• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / I Miti del Tubo / Tsathoggua e la Prole Informe

Tsathoggua e la Prole Informe

Luglio 3, 2020 · Leave a Comment

Ben ritrovati, miei blasfemi amici, a un nuovo approfondimento sul ciclo di Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft.

Oggi parleremo del Grande Antico Tsathoggua e della melmosa Prole Informe a lui legata.

Contenuti Nascondi
1 Tsathoggua, il Dormiente di N’Kai
2 Il Culto di Tsathoggua
3 La Prole Informe
4 Cxaxukluth
5 Nella cultura popolare
5.1 Post simili:

Tsathoggua, il Dormiente di N’Kai

Clark Ashton Smith introdusse Tsathoggua nel racconto “The tale of Satampra Zeiros” del 1929 per il suo ciclo di Hyperborea, e venne menzionato da Lovecraft per la prima volta in “Colui che sussurrava nelle tenebre” del 1931.

Veniva chiamato Zhothaqquah nell’antica Hyperborea, Sadogui ad Averoigne, Sadogowah dagli indiani Anglonchini.

Tsathoggua è un Grande Antico di insole accidiosa a metà tra un rospo e un pipistrello di stazza colossale, ricoperto da una fine peluria, che dorme nelle caverne sotterranee di N’Kai. 

Caso rarissimo, è un Grande Antico che cerca attivamente cultisti poichè gradisce alquanto i sacrifici che gli umani o i loro predecessori gli porgono.

Secondo Smith era figlio di Ghisguth e Zystulzhemgni, mentre secondo Lovecraft di Yeb, il cui gemello Nug produsse Cthulhu.

Secondo alcune fonti può assumere l’aspetto di una nera massa amorfa gelatinosa dalle fattezze di un rospo e fu il primo Grande Antico a stabilirsi sulla Terra. 

Nella visione di Derleth è il capo dei Grandi Antichi associati all’elemento terra. In generale comunque si ha l’impressione che sia un essere amorfo e polimorfo in grado di mutare aspetto. 

Su Saturno aveva un aspetto più adatto a quell’ambiente e simile a quella dello zio paterno Hziulquoigm-nzhah: un corpo sferoidale, zampe tozze e lunghe braccia. Un altro suo aspetto, per esempio, è quello di una sorta di millepiedi lucido e oscuro senza volto e con innumerevoli pseudopodi per muoversi.

L’aspetto esteriore più noto è quello dell’ibrido tra un rospo, un bradipo e un pipistrello, però il suo vero aspetto dovrebbe essere quello del grumo liquido mostruoso, dal quale vengono emessi gli esseri fluidi noti come Prole Informe.

Generalmente viene descritto come un essere particolarmente pigro – viene detto appunto Il Dormiente – che non ha interesse ad agire attivamente, quanto a ricevere sacrifici spontanei dai suoi adoratori, che ricompensa con delle conoscenze soprannaturali.


Come fa notare Robert M- Price, tuttavia, le versioni di Tsathoggua di Lovecraft e Ashton Smith differiscono praticamente sotto ogni punto di vista. Tra l’altro Smith orientava le sue divinità più sul modello del pantheon greco intessendo una ricca rete di relazioni familiari, e creò per il mostro un gran numero di discendenti in genere dal nome impronunciabile.

In “Colui che sussurrava nelle tenebre” viene descritto come un dio amorfo simile a un rospo e si rivela che viene menzionato nei Manoscritti Pnakotici, nel Necronomicon e nel ciclo dei miti di Commoriom.

In “K’n-yan”  si racconta di un regno sotterraneo scoperto da un conquistador spagnolo ove si trova un tempio di Tsathoggua convertito all’adorazione di Shub-Niggurath.

In “L’uomo di Pietra” di H.P.Lovecraft con Hazel Heald, Mad Dan Morris è un occultista disturbato abitante dei monti Adirondack che pratica antichi riti e venera creature immonde come Shub-Niggurath e Tsathoggua.

Nel racconto “L’ombra calata dal tempo” il protagonista afferma di essere stato tenuto in cattività dalla Grande Razza di Yith con alcuni esseri preumani adoratori di Tsathoggua.

In “Le montagne della follia” si menzionano gli adoratori di Tsathoggua.

Viene menzionato tra gli idoli del museo delle cere presente in “L’orrore nel museo”.

In “The Old One” di John Glasby Tsathoggua risiede nella città sottomarina di Yuth vicino alla Bahamas.

Tsathoggua e la Prole Informe
Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ Tsathoggua https://www.deviantart.com/kaek/art/Tsathoggua-488141765 by Kaek https://www.deviantart.com/kaek

Tsathoggua, il Canuto Strisciante, giunse sulla Terra da Cykranosh (ovvero Saturno) dopo avere passato milioni di anni su Yuggoth, e prese dimora nel nero abisso di N’Kai, sotto il mondo dalla luce rossa di Yoth e quello dalla luce blu di K’n-yan.

All’inizio venne adorato dal Popolo Serpente di Yoth dalla luce rossa e in seguito dagli abitanti di K’n-yan e dai subumani Voormis. Venne adorato anche dai Lomar e dagli Hyperboreani sotto il monte Voormithadreth.

Secondo altre fonti Tsathoggua è un Dio Esterno manifestazione della forza nucleare forte: il suo aspetto appunto ricorda i legami tra le particelle incompatibili nel nucleo atomico.

La sua mente sarebbe scissa tra gli abissi di N’Kai e di Algol, residenza del suo figlio gemello Zvilpoggua, adorato e temuto dagli indiani Wampanoag. 

Un altro suo figlio, Kzadool-Ra, venne distrutto dal padre in un impeto di gelosia.

Il Culto di Tsathoggua

Colui che Dorme nelle Tenebre è un essere notoriamente sonnolento e difficile da svegliare, ma altrettanto interessato a sacrifici per placare la propria fame.  Quando dei cultisti gli portano delle vittime egli le afferra con i propri artigli e le porta alla bocca da cui un fluido nero le avvolge e le essicca rapidamente. Se gli adoratori non hanno vittime, invece… bè, è probabile che lo diventino loro.

Tsathoggua non svolge attivamente un reclutamento ma, se soddisfatto con del cibo che gli viene offerto, si dimostra in genere abbastanza benevolo con i suoi cultisti e offre conoscenze rimarchevoli sui portali iperspaziali come quello che lo condusse da Saturno a N’Kai.

Il culto di Tsathoggua (in alcune versioni chiamato “Notte Interiore”) è composto principalmente dai discendenti degli Uomini Serpente di Valusia.

Siccome è un dio piuttosto pigro lascia che siano gli altri a fare il lavoro sporco per lui. Per questo comunica con le visioni ai suoi adepti per reclutarli in cambio di conoscenze su antichi incantesimi e portali spaziali, che in genere richiedono sacrifici umani per funzionare.

Nella collaborazione postuma tra Smith e Lin Carter The Scroll of Morloc i Voormis, dei preistorici umanoidi cavernicoli risalenti a Hyperborea, sono definiti i seguaci più stretti del dio e i suoi diretti discendenti.

La Prole Informe

Si può dire che tra i fedeli di Tsathoggua vi siano la Prole Informe (Formless Spawn), esseri neri e vischiosi che trasudano dalla sua pelle e che come gli Shoggoth possono modellarsi largamente per assumere varie forme, e che vegliano sui templi dediti al suo culto.

In “Il tumulo” una spedizione scientifica in esplorazione di K’N-yan incontrò la Prole Informe: coloro che fuggirono distrussero tutte le raffigurazioni di Tsathoggua e convertirono il culto a Shub-Niggurath.

Secondo alcune teorie Tsathoggua potrebbe essere la somma stessa di questi esseri, ma in ogni caso è chiaro che l’uno e parte degli altri. Non si sa se esistano negli altri pianeti, ma in Le montagne della follia si intuisce che siano giunti sulla Terra con il loro genitore.

Questi esseri neri e amorfi possono modificare la propria forma in un attimo diventando per esempio dei grumi simili a rospi con escrescenze provviste di centinaia di zampe abbozzate. 

Possono creare organi ed escrescenze a piacimento per muoversi e sono invulnerabili alle armi convenzionali. Nel gioco di ruolo Il richiamo di Cthulhu la loro sostanza è estremamente acida.

Di solito risiedono nelle condotte o nelle fosse del loro padre sotto forma di acqua nera stagnante.

Essi seguono la propria volontà individuale e non hanno un’organizzazione strutturata, in genere diffondono la capacità e volontà di nutrirsi di Tsathoggua.

In un certo senso tutta la Prole Informe costituisce un solo essere, siccome sono tutti intimamente collegati tra loro da connessioni a livello di percezioni e sensazioni. Si tratta di esseri estremamente resistenti e flessibili che possono modificare il proprio corpo per assolvere a diverse funzioni, dall’intelligenza probabilmente umana e che si spostano attraverso canali di pietra.

Essi agiscono da rappresentanti e messaggeri del dio, al punto che in certi templi sono presenti e venerati al posto del loro genitore. Si muovono silenziosamente e si nutrono principalmente di rifiuti organici oppure di animali vivi, funghi e piante alla loro portata.

Queste creature possono filtrare dalle più piccole fessure e gonfiare le proprie appendici a volontà. Sono noti risiedere nelle caverne senza luce di N’Kai e in altri sistemi di grotte.

Questi esseri in genere risiedono nelle caverne più buie e nei templi del suo genitore e li difendono da ospiti sgraditi.

Cxaxukluth

Cxaxukluth, detto anche L’Illimitato Desiderio Androgino, è un dio esterno prodotto da Azathoth per fissione spontanea. Ha generato Hziulquoigmnzhah e Ghisguth ed è il nonno di Tsathoggua.

Questa creatura è stata inventata non per i racconti ma nelle lettere di Clark Ashton Smith a Robert H. Barlow pubblicate nell’articolo “L’albero di famiglia degli Dei” nella fanzine The Acolyte del 1944.

Egli dimorava su Yuggoth con i suoi parenti, prima che questi lo abbandonassero a causa delle sue tendenze cannibalistiche. Si trova all’interno di un pozzo sull’orlo del quale i Mi-Go hanno eretto la loro città: quando il dio minaccia di emergere i Funghi devono evacuare il centro in fretta e furia per salvarsi.

Il suo potere è elevatissimo, superiore a quello di Nyarlathotep e della Nebbia Senza Nome: è il signore di un settore dello spazio ma non presta attenzione ai propri fedeli.

Secondo i testi di Eibon dovrebbe essersi scisso nell’aspetto maschile Nub e nell’aspetto femminile Yeb. 

Nella cultura popolare

In Conan The Buccaneer di Lin Carter e L. Sprague De Camp, un idolo di Tsathoggua prende vita e attacca Conan il Barbaro. Compare nel romanzo Gray Magic: An Episode of Eibon di Gary Myers.

Nel secondo libro della Trilogia degli Illuminati di Robert Shea e Robert Anton Wilson, Tsathoggua fa una cameo dove si fa riferimento a Saint Toad.

Nel fumetto “Il Cortile” di Alan Moore tra gli Antichi disegnati si nota Tsathoggua.

Nel 2008 Michael Shea ha pubblicato la storia breve “Tsathoggua”.

In The Mind Parasites di Colin Wilson, i parassiti mentali sono chiamati Tsatthogguans.
Una sua versione appare nel videogame Tokyo Afterschool Summoners.

Nel 2005 la Chaosium ha pubblicato una raccolta di storie di Smith e di altri autori curata da Robert M. Price dal titolo The Tsathoggua Cycle.

La prole informe appare come un avversario nel videogame Quake.

Zvilpogghua compare nel numero 30 di Ultimate Fantastic Four, nel quale è un parassita sigillato nella Zona Negativa che si unisce a Johnny Storm.

E con questo credo di avere riepilogato tutto quello che c’è da sapere su questi oscuri esseri. Lasciami un commento, noi ci vediamo al prossimo blasfemo video!

Post simili:

Ciclo della Lavanderia (The Laundry FIles) di Charles StrossIl Ciclo della Lavanderia (The Laundry Files) di Charles Stross Dagon e i Miti di Cthulhu spiegatiI Miti di Cthulhu spiegati #8: Dagon, Hydra e i Deep Ones, tutte le storie Conan il Barbaro di Robert E. HowardConan il barbaro di Robert E. Howard spiegato Nodens e gli Dei Antichi di LovecraftI Miti di Cthulhu spiegati: Nodens e gli Dei Antichi Dei Esterni e Grandi Antichi LovecraftI Grandi Antichi e tutti gli “Antichi” in Lovecraft spiegati I ghoul di Lovecraft e il modello di PickmanI Ghoul di Lovecraft e il Modello di Pickman MI-Go, Funghi da YuggothI Mi-Go, i Funghi da Yuggoth spiegati Segugi di TindalosI Miti di Cthulhu spiegati – I segugi di Tindalos Yig, Set e gli Uomini SerpenteI Miti di Cthulhu spiegati: Yig, Set e gli Uomini Serpente I Miti di Cthulhu in DampyrLa guida ai Miti di Cthulhu in Dampyr

Categories : I Miti del Tubo Tagged : Cthulhu

« Connect.gt, il nuovo Forum GT: le mie impressioni
Ottimizzazione dei Data Feed: Opportunità e Vantaggi – di Antonio Montigelli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in