Guida ai Misteri di Twin Peaks: i segreti (ir)risolti

Guida ai Misteri di Twin Peaks: i segreti (ir)risolti

Ben ritrovati, miei blasfemi amici.

Dopo quasi trentacinque anni, Twin Peaks – da noi “I segreti di Twin Peaks”, creata da Mark Frost e David Lynch, è ancora osannata come una delle più intriganti serie televisive di tutti i tempi, e ha funto da ispirazione per innumerevoli produzioni successive. La serie è stata trasmessa dalla ABC dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991 con un revival nel 2017, intervallato da un libro “Le vite segrete di Twin Peaks”che chiarisce alcuni eventi dopo il finale della seconda stagione

Leggi tutto: Guida ai Misteri di Twin Peaks: i segreti (ir)risolti

La serie si apre con il ritrovamento del corpo della giovane Laura Palmer, evento che richiama nella apparentemente sonnacchiosa Twin Peaks, nello stato di Washington, l’agente Dale Cooper.

Ma questo è soltanto il punto di partenza. Gli eventi prendono una piega inaspettata e incomprensibile per lo spettatore a causa dell’intervento di entità metafisiche che interferiscono sulle vicende dei personaggi. 

Il mistero quindi diventa sempre più fitto a causa dell’intervento di forze e personaggi del tutto alieni a spiegazioni razionali, che solo un detective sui generis come Cooper può spiegare di dipanare. In netto contrasto con i freddi e razionali investigatori del piccolo schermo, che si basano su fatti e logica per sviscerare i misteri, Cooper è aperto al misticismo e alle suggestioni mitologiche tibetane e dei nativi americani e compie sogni quasi divinatori che hanno un forte impatto sulle indagini.

Twin Peaks è un universo nel quale bene e male non sono separati ma si confondono e fluiscono l’uno nell’altro, intrecciando la realtà con l’assurdo e le certezze con i sogni. Per questo da decenni si indaga sui significati nascosti degli eventi narrati nella saga e si ipotizzano risposte ai misteri ancora oggi rimasti irrisolti.

In questo articolo abbiamo deciso di riepilogare – e se possibile, spiegare – alcuni dei principali misteri dell’ambientazione, per omaggiare il capolavoro di David Lynch e magari invogliarti a riscoprirlo, se ancora non lo conosci.  Anche se non riepiloghiamo le vicende per intero saranno presenti vari spoiler, non proseguire se ti infastidiscono.

Stanza Rossa

La stanza rossa, o stanza d’attesa, è un reame fuori dalla nostra dimensione connesso alla Ghostwood National Forest. Nella stanza rossa vivono molti spiriti, in primis quello definito il Braccio. Essa funge da sala d’attesa per la Loggia Nera e presumibilmente è collocata nello stesso mondo metafisico a cui appartiene la sua controparte.

Essa appare come una serie infinita di stanze e corridoi circondati da tende rosse e dal pavimento discontinuo bianco e nero dove probabilmente le leggi della fisica non si applicano.

L’ingresso principale si trova nel Glastonbury Grove all’interno della Ghostwood National Forest, dove appare una fossa ricolma di olio nero circondata dalle tende rosse, oltrepassando la quale ci si ritrova dentro la stanza.

Stando alle incisioni nella Caverna del Gufo, un tempo poteva essere usata per accedere alla Loggia Nera in occasione dell’allineamento di Giove e Saturno, anche se alcuni individui come BOB, Leland Palmer e Dale Cooper potevano servirsene a prescindere dall’allineamento planetario.

Una volta entrati si accede a un corridoio dove è possibile scorgere una statua della Venere di Milo; al termine del corridoio si nota una statua della Venere di Arles.

Alla stanza rossa dovrebbero essere legati gli angeli, delle creature umanoidi alate che spesso appaiono intrecciate al fato di Laura Palmer.

In origine la Stanza Rossa avrebbe dovuto concludere il Pilot Internazionale , con la rivelazione dell’assassino di Laura Palmer e una sequenza ambientata venticinque anni nel futuro che avrebbe visto Cooper seduto nella stanza con Laura e Il Braccio.

Loggia Nera

La Loggia Nera, nella tradizione della tribù dei Nasi Forati, viene presentata come il contraltare della Loggia Bianca, un luogo di puro male nel quale le anime transitano nel corso del loro cammino per il perfezionamento. La Loggia Nera è un reame metafisico nel quale risiedono alcuni spiriti antichi quanto l’universo stesso.

All’interno di essa l’anima si confronta con l’Abitante della soglia, un concentrato di tutti i suoi aspetti negativi in vita, che deve essere sconfitto per permettere al defunto di proseguire verso la perfezione; in caso contrario, l’anima viene annientata. Il concetto proviene dal romanzo “Zanoni” di Edward Bulwer-Lytton’ e venne riutilizzato da Madame Blavatsky.

Si suppone quindi che l’accesso alla Loggia Nera richieda un adeguato ammontare di paura, mentre entrare nella Loggia Bianca sia possibile per chi nutre un intenso sentimento di amore.

Secondo Windom Earle, la Loggia Nera è la fonte di un potere di alterazione della realtà, e secondo lui alla base dei poteri degli stregoni malvagi Dugpa.

Earle lavorava per il progetto Blue Book, uno studio su UFO e possibili minacce alla sicurezza nazionale promosso dalla United States Air Force, fino a quando se ne distaccò essendo ossessionato dal rintracciare la Loggia Nera.

I misteri di Twin Peaks - La Loggia Nera

Per accedere alla Loggia Nera, come detto, in teoria bisogna attendere un particolare allineamento planetario per essere condotti, attraverso l’entrata di Glastonbury Grove, verso la sala d’attesa dalle tende rosse.

Earle quindi pianifica di servirsi, il 26 marzo 1989, della paura di un’innocente per entrare nella Loggia, per cui rapisce Annie Blackburn, venendo seguito da Cooper.

Dalla Loggia escono Annie e il duplicato maligno di Cooper, il quale prende il posto dell’originale.

Ragionevolmente esistono anche altri accessi in altri luoghi del mondo, come quello in Sud Dakota trovato dal doppelganger di Cooper.

Nello script originale, la Loggia Nera doveva essere un riflesso in bianco e nero del Great Northern Hotel, ma Lynch scartò l’idea al posto della sequenza definita, ampiamente improvvisata.

Anche se non è ufficialmente stabilito, si considera che la stanza rossa che appare nei sogni di Cooper sia in sostanza la Loggia Nera. Un’ipotesi molto in voga vedrebbe la Loggia Bianca soppiantata da quella Nera, ed eventualmente la prima confluita nell’altra sotto forma di stanza rossa.

Nella concezione teosofica, la loggia nera sta a indicare una congrega di individui che si riuniscono per scopi malevoli; nel contesto della serie potrebbe trattarsi, più che di un luogo fisico, di una riunione di spiriti.

Loggia Bianca

La Loggia Bianca è concettualmente il contraltare buono della Loggia Nera.

Essa è riportata nelle tradizioni dei Nasi Forati e venne studiata dalla postazione d’ascolto Alfa della United States Air Force nel 1980 sotto la guida del maggiore Garland Briggs e del Colonnello Calvin Reilly. Di questo luogo si sa molto poco: Earle lo descrive come un luogo di luce opposto al concentrato di oscurità che è la Loggia Nera, e il maggiore Briggs vi è stato trasportato diverse volte.

Nella concezione teosofica, rappresenta una congrega di individui che si riuniscono per scopi benefici. In un’intervista, Mark Frost ha ammesso la possibilità che la Loggia Bianca e la casa del Fuochista siano lo stesso luogo.

Mare viola

Il mare viola è un luogo che viene visto da Dale Cooper una volta uscito dalla sala d’attesa e prima di essere richiamato da un esperimento a New York City.

Il mare è nero e calmo sormontato da un cielo simile a bolle viola. Sopra un atollo roccioso sorge una fortezza abitata da Senorita Dido e dal Fuochista.

Gli Spiriti

Gli Spiriti sono entità metafisiche che interagiscono con le vicende dei personaggi terreni. Tra gli Spiriti vi sono alcuni dei personaggi più memorabili e imperscrutabili della serie.

BOB

BOB – O Killer Bob – uno spirito maligno che trascorre molto tempo sulla Terra possedendo dei mortali per fare compiere loro delle atrocità, allo scopo di raccogliere della garmonbozia. Mentre possiede qualcuno, soltanto quelli speciali e i dannati possono vedere la sua vera forma, quella di un vagabondo dai capelli lunghi. Egli prese possesso di Leland Palmer facendogli tormentare e abusare sessualmente in più occasioni sua figlia Laura, allo scopo di renderla il suo prossimo contenitore, ma venne ostacolato da MIke e costretto a ucciderla.

Dopo che viene preso in custodia, BOB costringe Leland a suicidarsi, il quale prima di spirare lascia enigmatici riferimenti sull’uomo del lago che lo molestava da bambino e che non sapeva di essere controllato da BOB.

Killer BOB Twin Peaks

BOB esce dalla Loggia Nera nel Doppelganger di Dale Cooper e resta con lui i successivi 25 anni. Quando Lucy Brennan gli spara durante l’infiltrazione nella stazione dello sceriffo, BOB emerge in forma di globo:  Freddie Sykes lo colpisce con uno speciale guanto verde fornito dal fuochista riducendolo in pezzi.

BOB in genere lascia su ogni vittima una lettera del nome “Robert” ricavata dai numeri di Flesh World, avvolge le vittime nella plastica e le abbandona nell’acqua.

Il nome Bob è un riferimento al Bob’s Big Boy, un ristorante dove Lynch ordinava lo stesso pranzo ogni giorno per vari anni. Nel diario segreto di Laura il nome BOB sta per “Beware Of Bob”.

L’interprete di BOB, Frank Silva, all’epoca era un arredatore di scena e attore al quale Lynch chiese di girare una scena con lui ai piedi del letto di Laura Palmer, senza sapere di preciso come utilizzarla.

Durante una scena con la madre di Laura Silva rimase visibile in un riflesso, Lynch lo vide con un segno e decise di conservare la ripresa, portando quindi all’ideazione del personaggio di Killer Bob.

MIKE

MIke – o “L’uomo con un braccio solo” – è uno spirito possesso proveniente dalla Loggia Nera.

Mike trascorse molti anni a nutrirsi di paura e disperazione con BOB, ma alla fine “vide il volto di Dio” e si tagliò il braccio, per rimuovere un tatuaggio che riportava “Fuoco cammina non me”, che rappresenta la vicinanza con qualcuno di diabolico.

Mike prese possesso del viaggiatore itinerante Philip Michael Gerard e intraprese per ragioni non chiare una guerra contro BOB.

Il Braccio 

Il Braccio ( o “Il Nano” o “uomo da un altro luogo”) è un essere della stanza rossa che appare nei sogni di Laura Palmer e Dale Cooper, nella forma di un piccolo uomo danzante vestito di rosso.

Il Braccio sembra fare dei velati riferimenti alla situazione che si traducono in indizi per Cooper. Nella sala d’attesa, ad esempio, quando si trova assieme  a una ragazza identica a Laura Palmer che definisce essere sua cugina e “piena di segreti”, balla continuamente, rispecchiando il bisogno di Leland dei giorni successivi di ballare e cantare.

La relazione tra Il Braccio e Mike non è chiaramente spiegata nella serie, ma dovrebbe essere nato dalla scissione da parte di Mike del suo braccio.

Le sue motivazioni non sono molto chiare.  Sebbene aiuti Cooper a risolvere il caso, in “Fuoco cammina con me” stringe un patto con BOB per ottenere la garmonbozia derivante dall’uccisione della persona che indosserà un anello verde, quindi “commissiona” l’omicidio di Laura Palmer e Teresa Banks.

Il Braccio è interpretato da Michael J. Anderson. La sua strana parlata era ottenuta recitando le battute normalmente in un registratore, che poi venivano trasmesse al contrario. L’attore ripeteva queste ultime che poi venivano nuovamente trasmesse al contrario riportandole alla dizione corretta. Così facendo si generava lo strano ritmo che rendeva la parlata nella sala d’attesa diversa da quella nel mondo materiale. Inaspettatamente, Anderson era già capace di parlare al contrario siccome se ne serviva per comunicare in segreto con i suoi amici di scuola, e non fu necessario servirsi della guida di un tutore, per cui Lynch ne approfittò scrivendo linee di dialogo più difficili.

Nella stagione del 2017, avendo Anderson rinunciato al ruolo per una disputa sul compenso, il personaggio viene rappresentato come un albero semovente i cui movimenti sono ripresi dalla bocca di David Lynch.

Il Gigante

Il Gigante è un essere dalle fattezze di un uomo molto alto che appare nei sogni di Dale Cooper fornendogli indizi per risolvere il caso dell’omicidio di Laura Palmer. La sua apparizione è preceduta da quella dell’anziano cameriere che lavora al Great Northern Hotel.

Nella tradizione dei Nasi Forati esisteva una tribù di alti uomini bianchi che consegnarono loro almeno tre sacri artefatti, fra i quali l’anello d’oro e verde. 

Gigante di Twin Peaks

Non è chiaro se il Gigante sia un personaggio positivo, probabilmente è un essere che persegue i propri scopi, che coincidono con l’obiettivo di Cooper di risolvere il caso.

Il Gigante è interpretato da Carel Struycken, che nella terza stagione interpreta un altro misterioso soggetto, il Fuochista: non è chiaro se si tratti dello stesso personaggio, ma in un’intervista Struycken ha corroborato tale ipotesi.

L’Esperimento

L’Esperimento è un essere soprannaturale di aspetto femminile connesso a BOB. Il 16 luglio 1945, nel corso di un esperimento nucleare nel New Mexico, l’entità appare rigurgitando dalla bocca alcune uova e un globo contenente un’immagine di BOB. Si manifesta inoltre in una scatola di vetro utilizzata nel 2016 per un esperimento a New York poco prima della comparsa di Dale Cooper, uccidendo Sam Colby e Tracy Barberato.

Da una delle uova fuoriesce un insetto-anfibio che penetra nella stanza di una adolescente e poi entra nella sua bocca.

Judy

Judy – in origine Jowday o Joudy – è un’entità mitologica e una forza maligna studiata dalla Blue Rose Task Force.

Nella mitologia Sumera, viene identificata come una forma femminile di un utukku, un demone errante in cerca della sofferenza umana. Si dice che se la forma femminile e maschile si unissero, ne nascerebbe un demonio ancora peggiore che condurrebbe alla fine del mondo.

Nel 1986, Phillip Jeffries indaga su attività criminali internazionali concentrando la sua attenzione su “Judy”. Il 16 febbraio 1989 riceve a Buenos Aires un biglietto lasciato da una giovane donna per lui. Lo stesso giorno appare a Philadelphia a una riunione del FBI e afferma che “non parlerà di Judy”, ma poi afferma che lei era “positiva riguardo a questo”. In “Fuoco cammina con me” si vede una scimmia pronunciare il nome “Judy”.

Nelle intenzioni originali, Judy avrebbe dovuto avere una sorella, che sarebbe stata Josie Packard. Non è chiaro se Judy e l’Esperimento siano la stessa entità.

Doppelganger

La Loggia Nera ha la non encomiabile abitudine di creare dei Doppelganger, dei duplicati malvagi di persone, identici in tutto a eccezione che per gli occhi (presentano iridi bianche nella Loggia e nere fuori di essa).

Nella serie vengono mostrati i duplicati di Laura Palmer, Leland Palmer, Caroline Earle, Annie Blackburn, Il Braccio e Maddy Ferguson.

Una variante di questi duplicati sono i tulpa, replicanti creati dagli abitanti della Loggia Nera (tra cui MIKE) in maniera artificiale servendosi di un seme e materiale organico di un individuo, che mantengono memorie del loro template originale.

Cooper ha due tulpa, chiamati ambedue Dougie Jones. Uno venne creato nel 1997 come parte di un piano del Cooper malvagio per rimanere fuori dalla Loggia Nera. Questo ebbe un figlio da Janey-E Jones, Sonny, e venne disintegrato nella Stanza Rossa. Il secondo venne creato da MIKE dietro istruzioni di Dale Cooper, che aveva preso il posto di Dougie Jones.

Boscaioli

I Boscaioli sono dei misteriosi spiriti dalla forma di dismessi taglialegna barbuti.

Il 5 agosto 1956 discende dal cielo in New Mexico vicino al sito del test nucleare, chiedendo da accendere ai passanti. Entra nella stazione radio KPJK e fa trasmettere le parole “Questa è l’acqua. E questo è il pozzo. Bevi tutto e scendi. Il cavallo è il bianco degli occhi e il buio dentro”.

Nel 2016, quando Ray Monroe spara al doppelganger di Dale Cooper, appaiono diversi boscaioli che rimuovono dal suo corpo un oggetto con il volto di BOB su di esso, e poco tempo dopo Cooper si risveglia.

Garmonbozia

La garmonbozia dovrebbe essere una rappresentazione materiale dall’aspetto di crema di mais del dolore e della sofferenza e funge da alimento o da droga per gli spiriti della Loggia, in primis Il Braccio. Nella stanza rossa, quando BOB appare con Leland di fronte a Gerard e al Braccio, questi all’unisono gli dicono “BOB, io voglio tutta la mia garmonbozia”, al che BOB pone la mano sullo stomaco di Leland e fa uscire un getto di sangue, che si vaporizza al suolo, e poi viene visto il Braccio mangiare della crema di mais.

Il nome dovrebbe rimandare all’ambrosia, il mitico cibo che sostiene l’immortalità degli dei greci.

E con questo è tutto. Spero che questo articolo ti abbia interessato. Lascia un commento, noi ci vediamo alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy