Ilario Gobbi | SEO, AI Tool & Storytelling

Tool AI per la SEO ed esempi di storytelling fantastici

Come Creare un Fumetto sui Social Network – Hangar 66

Creare fumetto sui social network - Hangar 66

La pazzia è una delle due sole vie di fuga.

L’altra, è l’arena. L’Hangar 66

Creare fumetto sui social network - Hangar 66

Ben ritrovato su questi lidi!
Sicuramente – visto che parliamo di lidi virtuali – qualche volta ti saranno giunte alle orecchie le critiche che solitamente vengono mosse ai social network: molti li considerano poco più che fonti di perdite di tempo, arene della maldicenza e dei pensieri espressi a ruota libera, mezzi che alimentano bufale incontrollate che si diffondono ammorbando il web; tuttavia, i social media possono essere anche strumenti formidabili per dare vita a progetti innovativi basati sulla cooperazione di persone lontane fisicamente ma accomunate da interessi in comune.

Quello che ti sto per raccontare è uno di questi casi: la creazione di Hangar 66, un fumetto collaborativo nato sui social network!

Hangar 66: il fumetto lo create voi!

Italia, 50 anni circa a partire da adesso.

Le istituzioni sono crollate, il ponte sullo stretto di Messina è stato abbattuto da un mecha della Nuova Europa, un agglomerato politico che conta soltanto nove stati; San Pietro è stata abbattuta da un altro mecha gigantesco.

L’unico modo per sopravvivere tra periferie degradate e criminalità dilagante e aggregarsi all’imponente arena Hangar 66… ma quali orrori essa conterrà al suo interno?

Questa è la trama iniziale di Hangar 66, progetto nato da un’idea di Max Bertolini – disegnatore di Nathan Never, copertinista per Mondadori, Eura e della serie di Agenzia Alfa, attualmente nello staff di Morgan Lost – che un giorno ha deciso di coinvolgere i suoi follower su Facebook in una originale iniziativa: mettersi tutti insieme a creare un fumetto a partire da una idea generale di trama da lui proposta, che lo avrebbe visto anche alle matite di questa storia in divenire.

L’idea ha preso piede molto rapidamente, e in pochi giorni il talentuoso Max ha dato forma ai primi personaggi nati dalla fantasia e dalle suggestioni delle molte teste al lavoro.

Hangar 66 è un progetto con all’attivo – nel momento in cui scrivo – una serie di spunti sull’ambientazione e la trama generale (un’Italia futuristica in pieno disfacimento con la presenza, nientepopodimeno, di imponenti mecha!), i disegni di vari personaggi (italici partecipanti alla infame arena Hangar 66) e la prima tavola del fumetto già disegnato.

In cosa consiste Hangar 66?

Come scrivere fumetto sui social network - Hangar 66Al momento l’idea è quella di realizzare un fumetto in bianco e nero sulle 48 tavole che potrebbe contare fino a una trentina di characters in una ambientazione italiana futuristica distopica stile survivor, con personaggi prettamente realistici mossi esclusivamente dalla necessità di sopravvivere.

Per quanto l’ambientazione di stampo distopico/fantascientifico lasci intendere l’esistenza di elementi strettamente soprannaturali, i personaggi invece sono nudi e crudi, uno spaccato di una società corrotta e avvilente.

Non ci sono confortanti superpoteri, non avvengono viaggi nel tempo, non sono presenti elementi supereroistici quali radiazioni, mutazioni genetiche e fattori magici, la cruda realtà offre soltanto morte, disperazione e violenza.

I personaggi di Hangar 66 sono esseri umani con i loro difetti (tanti) e qualità (poche) che si ingegnano per sopravvivere al meglio: la pazzia è una delle due sole scappatoie possibili.

L’altra, è l’arena. l’Hangar 66.

Perché Hangar 66 è un progetto unico nel suo genere?

Fumetto Hangar 66 di Max BertoliniPer quanto le graphic novel nate dalla collaborazione (o più precisamente, dal finanziamento) di una pletora di persone non manchino (pensiamo a Lumina o a Rim City) in questo caso l’innovatività è data dal fatto che il fumetto viene effettivamente realizzato da diverse persone ed è reso liberamente consultabile in rete.

Dalla pagina di Hangar 66 e da quella del suo autore su Facebook è possibile seguire passo dopo passo l’evoluzione del progetto, la crescita della storia, ci si può confrontare con altre persone ansiose di scrivere in cooperazione con i propri spunti e ispirazioni.

Come partecipare ad Hangar 66?

Il progetto è aperto a tutti, sia a sceneggiatori di fumetti con esperienza che a semplici appassionati con spunti in mente: tutti coloro che parteciperanno in qualche maniera potranno essere citati come supportatori morali del progetto, e più persone che condivideranno il progetto ci saranno, più successo avrà questo grandioso fumetto nato sui social network!

Note legali: tutte le immagini presenti in questo articolo sono state disegnate da Max Bertolini e sono state impiegate con il consenso dell’autore.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: