosciamo.>>

(tratto da Il colore venuto dallo spazio)

 

Un essere proveniente da uno spazio remoto dove le cose non sono come da noi.

Un colore incompatibile con lo spettro umano dotato di una volontà rapace, che assume massa e forza man mano che estende la sua permanenza sulla Terra.

Gli Elder Things mostravano di adorarlo mentre i Mi-Go e altre specie aliene lo temevano.

 

Nel racconto Il colore venuto dallo spazio del 1927 il mostro omonimo, giunto sulla Terra all’interno di una meteora, affligge gli abitanti di una valle del New England assorbendo la forza vitale prima della piante, poi delle bestie e infine di una famiglia di abitanti, fino a quando non riparte per lo spazio dopo aver trasformato la terra sulla quale ha germogliato in un’arida distesa, che diverrà nota come la landa folgorata. Il periodo di permanenza della creatura verrà ricordato come “gli anni terribili” e Ammi Pierce, colui che racconta al narratore gli eventi nefasti, impazzirà parzialmente per il sospetto che la creatura possa essersi lasciata qualcosa dietro di sé.

 

Lo stato larvale del Colore è quello di un embrione sferico di circa tre pollici di diametro, il cui guscio metallico si spezza a contatto con l’atmosfera terrestre liberando la propria essenza.

Da bravo parassita, mette radici nell’area sul quale è precipitato e inizia a succhiare energia dapprima dalle forme di vita più basilari, guastandone il sapore e la crescita, per poi alzare il tiro e svenare direttamente animali e umani.

Le forme di vita infestate spesso mutano di dimensioni o subiscono orrende mutazioni genetiche, come nel caso delle vittime umane che finiscono per gonfiarsi o avvizzirsi, per poi ridursi in gran parte dei casi in polvere quando la propria forza vitale è del tutto consumata.

Quando il Colore ha raggiunto una certa soglia di nutrimento, abbandona il pianeta per individuarne un altro da saccheggiare, lasciando alle proprie spalle una terra arida e priva di vita.

Esso rifugge la luce del Sole, preferendo nascondersi all’interno di grotte, pozzi e cantine, specialmente se sott’acqua. Si muove sotto forma di un raggio lunare lungo le superfici, è in grado di compiere balzi e di attraversare gli spazi fisici che la luce è in grado di oltrepassare.4

Gli Erranti Dimensionali

I Dimensional Shamblers, o Erranti Dimensionali, sono esseri cartilaginei  residenti nello stesso reame trans-cosmico in cui risiede Yog-Sothoth, o più precisamente in una dimensione inferiore ricolma di una melma grigiastra .

Appaiono per la prima volta nel racconto L’orrore nel museo di Lovecraft e Heald del 1932 e successivamente nel racconto The Hunters from Beyond di Clark Ashton Smith.

Si tratta di entità che emergono dai propri pertugi dimensionali per nutrirsi, cacciare o partecipare a certi rituali, e che possono accedere al nostro mondo senza alcuna difficoltà.

Gli Erranti sono cacciatori di prim’ordine che hanno la capacità di spostarsi tra le dimensioni per spiare gli esseri appartenenti ad altri mondi e prelevare vittime da rapire, anche grazie ai propri poteri ipnotici.

Nel proprio mondo ne esistono in gran numero, e possono esisterne sulla Terra anche in varie migliaia, seppure prima o poi finiscano per tornare al proprio non-continuum di appartenenza.

Mostrano di possedere poderosi artigli, una pelle estremamente rigida e dal colore simile a quello delle mummie, e un paio di inquietanti occhi spenti. Le loro mani sono incredibilmente snodabili, al punto di essere ruotabili a 180 gradi, e manipolabili per raggiungere il modo migliore di carpire un oggetto.

In particolare, sono soliti materializzarsi dentro gli spazi chiusi che racchiudono la propria vittima per non lasciarle alcuna possibilità di fuga.

Ne La guida di Petersen agli orrori Lovecraftiani si segnala che questi cacciatori potrebbero scegliere le proprie vittime sulla base del compimento di tre specifiche attività umane in un dato ordine, ma non è dato sapere quali.

I Magri Notturni

Si tratta di entità demoniache che popolavano gli incubi dell’infanzia di H.P.Lovecraft, in seguito ai primi gravi lutti – la morte del padre e della nonna – e agli esaurimenti nervosi che iniziavano a tormentarlo.

Appaiono nel poema Night-Gaunts (pubblicato nel 1939) e nel romanzo La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath (pubblicata postumo nel 1943).

I Magri notturni (Nightgaunts) sono neri esseri umanoidi privi di volto ma muniti di ali di pipistrello, corna, code acuminate, e di una pelle viscida simile a quella di balene. Essi operano come servitori del dio degli abissi Nodens oppure di altre divinità nella dimensione nota come Reami del sogno.

Non producono alcun suono né per comunicare né quando si muovono in volo, e agiscono preferibilmente di notte, anche se la luce del sole non li limita particolarmente.

Seppure privi di occhi e di bocca sono in grado di orientarsi e di nutrirsi senza difficoltà.

Hanno l’abitudine di muoversi a stormi e di fare il nido nei luoghi desolati dove il loro signore desidera che facciano la guardia. Se individuano un intruso o una preda, lo sollevano in volo e tendono a fare loro il solletico con la propria coda artigliata, tentativo di calmarlo di dubbia utilità.

In alternativa lo lasciano precipitare da grandi altezze, che è anche peggio.

I vampiri siderali

I vampiri siderali (Star Vampires, Shambler from the Stars) sono delle orride entità composte di materia che non esiste sulla Terra e che vivono nelle distanze tra gli astri, visitando i corpi celesti solamente quando hanno la necessità di nutrirsi.

Sono comparsi per la prima volta nella storia breve The Shambler from the Stars di Robert Bloch pubblicata nel 1935.

Sono in grado di volare senza ricorrere ad alcuna forma di propulsione grazie alla propria composizione, anomala per i nostri standard, e sono soliti produrre fastidiosi suoni simili a grottesche risatine che segnalano la loro presenza.

Essi si nutrono di cibo liquido, attraverso le proprie molteplici bocche a ventosa e agli svariati stomaci penduli: gli sventurati verso i quali rivolgono le proprie attenzioni vengono avvinghiati dalle proboscidi prensili che si tendono dal loro corpo e sventrati dalle fauci o dagli affilati artigli per ottenere il prezioso materiale.

È possibile che facciano uso di tunnel sub-dimensionali per attraversare velocemente le distanze stellari, e che abbiano una sorta di autoconsapevolezza che permetta loro di recepire i segnali telepatici con i quali vengono in contatto.

Gli stregoni più esperti possono avere l’ardire e le competenze per evocarli e scagliarli contro i propri nemici, anche se non è raro che essi attacchino i loro stessi incantatori.

Normalmente queste creature sono invisibili, a meno che non vengano appositamente ricoperte da materiali opachi, ma quando iniziano a nutrirsi assumono il colore del liquido che stanno assorbendo dentro di sé.

Non appena il liquido viene digerito, questi mostri tornano a essere invisibili come al solito.

Mostri dei Miti di Cthulhu più strani di sempre

Cthulhu by Blackhood-art

La Nebbia Senza Nome e il Magnum Innominandum

Ti va di parlare di due entità in un colpo solo? Detto fatto.

La Nebbia Senza Nome è un Dio Esterno, il più anziano della categoria a eccezione dell’antico Azathoth creatore dell’universo, del quale è figlio: i suoi poteri sono sconfinati e comprendono la manipolazione dello spazio tempo e della realtà stessa, ed è immortale al pari degli Altri Dei che da lui discendono,  Yog-Sothoth in primis.

Lovecraft ha menzionato la Nebbia Senza Nome in una scherzosa elaborazione dell’albero di famiglia del Grande Cthulhu (del quale sarebbe il bisnonno).

Il Magnum Innominandum viene menzionato nel De Vermys Misteriis nel racconto “The Shambler from the stars” di Bloch pubblicato nel 1935, in una evocazione dei vampiri stellari.

Lovecraft suggerì a Bloch la formula in latino da riportare all’interno del testo.

I Miri Nigri adoravano questa entità, che potrebbe comunque essere l’appellativo di un libro.

L’idea di questa creatura venne a Lovecraft in occasione di un sogno romano e venne utilizzata in un racconto, L’orrore dalle colline, di Frank Belknap Long pubblicato del 1931, nel quale è un epiteto di Chaugnar Faugn.

Venne menzionato nel racconto Colui che sussurrava nelle tenebre assieme ad altri Miti quali Hastur: successivamente divenne un epiteto proprio di quest’ultimo, in quanto Colui che non deve essere nominato dovrebbe essere il compagno di Shub-Niggurath.

Il Magnum Innominandum e la Nebbia Senza Nome vennero poi unificati nella stessa entità da altri autori come Lin Carter e dal manuale Il richiamo di Cthulhu.

 

Siamo giunti alla fine di questo video.

Noi ci vediamo alla prossima blasfema blasfemia.

Credits

Immagini distribuite con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/

Colour out of Space By Ludvik Skopalik (ludvikskp.blogspot.fr) - http://ludvikskp.deviantart.com/art/the-colour-out-of-space-340467711, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=51336421

Cthulhu by Blackhood-art

Nightgaunt by jaeTanaka

Purple Forest by Ninjatic

Bulb Monster by Carpet-Crawler

Purple Mist by Noleime

Altri autori: https://pixabay.com/it/users/Waldkunst-633939/; https://pixabay.com/it/users/kellepics-4893063/

Post simili:

Dagon e i Miti di Cthulhu spiegatiI Miti di Cthulhu spiegati #8: Dagon, Hydra e i Deep Ones, tutte le storie Nodens e gli Dei Antichi di LovecraftI Miti di Cthulhu spiegati: Nodens e gli Dei Antichi Avventura GDR gratis Il RIchiamo di CthulhuI Miti di Cthulhu spiegati: Il Grande Cthulhu, R’lyeh e gli Star Spawn La Grande Razza di Yith di LovecraftI Miti di Cthulhu spiegati: La Grande Razza di Yith e i Polipi Volanti Segugi di TindalosI Miti di Cthulhu spiegati – I segugi di Tindalos Yig, Set e gli Uomini SerpenteI Miti di Cthulhu spiegati: Yig, Set e gli Uomini Serpente I Miti di Cthulhu in DampyrLa guida ai Miti di Cthulhu in Dampyr SHub-NiggurathI Miti di Cthulhu: Shub-Niggurath spiegata Cthulhu L'abisso della ragioneI fumetti di Cthulhu spiegati #2: “Cthulhu L’abisso della ragione – Il richiamo delle tenebre”: Analisi dei Miti di Cthulhu + Intervista a Giulio Antonio Gualtieri Culti di CthulhuI Miti di Cthulhu spiegati #9: La guida completa a tutti i culti canonici dei Miti di Cthulhu

Categories : I Miti del Tubo Tagged : Cthulhu

« Wild SEO Magazine – La rivista SEO gratuita cartacea italiana
Macchine Mortali (vol.1), il mondo del libro spiegato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in