Ben ritrovati su questi lidi!
In questa pagina andrò a elencare e a espandere nel tempo una lista di siti per scrittori interessati a promuovere le proprie opere, e di social network nati per facilitare l’incontro tra writer e lettori per confrontarsi su scrittura e lettura.
Wattpad
Wattpad si definisce la più grande comunità per lettori e scrittori.
Ogni storia si può pubblicare interamente e per episodi, è raccolta in generi (azione, fantascienza, fantasy, fanfiction, thriller…) e ulteriormente contrassegnata da dei termini che ne identificano il contenuto. Le opere si possono contrassegnare con diversi livelli di copyright.
Goodreads
Goodreads è un social network di lettori che consente di condividere i propri progressi in fatto di letture. Ciascun iscritto può selezionare dal vasto database i libri che sta leggendo, organizzarli in pratici “scaffali” di propria creazione e lasciare ovviamente recensioni e votazioni da condividere sui social network. La registrazione è gratuita, e si può fare il login con il proprio account Facebook.
Dantebus
Dantebus è un social network per artisti nel quale pittori, fumettisti, scrittori, possono postare le proprie opere per ricevere votazioni e commenti. Si possono creare liberamente ebook personali, interagire con altri autori e ampliare il proprio bacino di contatti.
La registrazione è gratuita.
Molto interessante è la sezione Dantecommons, nella quale gli autori possono mettere a disposizione dei colleghi le proprie opere per utilizzarle per dare origine a nuovi lavori.
Ad esempio,un pittore può fornire l’immagine di un proprio dipinto che un narratore può utilizzare come copertina di un proprio racconto, pur mantenendo ciascuno la paternità della propria opera.
Edizioni Open
Edizioni Open è una piattaforma online nella quale gli autori possono confrontarsi e condividere le proprie opere, sotto forma di Libri CK.
The Incipit

The Incipit è una piattaforma nella quale gli autori possono scrivere storie che contano sulla partecipazione del pubblico per evolversi continuamente.
Ogni storia è composta da 10 episodi (massimo 5.000 caratteri ciascuno) ciascuno dei quali termina con tre scelte a disposizione dei lettori: gli utenti possono quindi votare e commentare il bivio di propria preferenza e contribuire a far proseguire la storia nel modo a loro più congeniale.
Le storie sono divise per generi (fantascienza, fantasy, avventura, eros, giallo…) ed è presente una classifica delle storie più votate. La più apprezzata di ogni periodo si guadagna una copertina personalizzata e la messa in evidenza nella home.
Penne Matte
Penne Matte permette di inserire la propria opera nelle varie categorie (racconto, romanzo, poesia) e nel genere di appartenenza (fantasy, fantascienza, erotico, sentimentale, thriller, fanfiction); è possibile inserire le parole chiave più appropriate per favorire la loro individuazione.
Le anteprime delle opere possono essere lunghe fino a 9.500 battute spazi inclusi.
L’opera può essere visualizzata in diversi formati (manoscritto, maleskine, libro rilegato).
Le opere di Penne Matte possono servire a rimandare agli equivalenti in vendita su Amazon, Kobo e Narcissus, oppure al blog personale degli autori.
Naturalmente è compresa la funzione di condivisione sui social network.
Scripta
Scripta è un portale che si propone di aggregare aspiranti scrittori in giro per internet e di incentivare articoli, tutorial e vlog per incentivare le pratiche di storytelling e worldbuilding. Molto attiva anche su piattaforme esterne come Facebook, Instagram e Youtube.
Possiede al suo interno un’interessante raccolta di racconti e articoli su come scrivere.
Superfred
Superfred è un sistema di book sharing che mette in relazione chi cerca e chi vuole prestare dei libri: permette di restringere la ricerca a determinate località per incontrarsi e scambiare dei volumi.
Braviautori
Braviautori consente di inviare i propri racconti in formato DOC e PDF e vengono rese leggibili da una voce automatica a beneficio degli ipovedenti. All’interno del sito vi sono collane di racconti e libri consultabili gratuitamente.
One Hundred One (101)
One Hundred One è una piattaforma a metà tra i social e i forum che:
- è priva di un algoritmo di raccomandazione e per questa ragione non richiede dati personali agli utenti;
- nasconde la popolarità, perché non mostra nessun tipo di punteggio come il numero di visualizzazioni, likes e cose di questo genere;
- ogni iscritto può contattare chiunque, senza bisogno di richieste d’amicizia o simili.
Una caratteristica distintiva del sito è la totale assenza di tutte quelle cose tipiche dei social network, in questo caso ritenute irrilevanti per il lettore se non addirittura motivo di condizionamenti:
- i pulsanti Mi piace e Condividi, che anche se chiamati diversamente non mancano mai nei social;
- i contatori di commenti, visualizzazioni, seguaci, Mi piace ecc.;
- data e ora nei post e nei commenti;
Dove siamo abituati a trovare questo genere di cose, 101 colloca il solo pulsante “Spazzatura” per difendersi dai contenuti indesiderati o non interessanti senza offendere o danneggiare chi li ha pubblicati.
Il pulsante Spazzatura serve a sbarazzarsi dello spam e da la possibilità di “Aggiungere ai 101” gli autori più interessanti, permettendo al lettore di selezionare i contenuti e raffinare autonomamente il proprio flusso di notizie.
E tu, conosci altri siti nel quale scrittori e lettori si possono incontrare? Commenta questo articolo per indicarmeli!
Typee la piattaforma connessa alla Scuola di scrittura Belleville di Milano (via Carlo Poerio 29). TYPEE nasce nell’aprile del 2017 e oggi conta più di 5000 utenti. La registrazione è gratuita. Una volta parte della web community, l’utente può pubblicare i propri racconti, ricevere commenti e votare e commentare i racconti altrui. Si comincia come Esordienti e si può ambire a diventare Scrittori e Autori.
Grazie per la segnalazione, non lo conoscevo!